Numero + Suono = Musica

Nonfiction, Art & Architecture, General Art, Individual Artist, Reference & Language, Education & Teaching, Teaching, Teaching Methods, Science & Nature, Mathematics
Cover of the book Numero + Suono = Musica by Vito Ozzola, Delos Digital
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Vito Ozzola ISBN: 9788825404449
Publisher: Delos Digital Publication: December 19, 2017
Imprint: Language: Italian
Author: Vito Ozzola
ISBN: 9788825404449
Publisher: Delos Digital
Publication: December 19, 2017
Imprint:
Language: Italian

Saggi - saggio (95 pagine) - Se si vuole utilizzare il computer per fare musica, non si può ignorare il supporto fondamentale della matematica, perché è grazie a questa, e alla geometria dei numeri, che si può capire meglio il suono, e dunque la musica

Il computer è uno strumento musicale in grado di eseguire e comporre musica. Di conseguenza, la cassetta degli attrezzi di un musicista contemporaneo deve racchiudere, oltre alle classiche competenze musicali, ferrate nozioni di matematica e informatica.
A fronte di questo, il libro inizia con una brutale azione di forza: l’instillazione di concetti di matematica. Si tratta di un’esposizione lineare delle nozioni essenziali alla comprensione del seguito. Poi, a ruota, una seconda parte in cui è condensato il minimo indispensabile di acustica, atto a inquadrare il fenomeno musicale.
Nella terza parte le strutture teoriche della musica, con il tocco magico della matematica, sono riproposte in una forma lineare, agile e ruspante, facilmente assimilabile dal computer.
Il lavoro termina con una quarta sezione.: un tocco finale estemporaneo, vispo e guizzante, a volte sferzante. Senza pretese di organicità ma di originalità.
La trattazione, pur mantenendo il rigore scientifico, è sviluppata in tono brioso e scanzonato.
Per la comprensione del testo non sono richieste conoscenze di musica.

Vito Ozzola è un matematico che ha svolto ricerche di matematica applicata presso l’ENI di San Donato Milanese ed è stato professore a contratto di Ricerca operativa presso l’Università di Milano. Negli anni Sessanta è stato un precursore della Computer Music in Italia. Ha all’attivo una quarantina di pubblicazioni scientifiche. È autore dei saggi: Musica con il Commodore 64 (Mondadori, 1984), Il musicista elettronico (Mondadori, 1985), Decisioni intriganti e finanza (Experta, 2004), Divertimento su temi di ricerca operativa (Alinea, 2007). A riprova della sua versatilità, si è cimentato nella narrativa umoristica con La valigia di Avogadro (Il Filo, 2010) e Più che giallo color can che scappa (Eumeswil, 2012).

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Saggi - saggio (95 pagine) - Se si vuole utilizzare il computer per fare musica, non si può ignorare il supporto fondamentale della matematica, perché è grazie a questa, e alla geometria dei numeri, che si può capire meglio il suono, e dunque la musica

Il computer è uno strumento musicale in grado di eseguire e comporre musica. Di conseguenza, la cassetta degli attrezzi di un musicista contemporaneo deve racchiudere, oltre alle classiche competenze musicali, ferrate nozioni di matematica e informatica.
A fronte di questo, il libro inizia con una brutale azione di forza: l’instillazione di concetti di matematica. Si tratta di un’esposizione lineare delle nozioni essenziali alla comprensione del seguito. Poi, a ruota, una seconda parte in cui è condensato il minimo indispensabile di acustica, atto a inquadrare il fenomeno musicale.
Nella terza parte le strutture teoriche della musica, con il tocco magico della matematica, sono riproposte in una forma lineare, agile e ruspante, facilmente assimilabile dal computer.
Il lavoro termina con una quarta sezione.: un tocco finale estemporaneo, vispo e guizzante, a volte sferzante. Senza pretese di organicità ma di originalità.
La trattazione, pur mantenendo il rigore scientifico, è sviluppata in tono brioso e scanzonato.
Per la comprensione del testo non sono richieste conoscenze di musica.

Vito Ozzola è un matematico che ha svolto ricerche di matematica applicata presso l’ENI di San Donato Milanese ed è stato professore a contratto di Ricerca operativa presso l’Università di Milano. Negli anni Sessanta è stato un precursore della Computer Music in Italia. Ha all’attivo una quarantina di pubblicazioni scientifiche. È autore dei saggi: Musica con il Commodore 64 (Mondadori, 1984), Il musicista elettronico (Mondadori, 1985), Decisioni intriganti e finanza (Experta, 2004), Divertimento su temi di ricerca operativa (Alinea, 2007). A riprova della sua versatilità, si è cimentato nella narrativa umoristica con La valigia di Avogadro (Il Filo, 2010) e Più che giallo color can che scappa (Eumeswil, 2012).

More books from Delos Digital

Cover of the book Laguna Beige by Vito Ozzola
Cover of the book L'idea narrativa by Vito Ozzola
Cover of the book Baccanera by Vito Ozzola
Cover of the book Weird Anthology by Vito Ozzola
Cover of the book La valle felice alla fine del mondo by Vito Ozzola
Cover of the book La luce calda della notte by Vito Ozzola
Cover of the book Echea by Vito Ozzola
Cover of the book Uragano by Vito Ozzola
Cover of the book La pazza by Vito Ozzola
Cover of the book Space Castaway by Vito Ozzola
Cover of the book Monasterio by Vito Ozzola
Cover of the book Stazione rifugio Idra by Vito Ozzola
Cover of the book Inanna by Vito Ozzola
Cover of the book Sherlock Holmes e l’avventura del vecchio soldato by Vito Ozzola
Cover of the book Schegge di una città di plastica by Vito Ozzola
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy