Maria Maddalena e le altre

Le figure femminili dimenticate dagli gnostici

Nonfiction, Religion & Spirituality, Christianity, Christian Life
Cover of the book Maria Maddalena e le altre by Paolo Riberi, L'Età dell'Acquario
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Paolo Riberi ISBN: 9788871366289
Publisher: L'Età dell'Acquario Publication: April 2, 2015
Imprint: L'Età dell'Acquario Language: Italian
Author: Paolo Riberi
ISBN: 9788871366289
Publisher: L'Età dell'Acquario
Publication: April 2, 2015
Imprint: L'Età dell'Acquario
Language: Italian

I vangeli apocrifi contengono una ricca galleria di «donne dimenticate», protagoniste di un cristianesimo perduto – la Gnosi – nell’ambito del quale erano sacerdotesse e maestre e il femminile veniva venerato come un principio divino. È una verità storica che suscita un interesse crescente perché permette di rispondere a molti interrogativi legati al cristianesimo delle origini. Gli gnostici non si misero in competizione con i cristiani rivendicando un’origine comune rispetto alla Chiesa dei primi secoli, ma si fecero discendere da figure secondarie come Giacomo il Giusto e Tommaso, Maria Maddalena e Salomè. Non è un caso che queste ultime siano donne, perché una delle maggiori novità in ambito gnostico è proprio la radicale rivalutazione dell’elemento femminile all’interno della mitologia religiosa giudaico-cristiana e dell’immaginario collettivo. Accanto alla Maddalena, a Salomè, Eva, Norea, Maria di Nazareth vanno anche ricordate le diverse identità femminili assunte dal Dio dello Spirito gnostico: da Barbelo a Bronte, da Sophia a Elena, fino a Lilith, la donna-demone. La portata di questo cambiamento culturale fu dirompente e forse spiega l’ostilità a cui la Gnosi andò incontro e l’oblio a cui fu condannata.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

I vangeli apocrifi contengono una ricca galleria di «donne dimenticate», protagoniste di un cristianesimo perduto – la Gnosi – nell’ambito del quale erano sacerdotesse e maestre e il femminile veniva venerato come un principio divino. È una verità storica che suscita un interesse crescente perché permette di rispondere a molti interrogativi legati al cristianesimo delle origini. Gli gnostici non si misero in competizione con i cristiani rivendicando un’origine comune rispetto alla Chiesa dei primi secoli, ma si fecero discendere da figure secondarie come Giacomo il Giusto e Tommaso, Maria Maddalena e Salomè. Non è un caso che queste ultime siano donne, perché una delle maggiori novità in ambito gnostico è proprio la radicale rivalutazione dell’elemento femminile all’interno della mitologia religiosa giudaico-cristiana e dell’immaginario collettivo. Accanto alla Maddalena, a Salomè, Eva, Norea, Maria di Nazareth vanno anche ricordate le diverse identità femminili assunte dal Dio dello Spirito gnostico: da Barbelo a Bronte, da Sophia a Elena, fino a Lilith, la donna-demone. La portata di questo cambiamento culturale fu dirompente e forse spiega l’ostilità a cui la Gnosi andò incontro e l’oblio a cui fu condannata.

More books from L'Età dell'Acquario

Cover of the book Manifestare con la luna by Paolo Riberi
Cover of the book Tecniche di magia a distanza by Paolo Riberi
Cover of the book La pratica della fattura e i metodi di difesa by Paolo Riberi
Cover of the book Orti sospesi by Paolo Riberi
Cover of the book L'uso magico di incensi, profumi, pietre e candele by Paolo Riberi
Cover of the book Magia amorosa by Paolo Riberi
Cover of the book La dieta senza muco oggi by Paolo Riberi
Cover of the book I poteri del mago by Paolo Riberi
Cover of the book La gatta parlante by Paolo Riberi
Cover of the book La rivoluzione prossima ventura by Paolo Riberi
Cover of the book Fegato sano by Paolo Riberi
Cover of the book Figli del vento by Paolo Riberi
Cover of the book Il cammino di Santiago de Compostela by Paolo Riberi
Cover of the book Dalle caverne e dalle giungle dell'Indostan by Paolo Riberi
Cover of the book Cani di sangue blu by Paolo Riberi
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy