Perché solo noi

Linguaggio ed evoluzione

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Social Science, Sociology
Cover of the book Perché solo noi by Robert C. Berwick, Noam Chomsky, Bollati Boringhieri
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Robert C. Berwick, Noam Chomsky ISBN: 9788833974910
Publisher: Bollati Boringhieri Publication: October 6, 2016
Imprint: Bollati Boringhieri Language: Italian
Author: Robert C. Berwick, Noam Chomsky
ISBN: 9788833974910
Publisher: Bollati Boringhieri
Publication: October 6, 2016
Imprint: Bollati Boringhieri
Language: Italian

«Spiegare le origini di ciò che è unico è una vera impresa. Berwick e Chomsky ci riescono magistralmente riguardo alla più straordinaria unicità umana, il possesso del linguaggio, mostrando con finezza la semplicità del meccanismo sottostante»
Ian Tattersall

Solo noi possediamo lo strano oggetto biologico chiamato «linguaggio». Noi e nessun’altra specie animale, compresi i primati non umani, visto che uno scimpanzé non sfiora neppure le capacità sintattiche di un bambino di tre anni. Il linguaggio è l’unicità più intrigante ed enigmatica in cui si sia mai imbattuto chi studia l’animale uomo, quella che ha avuto effetti incalcolabili sulla nostra vicenda. Da lungo tempo stuoli di scienziati delle più varie discipline e dei più diversi orientamenti sono alla ricerca delle sue origini; un’avventura intellettuale in cui si incrociano spade e si mettono in campo saperi sofisticati, sempre di nuovo riarmati in una tenzone senza fine. Un vero rovello soprattutto per l’evoluzionismo, alle prese con un «salto» che ne sfidava la tradizionale impostazione gradualistica.
Oggi però molto è cambiato, perché negli ultimi venticinque anni abbiamo appreso sulle basi neurofisiologiche e genetiche del linguaggio più che nei secoli precedenti, mentre i biologi evoluzionisti sono approdati, con strumenti matematici, a interpretazioni stocastiche del cambiamento evolutivo.

Dall’analisi di queste risultanze ripartono Noam Chomsky, supremo teorico della grammatica universale innata, e il linguista computazionale Robert Berwick, tra i maggiori studiosi dell’apprendimento vocale negli uccelli canori. La loro tesi, insieme evoluzionistica e discontinuistica, è un punto di arrivo nel dibattito sull’argomento: il linguaggio sarebbe un’acquisizione recente, ossia databile all’incirca a 80000 anni fa, quando, in una stretta finestra temporale, un gruppo di ominidi africani subì un piccolo ricablaggio del cervello che consentì le operazioni fondamentali del pensiero, in seguito esternalizzate attraverso il sistema sensomotorio. Come strumento interno per il pensiero, dunque, e non per necessità di comunicazione – ritenuta insufficiente a esercitare un’adeguata pressione selettiva – avremmo prodotto la strabiliante capacità di assemblare gerarchicamente la struttura sintattica, esclusiva di noi umani.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

«Spiegare le origini di ciò che è unico è una vera impresa. Berwick e Chomsky ci riescono magistralmente riguardo alla più straordinaria unicità umana, il possesso del linguaggio, mostrando con finezza la semplicità del meccanismo sottostante»
Ian Tattersall

Solo noi possediamo lo strano oggetto biologico chiamato «linguaggio». Noi e nessun’altra specie animale, compresi i primati non umani, visto che uno scimpanzé non sfiora neppure le capacità sintattiche di un bambino di tre anni. Il linguaggio è l’unicità più intrigante ed enigmatica in cui si sia mai imbattuto chi studia l’animale uomo, quella che ha avuto effetti incalcolabili sulla nostra vicenda. Da lungo tempo stuoli di scienziati delle più varie discipline e dei più diversi orientamenti sono alla ricerca delle sue origini; un’avventura intellettuale in cui si incrociano spade e si mettono in campo saperi sofisticati, sempre di nuovo riarmati in una tenzone senza fine. Un vero rovello soprattutto per l’evoluzionismo, alle prese con un «salto» che ne sfidava la tradizionale impostazione gradualistica.
Oggi però molto è cambiato, perché negli ultimi venticinque anni abbiamo appreso sulle basi neurofisiologiche e genetiche del linguaggio più che nei secoli precedenti, mentre i biologi evoluzionisti sono approdati, con strumenti matematici, a interpretazioni stocastiche del cambiamento evolutivo.

Dall’analisi di queste risultanze ripartono Noam Chomsky, supremo teorico della grammatica universale innata, e il linguista computazionale Robert Berwick, tra i maggiori studiosi dell’apprendimento vocale negli uccelli canori. La loro tesi, insieme evoluzionistica e discontinuistica, è un punto di arrivo nel dibattito sull’argomento: il linguaggio sarebbe un’acquisizione recente, ossia databile all’incirca a 80000 anni fa, quando, in una stretta finestra temporale, un gruppo di ominidi africani subì un piccolo ricablaggio del cervello che consentì le operazioni fondamentali del pensiero, in seguito esternalizzate attraverso il sistema sensomotorio. Come strumento interno per il pensiero, dunque, e non per necessità di comunicazione – ritenuta insufficiente a esercitare un’adeguata pressione selettiva – avremmo prodotto la strabiliante capacità di assemblare gerarchicamente la struttura sintattica, esclusiva di noi umani.

More books from Bollati Boringhieri

Cover of the book Democrazia by Robert C. Berwick, Noam Chomsky
Cover of the book Straniero a me stesso by Robert C. Berwick, Noam Chomsky
Cover of the book Geografia by Robert C. Berwick, Noam Chomsky
Cover of the book La donna che scriveva racconti by Robert C. Berwick, Noam Chomsky
Cover of the book Il fine della politica by Robert C. Berwick, Noam Chomsky
Cover of the book Fisica quantistica per poeti by Robert C. Berwick, Noam Chomsky
Cover of the book La riva del silenzio by Robert C. Berwick, Noam Chomsky
Cover of the book Metà prigioniero, metà alato by Robert C. Berwick, Noam Chomsky
Cover of the book Cinque conferenze sulla psiconalisi, L'Io e l'Es, Compendio di psicoanalisi by Robert C. Berwick, Noam Chomsky
Cover of the book Ossessione paranoia perversione by Robert C. Berwick, Noam Chomsky
Cover of the book Sera in paradiso by Robert C. Berwick, Noam Chomsky
Cover of the book Metapsicologia by Robert C. Berwick, Noam Chomsky
Cover of the book Breve storia della morte by Robert C. Berwick, Noam Chomsky
Cover of the book Usa e getta by Robert C. Berwick, Noam Chomsky
Cover of the book Il dramma del bambino dotato e la ricerca del vero Sé by Robert C. Berwick, Noam Chomsky
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy