Max e Moritz

Storie di birbanti (per tutte le età)

Comics & Graphic Novels, Literary, Fiction & Literature, Literary Theory & Criticism
Cover of the book Max e Moritz by Wilhelm Busch, Armillaria Edizioni
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Wilhelm Busch ISBN: 9788899554163
Publisher: Armillaria Edizioni Publication: November 21, 2016
Imprint: Language: Italian
Author: Wilhelm Busch
ISBN: 9788899554163
Publisher: Armillaria Edizioni
Publication: November 21, 2016
Imprint:
Language: Italian

Pubblicato nel 1865, Max e Moritz è una storia per tutte le età e, in fondo, per nessuna. Con un incastro di peripezie e scatti dell’immaginazione, è impossibile non rimanere incantati da quel tono vividamente moralistico che presumibilmente chiede, almeno in ultimo, di essere declinato in una serie di contingenze senza autore né appartenenza storica. La logica dell’inseguimento, l’urgenza del contropiede restano i soli modi per poter collocare e comprendere uno tra i più cari e determinanti scenari della cultura e della tradizione tedesca. Un classico della letteratura per bambini e del fumetto che ha saputo allenare e ‘convincere’ intere generazioni di birbanti.
Traduzione di M. Della Serra. Prefazione di Boris Battaglia. Con illustrazioni originali e un racconto inedito di Angelo Calvisi

Wilhelm Busch (1832-1908) fu noto come scrittore e disegnatore. Collaborando ai Fliegende Blätter, fu autore di storie umoristiche di grande successo in Germania. Oltre al celebre lavoro da lui scritto e illustrato, Max und Moritz (1865), si ricordano Hans Huckebein (1872) e Die fromme Helene (1872).

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Pubblicato nel 1865, Max e Moritz è una storia per tutte le età e, in fondo, per nessuna. Con un incastro di peripezie e scatti dell’immaginazione, è impossibile non rimanere incantati da quel tono vividamente moralistico che presumibilmente chiede, almeno in ultimo, di essere declinato in una serie di contingenze senza autore né appartenenza storica. La logica dell’inseguimento, l’urgenza del contropiede restano i soli modi per poter collocare e comprendere uno tra i più cari e determinanti scenari della cultura e della tradizione tedesca. Un classico della letteratura per bambini e del fumetto che ha saputo allenare e ‘convincere’ intere generazioni di birbanti.
Traduzione di M. Della Serra. Prefazione di Boris Battaglia. Con illustrazioni originali e un racconto inedito di Angelo Calvisi

Wilhelm Busch (1832-1908) fu noto come scrittore e disegnatore. Collaborando ai Fliegende Blätter, fu autore di storie umoristiche di grande successo in Germania. Oltre al celebre lavoro da lui scritto e illustrato, Max und Moritz (1865), si ricordano Hans Huckebein (1872) e Die fromme Helene (1872).

More books from Literary Theory & Criticism

Cover of the book Aestheticism by Wilhelm Busch
Cover of the book Mandelstam by Wilhelm Busch
Cover of the book Dix jours qui ébranleront le monde by Wilhelm Busch
Cover of the book Marginal Subjects by Wilhelm Busch
Cover of the book Ex Libris by Wilhelm Busch
Cover of the book CliffsNotes on O'Brien's The Things They Carried by Wilhelm Busch
Cover of the book Ficciones del muro by Wilhelm Busch
Cover of the book Shelley's Visual Imagination by Wilhelm Busch
Cover of the book The Scriptures of Charles Dickens by Wilhelm Busch
Cover of the book El retrato de Dorian Gray by Wilhelm Busch
Cover of the book That Was Then, This Is Now by S. E. Hinton Summary & Study Guide by Wilhelm Busch
Cover of the book Social and medical attitudes toward women in the short story 'The Yellow Wallpaper' by Charlotte Perkins Gilman by Wilhelm Busch
Cover of the book Exploring J.R.R. Tolkien's "The Hobbit" by Wilhelm Busch
Cover of the book Kafka's Social Discourse by Wilhelm Busch
Cover of the book The Three Men in a Boat  Companion by Wilhelm Busch
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy