Primo Levi e il piemontese. La lingua de «La chiave a stella»

Nonfiction, Reference & Language, Language Arts, Linguistics
Cover of the book Primo Levi e il piemontese. La lingua de «La chiave a stella» by Bruno Villata, Savej
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Bruno Villata ISBN: 9788899048051
Publisher: Savej Publication: April 11, 2018
Imprint: Language: Italian
Author: Bruno Villata
ISBN: 9788899048051
Publisher: Savej
Publication: April 11, 2018
Imprint:
Language: Italian

Nel 1978 Primo Levi pubblica "La chiave a stella", in cui, attraverso la voce diretta del protagonista Tino Faussone, racconta la storia di un abile e giramondo operaio specializzato. Levi trae ispirazione dalle esperienze e dalle persone incontrate durante le sue trasferte come chimico a Togliattigrad, per raccontare il lato umano del lavoro, la soddisfazione dell’uomo che trova nella propria professione realizzazione e arricchimento. Allegre e soffuse di ironia, le avventure di Faussone, pur non venendo riportate in dialetto, sono narrate in un italiano addomesticato che lascia intravedere tutta la sua origine piemontese. Nel suo saggio (giunto alla seconda edizione) "Primo Levi e il piemontese. La lingua de «La chiave a stella»" Bruno Villata va proprio alla ricerca di tutti quei fenomeni quali prestiti, calchi semantici, interferenze e altri, che Primo Levi ha inserito nella sua opera come testimonianza del massiccio cambio linguistico dal dialetto alla lingua ufficiale avvenuto in Italia a metà Novecento.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Nel 1978 Primo Levi pubblica "La chiave a stella", in cui, attraverso la voce diretta del protagonista Tino Faussone, racconta la storia di un abile e giramondo operaio specializzato. Levi trae ispirazione dalle esperienze e dalle persone incontrate durante le sue trasferte come chimico a Togliattigrad, per raccontare il lato umano del lavoro, la soddisfazione dell’uomo che trova nella propria professione realizzazione e arricchimento. Allegre e soffuse di ironia, le avventure di Faussone, pur non venendo riportate in dialetto, sono narrate in un italiano addomesticato che lascia intravedere tutta la sua origine piemontese. Nel suo saggio (giunto alla seconda edizione) "Primo Levi e il piemontese. La lingua de «La chiave a stella»" Bruno Villata va proprio alla ricerca di tutti quei fenomeni quali prestiti, calchi semantici, interferenze e altri, che Primo Levi ha inserito nella sua opera come testimonianza del massiccio cambio linguistico dal dialetto alla lingua ufficiale avvenuto in Italia a metà Novecento.

More books from Linguistics

Cover of the book Pronto! by Bruno Villata
Cover of the book Language and Control in Children's Literature by Bruno Villata
Cover of the book The Atoms Of Language by Bruno Villata
Cover of the book The Role of Language in the Climate Change Debate by Bruno Villata
Cover of the book Linguistics and Novel by Bruno Villata
Cover of the book Meaning in English by Bruno Villata
Cover of the book Consonant Strength by Bruno Villata
Cover of the book The Phonology and Morphology of Arabic by Bruno Villata
Cover of the book Comunicar las emergencias by Bruno Villata
Cover of the book Metaphorical Stories in Discourse by Bruno Villata
Cover of the book Where Humans Meet Machines by Bruno Villata
Cover of the book Writing about Quantitative Research in Applied Linguistics by Bruno Villata
Cover of the book Patrons, Curators, Inventors and Thieves by Bruno Villata
Cover of the book Qichwasimirayku. Batallas por el quechua by Bruno Villata
Cover of the book The Routledge Handbook of Lexicography by Bruno Villata
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy