Piccola mistica del dialogo


Cover of the book Piccola mistica del dialogo by Alberto Fabio Ambrosio, Castelvecchi
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Alberto Fabio Ambrosio ISBN: 9788868268008
Publisher: Castelvecchi Publication: June 18, 2014
Imprint: Castelvecchi Language: Italian
Author: Alberto Fabio Ambrosio
ISBN: 9788868268008
Publisher: Castelvecchi
Publication: June 18, 2014
Imprint: Castelvecchi
Language: Italian

Ogni pagina di questo libro è un dialogo mistico nell'oscurità. Un dialogo con chi? Non è necessario soltanto pensare all'altro da sé per vivere e sperimentare il dialogo, che nasce già dall'interiorità che incontra se stessa, poi il mondo circostante, per arrivare fino al dialogo con l'universo e, infine, con l'Altro, con Dio. Scritto da un frate domenicano che passa buona parte dell'anno in Turchia, "Piccola mistica del dialogo" non è, dunque, uno dei tanti manuali sul dialogo interreligioso, ma un vivo riflesso delle relazioni vissute giornalmente nella grandezza e nella multiforme varietà dell'umanità. Allora anche la seconda parte del libro, "La frontiera interreligiosa", conduce a scoprire e oltrepassare quelle frontiere - pensate, immaginate, create - che tanto attanagliano l'uomo contemporaneo. L'autore, cosciente che questo cammino è talvolta impervio, lo propone a tutti perché la mistica del dialogo è fondamento dell'umanità.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Ogni pagina di questo libro è un dialogo mistico nell'oscurità. Un dialogo con chi? Non è necessario soltanto pensare all'altro da sé per vivere e sperimentare il dialogo, che nasce già dall'interiorità che incontra se stessa, poi il mondo circostante, per arrivare fino al dialogo con l'universo e, infine, con l'Altro, con Dio. Scritto da un frate domenicano che passa buona parte dell'anno in Turchia, "Piccola mistica del dialogo" non è, dunque, uno dei tanti manuali sul dialogo interreligioso, ma un vivo riflesso delle relazioni vissute giornalmente nella grandezza e nella multiforme varietà dell'umanità. Allora anche la seconda parte del libro, "La frontiera interreligiosa", conduce a scoprire e oltrepassare quelle frontiere - pensate, immaginate, create - che tanto attanagliano l'uomo contemporaneo. L'autore, cosciente che questo cammino è talvolta impervio, lo propone a tutti perché la mistica del dialogo è fondamento dell'umanità.

More books from Castelvecchi

Cover of the book Tre parole sulla resistenza by Alberto Fabio Ambrosio
Cover of the book Cos’è l’arte by Alberto Fabio Ambrosio
Cover of the book Quisquilie e pinzillacchere by Alberto Fabio Ambrosio
Cover of the book Leggere la città by Alberto Fabio Ambrosio
Cover of the book Spirito e vita nella filosofia by Alberto Fabio Ambrosio
Cover of the book I santuari by Alberto Fabio Ambrosio
Cover of the book Meravigliarsi come i bambini by Alberto Fabio Ambrosio
Cover of the book Einstein by Alberto Fabio Ambrosio
Cover of the book Che cosa chiedere alla storia? by Alberto Fabio Ambrosio
Cover of the book Controdemocrazia by Alberto Fabio Ambrosio
Cover of the book Garibaldi e Herzen by Alberto Fabio Ambrosio
Cover of the book Radical chic by Alberto Fabio Ambrosio
Cover of the book Gesù Cristo e il Cristianesimo by Alberto Fabio Ambrosio
Cover of the book La teoria della relatività di Einstein by Alberto Fabio Ambrosio
Cover of the book Gli enigmi del tempo by Alberto Fabio Ambrosio
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy