Meglio prevenire che curare - Il pensiero di Bernardino Ramazzini medico sociale e scienziato visionario

Nonfiction, Health & Well Being, Medical, Reference, Essays, Health, Work Related Health, History
Cover of the book Meglio prevenire che curare - Il pensiero di Bernardino Ramazzini medico sociale e scienziato visionario by Giuliano Franco, Giuliano Franco
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Giuliano Franco ISBN: 9786050367232
Publisher: Giuliano Franco Publication: April 7, 2015
Imprint: Language: Italian
Author: Giuliano Franco
ISBN: 9786050367232
Publisher: Giuliano Franco
Publication: April 7, 2015
Imprint:
Language: Italian

Medico della corte estense e accademico dello Studio modenese, Bernardino Ramazzini vive nella seconda metà del Seicento in un contesto contrassegnato da una prolungata recessione economica. Egli si dimostra visionario quando, pur non rinunciando alla propria attività di medico che cura il paziente, decide di visitare le botteghe artigiane per identificare i pericoli e descrivere i danni della salute causati dal lavoro. Oltre ad adottare un approccio originale per valutare il rischio per la salute, egli propone misure di prevenzione dei rischi, protezione della salute, informazione sui pericoli. A testimonianza della sua vocazione preventiva, il suo precetto è espresso dall’espressione «prevenire è di gran lunga meglio che curare». Ramazzini rivolge la sua attenzione anche ai comportamenti dell’individuo. Consapevole della necessità di evitare gli estremi di ogni genere, egli raccomanda costantemente moderazione. Suggerisce quindi «niente di troppo», un’indicazione che esprime la necessità di seguire uno stile di vita equilibrato: astenersi dal fumare, bere vino in misura moderata, controllare le passioni dell’animo, praticare esercizio fisico.

Molti sono gli aspetti del pensiero che si possono apprezzare ancora oggi: comprendere l’associazione tra ambiente e salute, sospettare l’origine ambientale di ogni forma morbosa, assumere comportamenti misurati e sobri, ispirare interventi a difesa della salute, suggerire pratiche orientate alla promozione della salute. Il testo propone una rivisitazione del pensiero di Ramazzini in chiave attuale, attraverso la descrizione del contesto nel quale egli vive, l’analisi delle osservazioni delle malattie, l’esame delle indicazioni di prevenzione, la valorizzazione di alcuni aspetti etici e ne mette in luce la modernità delle riflessioni e dell’insegnamento.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Medico della corte estense e accademico dello Studio modenese, Bernardino Ramazzini vive nella seconda metà del Seicento in un contesto contrassegnato da una prolungata recessione economica. Egli si dimostra visionario quando, pur non rinunciando alla propria attività di medico che cura il paziente, decide di visitare le botteghe artigiane per identificare i pericoli e descrivere i danni della salute causati dal lavoro. Oltre ad adottare un approccio originale per valutare il rischio per la salute, egli propone misure di prevenzione dei rischi, protezione della salute, informazione sui pericoli. A testimonianza della sua vocazione preventiva, il suo precetto è espresso dall’espressione «prevenire è di gran lunga meglio che curare». Ramazzini rivolge la sua attenzione anche ai comportamenti dell’individuo. Consapevole della necessità di evitare gli estremi di ogni genere, egli raccomanda costantemente moderazione. Suggerisce quindi «niente di troppo», un’indicazione che esprime la necessità di seguire uno stile di vita equilibrato: astenersi dal fumare, bere vino in misura moderata, controllare le passioni dell’animo, praticare esercizio fisico.

Molti sono gli aspetti del pensiero che si possono apprezzare ancora oggi: comprendere l’associazione tra ambiente e salute, sospettare l’origine ambientale di ogni forma morbosa, assumere comportamenti misurati e sobri, ispirare interventi a difesa della salute, suggerire pratiche orientate alla promozione della salute. Il testo propone una rivisitazione del pensiero di Ramazzini in chiave attuale, attraverso la descrizione del contesto nel quale egli vive, l’analisi delle osservazioni delle malattie, l’esame delle indicazioni di prevenzione, la valorizzazione di alcuni aspetti etici e ne mette in luce la modernità delle riflessioni e dell’insegnamento.

More books from History

Cover of the book Caesar or Nothing by Giuliano Franco
Cover of the book American Reformers, 1815-1860, Revised Edition by Giuliano Franco
Cover of the book Pagans and Christians in Late Antique Rome by Giuliano Franco
Cover of the book Edward Channing and the Great Work by Giuliano Franco
Cover of the book Das Alphabet des Rechts by Giuliano Franco
Cover of the book The Last Man Who Knew Everything by Giuliano Franco
Cover of the book "We Are All Fast-Food Workers Now" by Giuliano Franco
Cover of the book Travels in Arabia by Giuliano Franco
Cover of the book Canada Since 1945 by Giuliano Franco
Cover of the book Tipton Through Time by Giuliano Franco
Cover of the book Lone Star Splash by Giuliano Franco
Cover of the book Anglo-American Strategic Relations and the Far East, 1933-1939 by Giuliano Franco
Cover of the book HISTORY OF PIRATES – True Story of the Most Notorious Pirates by Giuliano Franco
Cover of the book McMinn County by Giuliano Franco
Cover of the book The Candle of Vision by Giuliano Franco
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy