Ouroboros

Nonfiction, Entertainment, Music, Music Styles, Classical & Opera, Classical, Instruments & Instruction, Guitar
Cover of the book Ouroboros by Luigi Barbetta, Luigi Barbetta
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Luigi Barbetta ISBN: 9788822835185
Publisher: Luigi Barbetta Publication: August 22, 2016
Imprint: Language: Italian
Author: Luigi Barbetta
ISBN: 9788822835185
Publisher: Luigi Barbetta
Publication: August 22, 2016
Imprint:
Language: Italian

L'Uroboro (dal greco οὐροβόρος, dove οὐρά, urà, sta per "coda" e βορός, boròs, sta per "mordace", aggettivo riferito al serpente), detto anche Ouroboros, è un simbolo molto antico che rappresenta un serpente che si morde la coda, ricreandosi continuamente e formando così un cerchio. È un simbolo associato all'alchimia, allo gnosticismo e all'ermetismo. Rappresenta la natura ciclica delle cose, la teoria dell'eterno ritorno, quella dell'Uno-Tutto e tutto quello che è rappresentabile attraverso un ciclo che ricomincia dall'inizio dopo aver raggiunto la propria fine. In alcune rappresentazioni il serpente è raffigurato mezzo bianco e mezzo nero, richiamando il simbolo dello Yin e Yang, che illustra la natura dualistica di tutte le cose e soprattutto che gli opposti non sono in conflitto tra loro.
Proprio come l’ouroboros questo brano ha una struttura che ritorna su se stessa: un’introduzione, che utilizza il primo modo del sistema pentafonico, una parte A, pentafonica anch’essa, seguita da una sezione centrale composta utilizzando la scala acustica e una sezione B, su materiale esatonale che ritorna su A’ che è la riproposizione di A, ma in un’altra tonalità.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

L'Uroboro (dal greco οὐροβόρος, dove οὐρά, urà, sta per "coda" e βορός, boròs, sta per "mordace", aggettivo riferito al serpente), detto anche Ouroboros, è un simbolo molto antico che rappresenta un serpente che si morde la coda, ricreandosi continuamente e formando così un cerchio. È un simbolo associato all'alchimia, allo gnosticismo e all'ermetismo. Rappresenta la natura ciclica delle cose, la teoria dell'eterno ritorno, quella dell'Uno-Tutto e tutto quello che è rappresentabile attraverso un ciclo che ricomincia dall'inizio dopo aver raggiunto la propria fine. In alcune rappresentazioni il serpente è raffigurato mezzo bianco e mezzo nero, richiamando il simbolo dello Yin e Yang, che illustra la natura dualistica di tutte le cose e soprattutto che gli opposti non sono in conflitto tra loro.
Proprio come l’ouroboros questo brano ha una struttura che ritorna su se stessa: un’introduzione, che utilizza il primo modo del sistema pentafonico, una parte A, pentafonica anch’essa, seguita da una sezione centrale composta utilizzando la scala acustica e una sezione B, su materiale esatonale che ritorna su A’ che è la riproposizione di A, ma in un’altra tonalità.

More books from Guitar

Cover of the book Chet Atkins Off the Record by Luigi Barbetta
Cover of the book CAGED System by Luigi Barbetta
Cover of the book Come registrare la chitarra: guida pratica by Luigi Barbetta
Cover of the book Getting Into Travis Picking by Luigi Barbetta
Cover of the book Chansons of the 16th Century for Classical Guitar by Luigi Barbetta
Cover of the book Mandolin Classics in Tablature by Luigi Barbetta
Cover of the book Let's Django by Luigi Barbetta
Cover of the book Greek Traditional Music for Acoustic Guitar by Luigi Barbetta
Cover of the book Frank Vignola's Complete Rhythm Changes Play-Along for Guitar by Luigi Barbetta
Cover of the book FAQ: Classic Guitar Care and Setup by Luigi Barbetta
Cover of the book Guitare Basse Exercices Vol. 1 by Luigi Barbetta
Cover of the book Gitarre für Anfänger Buch 1 by Luigi Barbetta
Cover of the book A Guitarist's FAQ by Luigi Barbetta
Cover of the book Big Guitar Chord Book by Luigi Barbetta
Cover of the book Chords Galore by Luigi Barbetta
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy