Perché il Sud è rimasto indietro

Business & Finance, Economics, Economic History, Nonfiction, History
Cover of the book Perché il Sud è rimasto indietro by Emanuele, Felice, Società editrice il Mulino, Spa
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Emanuele, Felice ISBN: 9788815331717
Publisher: Società editrice il Mulino, Spa Publication: September 8, 2016
Imprint: Società editrice il Mulino Language: Italian
Author: Emanuele, Felice
ISBN: 9788815331717
Publisher: Società editrice il Mulino, Spa
Publication: September 8, 2016
Imprint: Società editrice il Mulino
Language: Italian

"Un lavoro importante, molto utile e facilmente leggibile, a tratti appassionante, per chi voglia disporre di una interpretazione documentata dell’origine e della permanenza dello sviluppo dualistico del nostro Paese"

Michele Salvati

Pil pro capite, condizioni di vita, diritti sociali, libertà civili dicono che il Mezzogiorno rimane arretrato rispetto all’Italia e all’Europa. Varie le spiegazioni, che vanno da una presunta "diversità genetica" dei meridionali alla sfavorevole collocazione geografica. Secondo l’autore, sono state le classi dirigenti meridionali a ritardare lo sviluppo, dirottando le risorse verso la rendita più che verso gli usi produttivi. Per cominciare a colmare il divario, al Sud occorre dunque modificare la società, spezzando le catene socio-istituzionali che la condannano all’arretratezza.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

"Un lavoro importante, molto utile e facilmente leggibile, a tratti appassionante, per chi voglia disporre di una interpretazione documentata dell’origine e della permanenza dello sviluppo dualistico del nostro Paese"

Michele Salvati

Pil pro capite, condizioni di vita, diritti sociali, libertà civili dicono che il Mezzogiorno rimane arretrato rispetto all’Italia e all’Europa. Varie le spiegazioni, che vanno da una presunta "diversità genetica" dei meridionali alla sfavorevole collocazione geografica. Secondo l’autore, sono state le classi dirigenti meridionali a ritardare lo sviluppo, dirottando le risorse verso la rendita più che verso gli usi produttivi. Per cominciare a colmare il divario, al Sud occorre dunque modificare la società, spezzando le catene socio-istituzionali che la condannano all’arretratezza.

More books from Società editrice il Mulino, Spa

Cover of the book Una cosa alla volta by Emanuele, Felice
Cover of the book Il governo della lettura by Emanuele, Felice
Cover of the book L'analisi multidimensionale della psicopatologia by Emanuele, Felice
Cover of the book Le banche e l'economia italiana by Emanuele, Felice
Cover of the book Ereditare by Emanuele, Felice
Cover of the book Storia moderna o genesi della modernità? by Emanuele, Felice
Cover of the book Cosa ci fa restare insieme? by Emanuele, Felice
Cover of the book Il fotoromanzo by Emanuele, Felice
Cover of the book La Lega di Salvini by Emanuele, Felice
Cover of the book Scegliere il futuro by Emanuele, Felice
Cover of the book Disimparare l'arte by Emanuele, Felice
Cover of the book La banca by Emanuele, Felice
Cover of the book Postverità e altri enigmi by Emanuele, Felice
Cover of the book Mangiare by Emanuele, Felice
Cover of the book Governance e politiche nell'Unione europea by Emanuele, Felice
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy