Obbedienza e libertà

Critica e rinnovamento della coscienza cristiana

Romance, Inspired Romance, Fiction & Literature, Religious
Cover of the book Obbedienza e libertà by Vito Mancuso, Fazi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Vito Mancuso ISBN: 9788864116037
Publisher: Fazi Editore Publication: April 18, 2012
Imprint: Fazi Editore Language: Italian
Author: Vito Mancuso
ISBN: 9788864116037
Publisher: Fazi Editore
Publication: April 18, 2012
Imprint: Fazi Editore
Language: Italian

Un discorso sul metodo, non solo della teologia, ma anche e soprattutto della coscienza. Divisa tra obbedienza e libertà, la coscienza cristiana (e non solo essa) è inquieta come non mai, ed è alle sue inquietudini che questo nuovo libro di Vito Mancuso si rivolge affrontando con chiarezza i nodi più importanti del dibattito odierno: la verità e il potere, la religione al servizio della politica e il principio di laicità, l'identità umana tra anima e coscienza, il destino finale tra nulla ed eternità, il dialogo tra le diverse religioni e le diverse spiritualità del mondo. I temi sono i grandi temi di Mancuso, la radicale onestà intellettuale e il primato della vita, ma qui trovano un loro scenario caratteristico che distingue questo libro dagli altri: il delicato rapporto tra il potere ecclesiastico e la verità. Partendo dal motto caro a Martini, “pro veritate adversa diligere” (ovvero essere contenti delle contraddizioni), il teologo della vita autentica ci spiega come la “verità autentica” non sia qualcosa di statico, di ricevuto in eredità, ma qualcosa a cui si arriva per contrarietà. In un corpo a corpo con l’ortodossia, Mancuso si dichiara contento delle contraddizioni, esprimendo così il suo amore per la vita. Il pensiero di Vito è come sempre antinomico e non dicotomico, analogico e non oppositivo.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Un discorso sul metodo, non solo della teologia, ma anche e soprattutto della coscienza. Divisa tra obbedienza e libertà, la coscienza cristiana (e non solo essa) è inquieta come non mai, ed è alle sue inquietudini che questo nuovo libro di Vito Mancuso si rivolge affrontando con chiarezza i nodi più importanti del dibattito odierno: la verità e il potere, la religione al servizio della politica e il principio di laicità, l'identità umana tra anima e coscienza, il destino finale tra nulla ed eternità, il dialogo tra le diverse religioni e le diverse spiritualità del mondo. I temi sono i grandi temi di Mancuso, la radicale onestà intellettuale e il primato della vita, ma qui trovano un loro scenario caratteristico che distingue questo libro dagli altri: il delicato rapporto tra il potere ecclesiastico e la verità. Partendo dal motto caro a Martini, “pro veritate adversa diligere” (ovvero essere contenti delle contraddizioni), il teologo della vita autentica ci spiega come la “verità autentica” non sia qualcosa di statico, di ricevuto in eredità, ma qualcosa a cui si arriva per contrarietà. In un corpo a corpo con l’ortodossia, Mancuso si dichiara contento delle contraddizioni, esprimendo così il suo amore per la vita. Il pensiero di Vito è come sempre antinomico e non dicotomico, analogico e non oppositivo.

More books from Fazi Editore

Cover of the book Favola di New York by Vito Mancuso
Cover of the book Figli che odiano le madri by Vito Mancuso
Cover of the book La Legge e la Signora by Vito Mancuso
Cover of the book Amori infernali by Vito Mancuso
Cover of the book House of Cards 3 Atto finale by Vito Mancuso
Cover of the book Come salvare il capitalismo by Vito Mancuso
Cover of the book Costa occidentale by Vito Mancuso
Cover of the book Io non pago! by Vito Mancuso
Cover of the book Aftershock by Vito Mancuso
Cover of the book Feline by Vito Mancuso
Cover of the book L'ultimo indizio by Vito Mancuso
Cover of the book Il sogno del settimo viaggio by Vito Mancuso
Cover of the book Serenità by Vito Mancuso
Cover of the book Nebbia by Vito Mancuso
Cover of the book Gli Stati Uniti d’Europa spiegati a tutti by Vito Mancuso
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy