Manifesto del nuovo realismo

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Social Science, Cultural Studies, Popular Culture, Religion & Spirituality, Philosophy
Cover of the book Manifesto del nuovo realismo by Maurizio Ferraris, Editori Laterza
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Maurizio Ferraris ISBN: 9788858103968
Publisher: Editori Laterza Publication: May 18, 2012
Imprint: Language: Italian
Author: Maurizio Ferraris
ISBN: 9788858103968
Publisher: Editori Laterza
Publication: May 18, 2012
Imprint:
Language: Italian
Non si può fare a meno del reale, del suo starci di fronte e non essere disponibile a negoziare. Sia quello che sia, ci renda felici o infelici, è qualcosa che resiste e che insiste, ora e sempre, come un fatto che non sopporta di essere ridotto a interpretazione, come un reale che non ha voglia di svaporare in reality.La realtà è socialmente costruita e infinitamente manipolabile? La verità è una nozione inutile?Il 'nuovo realismo' è anzitutto la presa d'atto di un cambio di stagione. L'esperienza storica dei populismi mediatici, delle guerre post 11 settembre e della recente crisi economica ha portato una pesantissima smentita di due dogmi centrali del postmoderno: l'idea che la realtà sia socialmente costruita e infinitamente manipolabile, e che la verità e l'oggettività siano nozioni inutili. Le necessità reali, le vite e le morti reali, che non sopportano di essere ridotte a interpretazioni, sono tornate a far valere i loro diritti.Quello che ora è necessario non è tanto una nuova teoria della realtà (né meno che mai una 'teoria della nuova realtà', che suona minacciosa anche solo a leggerla), quanto piuttosto un lavoro che sappia distinguere, con pazienza e caso per caso, che cosa è naturale e cosa è culturale, che cosa è costruito e cosa no. È qui che si aprono le grandi sfide, etiche e politiche, e si disegna un nuovo spazio per la filosofia.È questo il senso di queste pagine, sintesi del lavoro degli ultimi vent'anni di Ferraris, nelle quali la critica del postmoderno è solo una premessa necessaria. È questo, soprattutto, il senso di una grande trasformazione che a livello mondiale ha investito la filosofia, portandola fuori dai vicoli ciechi che nel secolo scorso hanno indotto molti a parlare della sua fine.
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Non si può fare a meno del reale, del suo starci di fronte e non essere disponibile a negoziare. Sia quello che sia, ci renda felici o infelici, è qualcosa che resiste e che insiste, ora e sempre, come un fatto che non sopporta di essere ridotto a interpretazione, come un reale che non ha voglia di svaporare in reality.La realtà è socialmente costruita e infinitamente manipolabile? La verità è una nozione inutile?Il 'nuovo realismo' è anzitutto la presa d'atto di un cambio di stagione. L'esperienza storica dei populismi mediatici, delle guerre post 11 settembre e della recente crisi economica ha portato una pesantissima smentita di due dogmi centrali del postmoderno: l'idea che la realtà sia socialmente costruita e infinitamente manipolabile, e che la verità e l'oggettività siano nozioni inutili. Le necessità reali, le vite e le morti reali, che non sopportano di essere ridotte a interpretazioni, sono tornate a far valere i loro diritti.Quello che ora è necessario non è tanto una nuova teoria della realtà (né meno che mai una 'teoria della nuova realtà', che suona minacciosa anche solo a leggerla), quanto piuttosto un lavoro che sappia distinguere, con pazienza e caso per caso, che cosa è naturale e cosa è culturale, che cosa è costruito e cosa no. È qui che si aprono le grandi sfide, etiche e politiche, e si disegna un nuovo spazio per la filosofia.È questo il senso di queste pagine, sintesi del lavoro degli ultimi vent'anni di Ferraris, nelle quali la critica del postmoderno è solo una premessa necessaria. È questo, soprattutto, il senso di una grande trasformazione che a livello mondiale ha investito la filosofia, portandola fuori dai vicoli ciechi che nel secolo scorso hanno indotto molti a parlare della sua fine.

More books from Editori Laterza

Cover of the book Breve storia d'Italia ad uso dei perplessi (e non) by Maurizio Ferraris
Cover of the book Il coraggio dei giorni grigi by Maurizio Ferraris
Cover of the book Fuori dal tempio by Maurizio Ferraris
Cover of the book Alleati del nemico by Maurizio Ferraris
Cover of the book Onorate Società by Maurizio Ferraris
Cover of the book C'era una volta la Dc by Maurizio Ferraris
Cover of the book La giustizia del papa by Maurizio Ferraris
Cover of the book Teatro e spettacolo nel Settecento by Maurizio Ferraris
Cover of the book La mente multiculturale by Maurizio Ferraris
Cover of the book Rapine, assedi, battaglie by Maurizio Ferraris
Cover of the book L'ora d'italiano by Maurizio Ferraris
Cover of the book Stampa e cultura in Europa tra XV e XVI secolo by Maurizio Ferraris
Cover of the book Introduzione al diritto comparato by Maurizio Ferraris
Cover of the book Tutti divi by Maurizio Ferraris
Cover of the book La pasta by Maurizio Ferraris
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy