Proiezioni

Quattro film visti con filosofia

Nonfiction, Religion & Spirituality, Philosophy, Aesthetics, Ethics & Moral Philosophy, Entertainment, Performing Arts
Cover of the book Proiezioni by Mennato Tedino, Mennato Tedino
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Mennato Tedino ISBN: 9788827543474
Publisher: Mennato Tedino Publication: January 1, 2018
Imprint: Language: Italian
Author: Mennato Tedino
ISBN: 9788827543474
Publisher: Mennato Tedino
Publication: January 1, 2018
Imprint:
Language: Italian

Il capitale umano,di Paolo Virzì, I nostri ragazzi, di Ivano De Matteo, Zoran, il mio nipote scemo, di Matteo Oleotto e L’amore buio, di Antonio Capuano spiegati attraverso Jean Baudrillard, John Rawls, Max Weber e Michel Foucault. Quattro film analizzati ognuno da una diversa prospettiva filosofica per cercare il territorio comune tra immagine e pensiero in cui si incontrano il cinena e la filosofia. Partendo, indifferentemente, o da posizioni teoriche del XX secolo, epocali e decisive per la speculazione filosofica, o da lavori cinematografici particolarmente densi e significativi, l'autore ha cercato di attraversare il testo filmico operando un confronto continuo tra immagine e pensiero, incrociando costantemente il livello del vedere e quello del pensare: mentre un filosofo interrogava il film, il film già aveva in un qualche modo interrogato, o pre-interrogato, quel filosofo.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Il capitale umano,di Paolo Virzì, I nostri ragazzi, di Ivano De Matteo, Zoran, il mio nipote scemo, di Matteo Oleotto e L’amore buio, di Antonio Capuano spiegati attraverso Jean Baudrillard, John Rawls, Max Weber e Michel Foucault. Quattro film analizzati ognuno da una diversa prospettiva filosofica per cercare il territorio comune tra immagine e pensiero in cui si incontrano il cinena e la filosofia. Partendo, indifferentemente, o da posizioni teoriche del XX secolo, epocali e decisive per la speculazione filosofica, o da lavori cinematografici particolarmente densi e significativi, l'autore ha cercato di attraversare il testo filmico operando un confronto continuo tra immagine e pensiero, incrociando costantemente il livello del vedere e quello del pensare: mentre un filosofo interrogava il film, il film già aveva in un qualche modo interrogato, o pre-interrogato, quel filosofo.

More books from Performing Arts

Cover of the book Stage Lighting Design by Mennato Tedino
Cover of the book Be A Hater: A Polemic on the Hater Mindset by Mennato Tedino
Cover of the book One Direction: Our Story: Dare to Dream and Where We Are Collection by Mennato Tedino
Cover of the book Michael Moore and the Rhetoric of Documentary by Mennato Tedino
Cover of the book David Cronenberg. Un metodo pericoloso by Mennato Tedino
Cover of the book Che io ricordi by Mennato Tedino
Cover of the book Documentary for the Small Screen by Mennato Tedino
Cover of the book Allan Dwan and the Rise and Decline of the Hollywood Studios by Mennato Tedino
Cover of the book Hollywood Action Films and Spatial Theory by Mennato Tedino
Cover of the book Stanislavski On Opera by Mennato Tedino
Cover of the book Cassavetes Directs by Mennato Tedino
Cover of the book America the Beautiful by Mennato Tedino
Cover of the book Raum, Zeit und Perspektive im fiktionalen Film - Wie desorientiert der Film 'Stay' seine Zuschauer? by Mennato Tedino
Cover of the book Acting in Documentary Theatre by Mennato Tedino
Cover of the book Tre croci by Mennato Tedino
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy