Multilevel Governance. Profili costituzionali

Il coordinamento tra Regioni, Stato e UE

Nonfiction, Reference & Language, Law, Administrative Law & Regulatory Practice, Constitutional
Cover of the book Multilevel Governance. Profili costituzionali by Alessandro Simonato, CLEUP
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Alessandro Simonato ISBN: 9788867876587
Publisher: CLEUP Publication: November 22, 2016
Imprint: Language: Italian
Author: Alessandro Simonato
ISBN: 9788867876587
Publisher: CLEUP
Publication: November 22, 2016
Imprint:
Language: Italian

Che cos’è la multilevel governance? È un concetto descrittivo oppure un principio giuridico? Quali sono i suoi effetti sull’ordinamento costituzionale italiano? In quale modo impatta sulla vita quotidiana di istituzioni e cittadini? Il volume si confronta con queste e altre domande, individuando la genesi di ciascun interrogativo, dando atto del dibattito sul punto, proponendo delle risposte e analizzando dei casi pratici, focalizzando il tema sui rapporti tra Regioni, istituzioni statali e UE.
La governance a più livelli è tema di stretta attualità: riguarda l’esercizio del potere nel difficile coordinamento tra unità e autonomia, tra pluralismo e approcci globali. La prospettiva costituzionale permette di analizzarlo non solo secondo il punto di vista degli enti pubblici, ma pure alla luce di quei principi giuridici che rendono possibile la visibilità e la responsabilità del potere stesso nei confronti dei cittadini, così come nell’ottica dei principi fondamentali, con particolare riguardo alla natura e al ruolo delle Regioni nel servire la comunità.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Che cos’è la multilevel governance? È un concetto descrittivo oppure un principio giuridico? Quali sono i suoi effetti sull’ordinamento costituzionale italiano? In quale modo impatta sulla vita quotidiana di istituzioni e cittadini? Il volume si confronta con queste e altre domande, individuando la genesi di ciascun interrogativo, dando atto del dibattito sul punto, proponendo delle risposte e analizzando dei casi pratici, focalizzando il tema sui rapporti tra Regioni, istituzioni statali e UE.
La governance a più livelli è tema di stretta attualità: riguarda l’esercizio del potere nel difficile coordinamento tra unità e autonomia, tra pluralismo e approcci globali. La prospettiva costituzionale permette di analizzarlo non solo secondo il punto di vista degli enti pubblici, ma pure alla luce di quei principi giuridici che rendono possibile la visibilità e la responsabilità del potere stesso nei confronti dei cittadini, così come nell’ottica dei principi fondamentali, con particolare riguardo alla natura e al ruolo delle Regioni nel servire la comunità.

More books from Constitutional

Cover of the book The Lisbon Treaty by Alessandro Simonato
Cover of the book Contested Constitutionalism by Alessandro Simonato
Cover of the book Doe v. Zedillo by Alessandro Simonato
Cover of the book Courts in Federal Countries by Alessandro Simonato
Cover of the book United States of America v. Robert J. Stevens by Alessandro Simonato
Cover of the book Losing Twice by Alessandro Simonato
Cover of the book The Constitution of Malaysia by Alessandro Simonato
Cover of the book National institutions for the promotion and protection of human rights by Alessandro Simonato
Cover of the book Die Enteignung by Alessandro Simonato
Cover of the book Constitución de la República de Cuba (1992) by Alessandro Simonato
Cover of the book Autonomous Public Bodies and the Law by Alessandro Simonato
Cover of the book Petition for Certiorari – Patent Case 94-782 - Federal Rule of Civil Procedure 12(h)(3) - Patent Statute 35 USC 261 – Judgment lien Statute 12 USC 1963 by Alessandro Simonato
Cover of the book Patt im Ausschuss by Alessandro Simonato
Cover of the book Das Lebenspartnerschaftsgesetz und Art. 6 GG by Alessandro Simonato
Cover of the book Italian Constitutional Justice in Global Context by Alessandro Simonato
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy