Quale destino per l’obligatio? La ricostruzione storico-concettuale di Francesco Gambino

Published in Sociologia n. 3/2017 – Rivista quadrimestrale di Scienze Storiche e Sociali | A brief exploration of the decoupling of ethical and political life in America

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Social Science, Sociology
Cover of the book Quale destino per l’obligatio? La ricostruzione storico-concettuale di Francesco Gambino by Francesco D'Urso, Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Francesco D'Urso ISBN: 9788849249866
Publisher: Gangemi Editore Publication: July 19, 2018
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: Francesco D'Urso
ISBN: 9788849249866
Publisher: Gangemi Editore
Publication: July 19, 2018
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

La pubblicazione del volume di Francesco Gambino sul rapporto obbligatorio [Le obbligazioni, 1. Il rapporto obbligatorio, in Trattato di Diritto Civile, diretto da Rodolfo Sacco, Torino 2015] costituisce un’occasione di riflessione e confronto con un istituto cardine del diritto privato, nonché un’accurata analisi della sua trasformazione e del suo possibile sviluppo futuro. Già nel titolo si può cogliere un elemento interessante del discorso – e, nel contempo, un primo indizio della modalità di discussione proposta – che l’Autore introduce, ovvero la scelta di inquadrare e qualificare il ‘rapporto’ obbligatorio piuttosto che l’obbligazione. Quello del ‘rapporto’, infatti, rappresenta il punto di vista privilegiato onde avanzare un tentativo di ricostruzione storico-concettuale che possa sancire la radicale metamorfosi che l’obligatio ha subito, tanto nella mente dei dottrinari, quanto nelle dinamiche politiche del diritto, soprattutto nell’ultimo secolo e mezzo.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

La pubblicazione del volume di Francesco Gambino sul rapporto obbligatorio [Le obbligazioni, 1. Il rapporto obbligatorio, in Trattato di Diritto Civile, diretto da Rodolfo Sacco, Torino 2015] costituisce un’occasione di riflessione e confronto con un istituto cardine del diritto privato, nonché un’accurata analisi della sua trasformazione e del suo possibile sviluppo futuro. Già nel titolo si può cogliere un elemento interessante del discorso – e, nel contempo, un primo indizio della modalità di discussione proposta – che l’Autore introduce, ovvero la scelta di inquadrare e qualificare il ‘rapporto’ obbligatorio piuttosto che l’obbligazione. Quello del ‘rapporto’, infatti, rappresenta il punto di vista privilegiato onde avanzare un tentativo di ricostruzione storico-concettuale che possa sancire la radicale metamorfosi che l’obligatio ha subito, tanto nella mente dei dottrinari, quanto nelle dinamiche politiche del diritto, soprattutto nell’ultimo secolo e mezzo.

More books from Gangemi Editore

Cover of the book Piedi nudi sulla pietra by Francesco D'Urso
Cover of the book L'orma del cerchio by Francesco D'Urso
Cover of the book Progetti per paesaggi archeologici - Projets pour paysages archéologiques - Projects for archeological landscapes by Francesco D'Urso
Cover of the book Caratteri architettonici e costruttivi dell’edilizia storica a Cagliari-Castello by Francesco D'Urso
Cover of the book I busti del Pincio by Francesco D'Urso
Cover of the book Tessere la speranza by Francesco D'Urso
Cover of the book Diritto, consenso e società nella Germania nazista by Francesco D'Urso
Cover of the book La composizione geometrica di Gherardo Bosio | Gherardo Bosio's geometric composition by Francesco D'Urso
Cover of the book Attilio Nesi. Frattali by Francesco D'Urso
Cover of the book Tecniche tradizionali e artigianato nella Scuola di Stoccarda - Traditional techniques and crafts in the Stuttgart School of Architecture by Francesco D'Urso
Cover of the book How to get order from noise into the law: Would it be possible to add social complexity to the legal system? by Francesco D'Urso
Cover of the book I beni comuni: rappresentazioni collettive fra comunità e società by Francesco D'Urso
Cover of the book L'approccio metodologico di Goffman allo studio dell'interazione: prospettiva non standard e tecniche di osservazione in situazione by Francesco D'Urso
Cover of the book La cultura del narcisismo by Francesco D'Urso
Cover of the book Rivista Storica del Lazio n. 16/2002 by Francesco D'Urso
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy