Medea

Nonfiction, Entertainment, Theatre, Playwriting, Performing Arts, Drama, Greek & Roman
Cover of the book Medea by Euripide, Passerino Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Euripide ISBN: 9788899447137
Publisher: Passerino Editore Publication: May 24, 2015
Imprint: Language: Italian
Author: Euripide
ISBN: 9788899447137
Publisher: Passerino Editore
Publication: May 24, 2015
Imprint:
Language: Italian

"Medea" (Μήδεια, Médeia) è una tragedia di Euripide, andata in scena per la prima volta ad Atene, alle Grandi Dionisie del 431 a.C. La tragedia contiene una forma di critica al modello familiare tradizionale in uso nella Atene del V secolo a.C. Di fronte allo sdegno ed alla disperazione di Medea per le nuove nozze del marito, infatti, quest'ultimo contrappone motivazioni che all’ateniese medio potevano apparire sensate: la necessità di generare nuovi figli per la città, di assicurarsi una posizione sociale adeguata e la convinzione che del resto egli avesse fatto già molto per lei, portandola via dal mondo barbaro in cui viveva prima (la Colchide) e rendendole onore.  

L'autore

Euripide (in greco, Εὐριπίδης, in latino, Euripides; Atene, 485 a.C. – Pella, 407-406 a.C.) fu un drammaturgo greco antico. È considerato, insieme ad Eschilo e Sofocle, uno dei maggiori poeti tragici greci.

Traduzione a cura di Ettore Romagnoli
Ettore Romagnoli (1871-1938), accademico d'Italia, professore di Letteratura greca a Roma, fu uno dei protagonisti della cultura italiana nella prima metà del Novecento.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

"Medea" (Μήδεια, Médeia) è una tragedia di Euripide, andata in scena per la prima volta ad Atene, alle Grandi Dionisie del 431 a.C. La tragedia contiene una forma di critica al modello familiare tradizionale in uso nella Atene del V secolo a.C. Di fronte allo sdegno ed alla disperazione di Medea per le nuove nozze del marito, infatti, quest'ultimo contrappone motivazioni che all’ateniese medio potevano apparire sensate: la necessità di generare nuovi figli per la città, di assicurarsi una posizione sociale adeguata e la convinzione che del resto egli avesse fatto già molto per lei, portandola via dal mondo barbaro in cui viveva prima (la Colchide) e rendendole onore.  

L'autore

Euripide (in greco, Εὐριπίδης, in latino, Euripides; Atene, 485 a.C. – Pella, 407-406 a.C.) fu un drammaturgo greco antico. È considerato, insieme ad Eschilo e Sofocle, uno dei maggiori poeti tragici greci.

Traduzione a cura di Ettore Romagnoli
Ettore Romagnoli (1871-1938), accademico d'Italia, professore di Letteratura greca a Roma, fu uno dei protagonisti della cultura italiana nella prima metà del Novecento.

More books from Passerino Editore

Cover of the book Islam (vol. 2): The Prophet Mohammed by Euripide
Cover of the book Il bacio d'una morta by Euripide
Cover of the book Guida pratica allo studio dei Padri della Chiesa by Euripide
Cover of the book Purgatorio by Euripide
Cover of the book Fiabe by Euripide
Cover of the book Il peccato di Loreta by Euripide
Cover of the book Dialogue entre un prêtre et un moribond by Euripide
Cover of the book Breve storia degli Ebrei in Italia by Euripide
Cover of the book Danza macabra by Euripide
Cover of the book La nariz de un notario by Euripide
Cover of the book Jesus and Magdalene by Euripide
Cover of the book Shutdown! by Euripide
Cover of the book Come in una fiaba di Perrault by Euripide
Cover of the book L'Ottavo Passo by Euripide
Cover of the book Gabriel Marcel e l'Universale Concreto. Dall'Io penso al Noi siamo by Euripide
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy