Per una enciclopedia di autori classici

Nonfiction, Religion & Spirituality, Philosophy
Cover of the book Per una enciclopedia di autori classici by Giorgio Colli, Adelphi
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Giorgio Colli ISBN: 9788845977022
Publisher: Adelphi Publication: December 10, 2015
Imprint: Adelphi Language: Italian
Author: Giorgio Colli
ISBN: 9788845977022
Publisher: Adelphi
Publication: December 10, 2015
Imprint: Adelphi
Language: Italian

Quando, nel 1958, apparvero i primi titoli della Enciclopedia di autori classici, collana diretta da Giorgio Colli presso l’editore Boringhieri, ogni lettore intelligente si accorse che si trattava di un’impresa del tutto estranea a ciò che la circondava – ed era, per lo più, una cultura che oscillava fra Lukàcs e Gramsci. Per Colli, ciò che allora dominava era secondario e superfluo; mentre essenziale era ciò che allora appariva bandito. Anche se oggi può sembrare inverosimile, occorre ricordare che fra i nomi sospetti vi erano quelli di Nietzsche e di Schopenhauer. Ora, gli «autori classici», per Colli, erano innanzitutto gli stessi Nietzsche e Schopenhauer – e poi gli autori che essi avevano più letto e meditato: perciò i Greci, ma anche i grandi anonimi del pensiero indiano, e fra i moderni Machiavelli e Stendhal, Chamfort e Burckhardt, Spinoza e Pascal, scrittori che Colli voleva tornare a presentare senza mediazioni neutralizzanti. Cominciò così ad articolarsi (giungendo poi a ben novanta titoli in nove anni) una collana memorabile, che costruiva pezzo per pezzo un modello di cultura. Le brevi prefazioni non firmate di Colli ai volumi che gli erano più cari, qui per la prima volta raccolte, permettono di percepire con nettezza le linee di quella costruzione. Come i suoi frammenti postumi, pubblicati nella "Ragione errabonda", testimoniano nella loro esuberante ricchezza la costanza e la coerenza della ricerca più segreta di Colli, così questi testi per la Enciclopedia di autori classici rivelano la stessa imponente compattezza nella sua faccia pubblica, nell’azione visibile che gli era più affine – e fu sempre, per acuta intuizione, editoriale piuttosto che universitaria.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Quando, nel 1958, apparvero i primi titoli della Enciclopedia di autori classici, collana diretta da Giorgio Colli presso l’editore Boringhieri, ogni lettore intelligente si accorse che si trattava di un’impresa del tutto estranea a ciò che la circondava – ed era, per lo più, una cultura che oscillava fra Lukàcs e Gramsci. Per Colli, ciò che allora dominava era secondario e superfluo; mentre essenziale era ciò che allora appariva bandito. Anche se oggi può sembrare inverosimile, occorre ricordare che fra i nomi sospetti vi erano quelli di Nietzsche e di Schopenhauer. Ora, gli «autori classici», per Colli, erano innanzitutto gli stessi Nietzsche e Schopenhauer – e poi gli autori che essi avevano più letto e meditato: perciò i Greci, ma anche i grandi anonimi del pensiero indiano, e fra i moderni Machiavelli e Stendhal, Chamfort e Burckhardt, Spinoza e Pascal, scrittori che Colli voleva tornare a presentare senza mediazioni neutralizzanti. Cominciò così ad articolarsi (giungendo poi a ben novanta titoli in nove anni) una collana memorabile, che costruiva pezzo per pezzo un modello di cultura. Le brevi prefazioni non firmate di Colli ai volumi che gli erano più cari, qui per la prima volta raccolte, permettono di percepire con nettezza le linee di quella costruzione. Come i suoi frammenti postumi, pubblicati nella "Ragione errabonda", testimoniano nella loro esuberante ricchezza la costanza e la coerenza della ricerca più segreta di Colli, così questi testi per la Enciclopedia di autori classici rivelano la stessa imponente compattezza nella sua faccia pubblica, nell’azione visibile che gli era più affine – e fu sempre, per acuta intuizione, editoriale piuttosto che universitaria.

More books from Adelphi

Cover of the book Humiliated and Insulted by Giorgio Colli
Cover of the book La sorella by Giorgio Colli
Cover of the book Maigrete e l'omicida di Rue Popincourt by Giorgio Colli
Cover of the book Maigret e la giovane morta by Giorgio Colli
Cover of the book Perturbamento by Giorgio Colli
Cover of the book Il bene sia con voi! by Giorgio Colli
Cover of the book L'isola dei senza colore by Giorgio Colli
Cover of the book Maigret e il cliente del sabato by Giorgio Colli
Cover of the book Gli americani a Vicenza by Giorgio Colli
Cover of the book L’isola di Sachalin by Giorgio Colli
Cover of the book Riflessioni sulle cause della libertà e dell’oppressione sociale by Giorgio Colli
Cover of the book La lezione del Maestro by Giorgio Colli
Cover of the book La bella di Lodi by Giorgio Colli
Cover of the book Il cervello autistico by Giorgio Colli
Cover of the book La luna e sei soldi by Giorgio Colli
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy