Non è tutto da buttare. Arte e racconto della spazzatura

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Political Science, Government, Public Policy
Cover of the book Non è tutto da buttare. Arte e racconto della spazzatura by Alessandro Zaccuri, La Scuola
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Alessandro Zaccuri ISBN: 9788835045618
Publisher: La Scuola Publication: May 25, 2016
Imprint: Language: Italian
Author: Alessandro Zaccuri
ISBN: 9788835045618
Publisher: La Scuola
Publication: May 25, 2016
Imprint:
Language: Italian

Pattume, immondizia, mondezza, sudiciume, lerciume, sporcizia, sozzume, porcheria, rumenta, rusco, scovazze, vunciume, rüera. E poi resti, residui, scarti, scorie, sfrido, colaticcio, risulta, laniccia, fanera. Una difficoltà di nominazione e classificazione che tradisce il timore dell’innominabile, oltre alla consapevolezza dell’inclassificabile. La letteratura e il cinema, la televisione e le arti visive cercano di testimoniare il rapporto contraddittorio e complesso con la spazzatura, il suo imporsi come principio di realtà rispetto a una realtà che non sappiamo mai decifrare fino in fondo. I rifiuti sono ciò di cui pensiamo di non avere più bisogno, un’eccedenza della quale provvediamo a liberarci ma, nello stesso tempo, anche ciò di cui non riusciamo a sbarazzarci. Sono la permanenza di un passato che, riconsiderato dalla prospettiva del presente, appare sempre più degradato e distante; sono, in modo sottile e a volte inquietante, il segno che lasciamo attraverso il nostro passaggio nel mondo.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Pattume, immondizia, mondezza, sudiciume, lerciume, sporcizia, sozzume, porcheria, rumenta, rusco, scovazze, vunciume, rüera. E poi resti, residui, scarti, scorie, sfrido, colaticcio, risulta, laniccia, fanera. Una difficoltà di nominazione e classificazione che tradisce il timore dell’innominabile, oltre alla consapevolezza dell’inclassificabile. La letteratura e il cinema, la televisione e le arti visive cercano di testimoniare il rapporto contraddittorio e complesso con la spazzatura, il suo imporsi come principio di realtà rispetto a una realtà che non sappiamo mai decifrare fino in fondo. I rifiuti sono ciò di cui pensiamo di non avere più bisogno, un’eccedenza della quale provvediamo a liberarci ma, nello stesso tempo, anche ciò di cui non riusciamo a sbarazzarci. Sono la permanenza di un passato che, riconsiderato dalla prospettiva del presente, appare sempre più degradato e distante; sono, in modo sottile e a volte inquietante, il segno che lasciamo attraverso il nostro passaggio nel mondo.

More books from La Scuola

Cover of the book Comunicazione e misericordia. Un incontro fecondo by Alessandro Zaccuri
Cover of the book Per una rivoluzione fiscale by Alessandro Zaccuri
Cover of the book Parole dell'umanesimo cristiano by Alessandro Zaccuri
Cover of the book Heidegger by Alessandro Zaccuri
Cover of the book L'arte di educare by Alessandro Zaccuri
Cover of the book Invito alla televisione by Alessandro Zaccuri
Cover of the book Come si manipola la memoria by Alessandro Zaccuri
Cover of the book Manuale concorso a cattedre 2016. Scuola primaria by Alessandro Zaccuri
Cover of the book Laudato si' by Alessandro Zaccuri
Cover of the book Manuale concorso a cattedre 2016 Filosofia e storia by Alessandro Zaccuri
Cover of the book Il pregiudizio by Alessandro Zaccuri
Cover of the book Le ultime trincee by Alessandro Zaccuri
Cover of the book Educare al pensiero by Alessandro Zaccuri
Cover of the book La Chiesa di Papa Francesco e la famiglia by Alessandro Zaccuri
Cover of the book Carisma dell'arte by Alessandro Zaccuri
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy