Metà prigioniero, metà alato

La dissociazione corpo-mente in psicoanalisi

Nonfiction, Health & Well Being, Psychology, Psychoanalysis
Cover of the book Metà prigioniero, metà alato by Antonino Ferro, Riccardo Lombardi, Bollati Boringhieri
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Antonino Ferro, Riccardo Lombardi ISBN: 9788833974545
Publisher: Bollati Boringhieri Publication: January 21, 2016
Imprint: Bollati Boringhieri Language: Italian
Author: Antonino Ferro, Riccardo Lombardi
ISBN: 9788833974545
Publisher: Bollati Boringhieri
Publication: January 21, 2016
Imprint: Bollati Boringhieri
Language: Italian
Le teorie psicoanalitiche, focalizzate sull’interpretazione dei conflitti sessuali, dei significati inconsci o delle dinamiche intersoggettive, hanno sempre manifestato un interesse rapsodico per la relazione corpo-mente. Riccardo Lombardi percorre quindi strade poco transitate, esplorando da più di trent'anni con la competenza del clinico e la passione dello studioso una condizione umana polarizzata tra i limiti corporei (la parte «prigioniera») e la mobilità psichica (la parte «alata»). Il suo terreno elettivo è il protomentale e il protoemozionale, ossia la dimensione presimbolica dove avvengono i processi psicosensoriali primari, e dove la scomparsa del corpo dall’orizzonte di osservabilità della mente determina disarmonie – lo si vede degli adolescenti – o vere e proprie dissociazioni, come accade nelle patologie psicotiche. Quando corpo e mente risultano reciprocamente irraggiungibili e viene compromesso il travaglio trasformativo delle emozioni in pensiero, con conseguente paralisi dell’elaborazione simbolica, per l’analista si rende necessario innanzitutto recuperare la corporeità assente. Può farlo soltanto se favorisce un doppio transfert all’interno della diade analitica: sul corpo dell'analizzando e su se stesso. Si trova quindi ad affrontare un controtransfert somatico che acuisce in lui una reattività diffusa, per cui il suo corpo diventa una sorta di «membrana timpanica con finalità riceventi» o un «pentagramma psicosensoriale». Nei numerosi casi clinici qui riportati questo orientamento ha ottenuto importanti risultati terapeutici. Spostare l’angolo prospettico tradizionale, limitando il potere interpretativo e metaforizzante della psicoanalisi, ha permesso di restituire a molti pazienti difficili la fondamentale competenza sul proprio corpo e sulla propria vita.
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Le teorie psicoanalitiche, focalizzate sull’interpretazione dei conflitti sessuali, dei significati inconsci o delle dinamiche intersoggettive, hanno sempre manifestato un interesse rapsodico per la relazione corpo-mente. Riccardo Lombardi percorre quindi strade poco transitate, esplorando da più di trent'anni con la competenza del clinico e la passione dello studioso una condizione umana polarizzata tra i limiti corporei (la parte «prigioniera») e la mobilità psichica (la parte «alata»). Il suo terreno elettivo è il protomentale e il protoemozionale, ossia la dimensione presimbolica dove avvengono i processi psicosensoriali primari, e dove la scomparsa del corpo dall’orizzonte di osservabilità della mente determina disarmonie – lo si vede degli adolescenti – o vere e proprie dissociazioni, come accade nelle patologie psicotiche. Quando corpo e mente risultano reciprocamente irraggiungibili e viene compromesso il travaglio trasformativo delle emozioni in pensiero, con conseguente paralisi dell’elaborazione simbolica, per l’analista si rende necessario innanzitutto recuperare la corporeità assente. Può farlo soltanto se favorisce un doppio transfert all’interno della diade analitica: sul corpo dell'analizzando e su se stesso. Si trova quindi ad affrontare un controtransfert somatico che acuisce in lui una reattività diffusa, per cui il suo corpo diventa una sorta di «membrana timpanica con finalità riceventi» o un «pentagramma psicosensoriale». Nei numerosi casi clinici qui riportati questo orientamento ha ottenuto importanti risultati terapeutici. Spostare l’angolo prospettico tradizionale, limitando il potere interpretativo e metaforizzante della psicoanalisi, ha permesso di restituire a molti pazienti difficili la fondamentale competenza sul proprio corpo e sulla propria vita.

More books from Bollati Boringhieri

Cover of the book E così via all'infinito by Antonino Ferro, Riccardo Lombardi
Cover of the book Aggressività, angoscia, senso di colpa by Antonino Ferro, Riccardo Lombardi
Cover of the book Relatività: esposizione divulgativa by Antonino Ferro, Riccardo Lombardi
Cover of the book Stranieri residenti by Antonino Ferro, Riccardo Lombardi
Cover of the book Breve storia di Roma by Antonino Ferro, Riccardo Lombardi
Cover of the book L'istinto di narrare by Antonino Ferro, Riccardo Lombardi
Cover of the book Il ramo d'oro by Antonino Ferro, Riccardo Lombardi
Cover of the book Casi clinici 3: Dora by Antonino Ferro, Riccardo Lombardi
Cover of the book La porta stretta by Antonino Ferro, Riccardo Lombardi
Cover of the book Stai zitta e va’ in cucina by Antonino Ferro, Riccardo Lombardi
Cover of the book La fattoria dei gelsomini by Antonino Ferro, Riccardo Lombardi
Cover of the book E il Signore parlò a Mosè by Antonino Ferro, Riccardo Lombardi
Cover of the book Contro il sentito dire by Antonino Ferro, Riccardo Lombardi
Cover of the book Lavorare con i pazienti difficili by Antonino Ferro, Riccardo Lombardi
Cover of the book Nascere by Antonino Ferro, Riccardo Lombardi
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy