Pensare con l'errore. Il bersaglio mobile della conoscenza

Nonfiction, Religion & Spirituality, Philosophy, Epistemology
Cover of the book Pensare con l'errore. Il bersaglio mobile della conoscenza by Antomarini Brunella, Codice Edizioni
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Antomarini Brunella ISBN: 9788875782399
Publisher: Codice Edizioni Publication: May 4, 2011
Imprint: Codice Edizioni Language: Italian
Author: Antomarini Brunella
ISBN: 9788875782399
Publisher: Codice Edizioni
Publication: May 4, 2011
Imprint: Codice Edizioni
Language: Italian

Può la conoscenza essere definita come un "gesto"? La filosofia la ha sempre analizzata come una struttura logica, eppure, sostiene Brunella Antomarini, dietro quella struttura c'è un'azione che deve essere descritta nella sua concretezza e che avviene quando "crediamo" di conoscere. Si tratta di un gesto che parte con cautela e incertezza e poi, in un attimo, si realizza in una decisione, azzardata e impulsiva, che porta con sé la presenza costante dell'errore. Proprio l'errore, inteso come "categoria di pensiero", si trova al centro di questo breve testo. Brunella Antomarini individua una metafora che le permette di rappresentare un oggetto di indagine altrimenti astratto e sfuggente: conoscere, in fondo, è come prendere la mira e tirare, pensare lentamente e alla fine "cercare di indovinare".

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Può la conoscenza essere definita come un "gesto"? La filosofia la ha sempre analizzata come una struttura logica, eppure, sostiene Brunella Antomarini, dietro quella struttura c'è un'azione che deve essere descritta nella sua concretezza e che avviene quando "crediamo" di conoscere. Si tratta di un gesto che parte con cautela e incertezza e poi, in un attimo, si realizza in una decisione, azzardata e impulsiva, che porta con sé la presenza costante dell'errore. Proprio l'errore, inteso come "categoria di pensiero", si trova al centro di questo breve testo. Brunella Antomarini individua una metafora che le permette di rappresentare un oggetto di indagine altrimenti astratto e sfuggente: conoscere, in fondo, è come prendere la mira e tirare, pensare lentamente e alla fine "cercare di indovinare".

More books from Codice Edizioni

Cover of the book Buoni si nasce. Le origini del bene e del male by Antomarini Brunella
Cover of the book Un futuro perfetto. Il progresso ai tempi di internet by Antomarini Brunella
Cover of the book Equivoci bioetici by Antomarini Brunella
Cover of the book Il complesso di Copernico. Il nostro posto nell’universo by Antomarini Brunella
Cover of the book Le piante son brutte bestie by Antomarini Brunella
Cover of the book Numeralia by Antomarini Brunella
Cover of the book Salute senza confini by Antomarini Brunella
Cover of the book Il cosmo di Einstein by Antomarini Brunella
Cover of the book La prova regina by Antomarini Brunella
Cover of the book La struttura della teoria dell’evoluzione by Antomarini Brunella
Cover of the book L’evoluzione della cultura by Antomarini Brunella
Cover of the book Cos’è un designer by Antomarini Brunella
Cover of the book Il canto degli antenati by Antomarini Brunella
Cover of the book Viaggi nel tempo by Antomarini Brunella
Cover of the book L'età ibrida by Antomarini Brunella
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy