Operazione Aemilia

Come una cosca di 'Ndrangheta si è insediata al Nord

Nonfiction, Social & Cultural Studies, True Crime
Cover of the book Operazione Aemilia by Sabrina Pignedoli, Imprimatur
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Sabrina Pignedoli ISBN: 9788868303860
Publisher: Imprimatur Publication: October 29, 2015
Imprint: Language: Italian
Author: Sabrina Pignedoli
ISBN: 9788868303860
Publisher: Imprimatur
Publication: October 29, 2015
Imprint:
Language: Italian

La ’ndrangheta ruba quotidianamente a tutti noi, con l’evasione fiscale, con il riciclo, provoca la chiusura delle nostre aziende facendo concorrenza sleale con i soldi sporchi. Ma quando non spara, in tutte le realtà dove si è insediata, ha il bel volto dell’imprenditore di successo, rispettato e invidiato.

Grazie agli arresti che hanno inferto un duro colpo alle altre cosche, la ’ndrangheta di Cutro ha via via acquistato potere, arrivando a dominare l’Emilia e alcune zone del Veneto e della Lombardia. I magistrati ritengono che da oltre trent’anni sia presente al Nord Italia dove ha messo in piedi, sostanzialmente indisturbata, i suoi interessi economici, creando aziende e facendo affari con società locali. Tutto questo grazie anche alla compiacenza di insospettabili “colletti bianchi” che, pur consapevoli – secondo la procura – di stare trattando con boss della malavita organizzata, hanno messo a disposizione i loro servigi in cambio di lauti guadagni. Ma il radicamento non si è fermato al mondo economico: ha riguardato anche la politica, con la volontà di influenzare le amministrazioni pubbliche. Inoltre, per la prima volta, si assiste a un tentativo di condizionare l’opinione pubblica attraverso i media. Senza tralasciare le attività “tradizionali” come estorsioni, usura e incendi dolosi.
Il libro di Sabrina Pignedoli si sviluppa seguendo vicende e personaggi emblematici, emersi nelle indagini di Operazione Aemilia, che mostrano come la ’ndrangheta si sia profondamente insediata al Nord.

Sabrina Pignedoli si è laureata al Dams cinema dell’Università di Bologna e in Diritto ed economia internazionale all’Università di Reggio Emilia, ha frequentato la scuola di giornalismo di Bologna e nel 2009 è diventata giornalista professionista. Attualmente è redattrice al «Resto del Carlino», redazione di Reggio Emilia, dove si occupa di cronaca nera e giudiziaria, e collaboratrice dell’Ansa. A causa della sua professione è stata minacciata da uno degli uomini coinvolti dall’Operazione Aemilia.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

La ’ndrangheta ruba quotidianamente a tutti noi, con l’evasione fiscale, con il riciclo, provoca la chiusura delle nostre aziende facendo concorrenza sleale con i soldi sporchi. Ma quando non spara, in tutte le realtà dove si è insediata, ha il bel volto dell’imprenditore di successo, rispettato e invidiato.

Grazie agli arresti che hanno inferto un duro colpo alle altre cosche, la ’ndrangheta di Cutro ha via via acquistato potere, arrivando a dominare l’Emilia e alcune zone del Veneto e della Lombardia. I magistrati ritengono che da oltre trent’anni sia presente al Nord Italia dove ha messo in piedi, sostanzialmente indisturbata, i suoi interessi economici, creando aziende e facendo affari con società locali. Tutto questo grazie anche alla compiacenza di insospettabili “colletti bianchi” che, pur consapevoli – secondo la procura – di stare trattando con boss della malavita organizzata, hanno messo a disposizione i loro servigi in cambio di lauti guadagni. Ma il radicamento non si è fermato al mondo economico: ha riguardato anche la politica, con la volontà di influenzare le amministrazioni pubbliche. Inoltre, per la prima volta, si assiste a un tentativo di condizionare l’opinione pubblica attraverso i media. Senza tralasciare le attività “tradizionali” come estorsioni, usura e incendi dolosi.
Il libro di Sabrina Pignedoli si sviluppa seguendo vicende e personaggi emblematici, emersi nelle indagini di Operazione Aemilia, che mostrano come la ’ndrangheta si sia profondamente insediata al Nord.

Sabrina Pignedoli si è laureata al Dams cinema dell’Università di Bologna e in Diritto ed economia internazionale all’Università di Reggio Emilia, ha frequentato la scuola di giornalismo di Bologna e nel 2009 è diventata giornalista professionista. Attualmente è redattrice al «Resto del Carlino», redazione di Reggio Emilia, dove si occupa di cronaca nera e giudiziaria, e collaboratrice dell’Ansa. A causa della sua professione è stata minacciata da uno degli uomini coinvolti dall’Operazione Aemilia.

More books from Imprimatur

Cover of the book Democrazia cercasi by Sabrina Pignedoli
Cover of the book Manuale (semiserio) sull'educazione del cane by Sabrina Pignedoli
Cover of the book Kintsugi by Sabrina Pignedoli
Cover of the book ANSCHLUSS. L 'annessione by Sabrina Pignedoli
Cover of the book A pista fredda by Sabrina Pignedoli
Cover of the book Don Gallo Social Club by Sabrina Pignedoli
Cover of the book Ho sentito Aldo Moro che piangeva by Sabrina Pignedoli
Cover of the book Cinquanta sfumature di sticazzi by Sabrina Pignedoli
Cover of the book Le confessioni di un nerd romantico by Sabrina Pignedoli
Cover of the book Controvento by Sabrina Pignedoli
Cover of the book Il terrorismo spiegato ai ragazzi by Sabrina Pignedoli
Cover of the book Hip Hop Italia by Sabrina Pignedoli
Cover of the book Sentimenti da "assaggiare" by Sabrina Pignedoli
Cover of the book Il mio Padre Nostro by Sabrina Pignedoli
Cover of the book La guerra delle formiche by Sabrina Pignedoli
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy