Odissea in bianco e nero

Nonfiction, History, Reference, Study & Teaching, Ancient History, Greece
Cover of the book Odissea in bianco e nero by Ezio Berti, Edizioni Simple
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Ezio Berti ISBN: 9788862598040
Publisher: Edizioni Simple Publication: July 15, 2013
Imprint: Language: Italian
Author: Ezio Berti
ISBN: 9788862598040
Publisher: Edizioni Simple
Publication: July 15, 2013
Imprint:
Language: Italian

Omero cantava i propri versi di fronte a un pubblico che lo ascoltava dopo cena tra una coppa di vino e l’altra. Era dunque un cantante, un aedo, anzi un “divino aedo” come con orgoglio amava definire se stesso nell’Odissea, rappresentandosi ora nei panni di Demodoco e ora in quelli di Femio, che cantavano di fronte ai Feaci o ai Proci le gesta degli Achei a Troia o gli amori di Afrodite e Ares sull’Olimpo. All’inizio dei suoi poemi Omero chiede aiuto alla Musa della poesia, per avere l’ispirazione, e canta, come dicevo, di fronte a un pubblico formato da uomini potenti e ricchi. Io ho la gratificante illusione che il mio pubblico sia meno numeroso, se non altro formato dai miei nipoti Agnese, Pietro, Marco, Giulia e Matteo. (…) E’ a loro cinque, dunque, che dedico questa mia libera e un pò fantasiosa trascrizione dell’Odissea, che dovrei chiamare Ulissea o Ulisseide, in quanto il protagonista viene qui chiamato Ulisse, nome che corrisponde alla forma dialettale Oulixes, usata dal gruppo di Greci eolici immigrati nella penisola italica e adottata dalle popolazioni etrusche e italiche.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Omero cantava i propri versi di fronte a un pubblico che lo ascoltava dopo cena tra una coppa di vino e l’altra. Era dunque un cantante, un aedo, anzi un “divino aedo” come con orgoglio amava definire se stesso nell’Odissea, rappresentandosi ora nei panni di Demodoco e ora in quelli di Femio, che cantavano di fronte ai Feaci o ai Proci le gesta degli Achei a Troia o gli amori di Afrodite e Ares sull’Olimpo. All’inizio dei suoi poemi Omero chiede aiuto alla Musa della poesia, per avere l’ispirazione, e canta, come dicevo, di fronte a un pubblico formato da uomini potenti e ricchi. Io ho la gratificante illusione che il mio pubblico sia meno numeroso, se non altro formato dai miei nipoti Agnese, Pietro, Marco, Giulia e Matteo. (…) E’ a loro cinque, dunque, che dedico questa mia libera e un pò fantasiosa trascrizione dell’Odissea, che dovrei chiamare Ulissea o Ulisseide, in quanto il protagonista viene qui chiamato Ulisse, nome che corrisponde alla forma dialettale Oulixes, usata dal gruppo di Greci eolici immigrati nella penisola italica e adottata dalle popolazioni etrusche e italiche.

More books from Edizioni Simple

Cover of the book I 5 sensi esistenziali by Ezio Berti
Cover of the book Dal buio alla luce by Ezio Berti
Cover of the book De Bono Et De Malo - il Tormento dell'Anima by Ezio Berti
Cover of the book L'ascesa di Gesu' al cielo dopo il cenacolo by Ezio Berti
Cover of the book Phobos by Ezio Berti
Cover of the book Contrappunto per un futuro remoto by Ezio Berti
Cover of the book In nome di Jaspers by Ezio Berti
Cover of the book Relazionarsi con il prossimo oggi by Ezio Berti
Cover of the book Il paganesimo di Gesu' by Ezio Berti
Cover of the book Fuga per la vita by Ezio Berti
Cover of the book Uomini e Spiriti by Ezio Berti
Cover of the book Dossier Brigate Rosse 1969-2007 by Ezio Berti
Cover of the book Il Dio in Assoluto. Origine dell'Universo. La vita sul pianeta Terra. by Ezio Berti
Cover of the book Il Dio di Darwin by Ezio Berti
Cover of the book Il doppione di Karl Jaspers copia-copia by Ezio Berti
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy