Quando vi ucciderete, maestro?

La letteratura e il combattimento

Fiction & Literature
Cover of the book Quando vi ucciderete, maestro? by Antonio Franchini, Marsilio
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Antonio Franchini ISBN: 9788831740890
Publisher: Marsilio Publication: July 28, 2016
Imprint: Marsilio Language: Italian
Author: Antonio Franchini
ISBN: 9788831740890
Publisher: Marsilio
Publication: July 28, 2016
Imprint: Marsilio
Language: Italian

"Delimitato dalle corde, il ring è uno spazio chiuso di sofferenza... La letteratura viene normalmente considerata uno spazio chiuso. Nel primo canto del Paradiso, Dante la chiama "aringo". E' solo una delle tante similitudini che segnano il percorso di questo libro, in cui Antonio Franchini intreccia le sue due grandi passioni, il combattimento e la letteratura, e in cui si scopre, tra l'altro che il combattimento non è solo "spirito" e che entrambi sono un continuo, appassionato scontro con il proprio limite. Perché, sia le discipline che insegnano a incrementare la forza fisica sia quelle volte a allargare il patrimonio culturale non nascondono un analogo destino di sopraffazione, due volontà di potenza tra cui è difficile istituire una gerarchia. Alternando a brevi riflessioni i ricordi e le esperienze, mescolando le tracce lasciate da una gioventù trascorsa in scantinati e palestre a un'assidua frequentazione della pagina scritta, l'autore ci racconta storie di giovani uomini e di grandi maestri, di orgoglio e di frustrazione, di eroismo e umiltà, eventi piccoli e grandi accomunati da una tensione a scoprirsi e a capire, oltre la patina che spesso ricopre il senso profondo delle cose, oltre le zone di dubbio, di convenzione, di vera e propria falsità. Gli incontri che facciamo seguendo il doppio tracciato delle arti marziali e della letteratura sono singolari e tutti ugualmente importanti, da Simone, "ragazzo dall'aria distratta, con una sua evasiva bellezza" a cui bisogna sire solo "vai e fai vedere a questa gente cos'è la savate", a Claudio, grande filologo classico e sollevatore di pesi, al grande maestro di spada Minamoto Musashi, vissuto nel periodo Edo, a Hemingway, a Mishima fino all'omonimo parente diventato eroe.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

"Delimitato dalle corde, il ring è uno spazio chiuso di sofferenza... La letteratura viene normalmente considerata uno spazio chiuso. Nel primo canto del Paradiso, Dante la chiama "aringo". E' solo una delle tante similitudini che segnano il percorso di questo libro, in cui Antonio Franchini intreccia le sue due grandi passioni, il combattimento e la letteratura, e in cui si scopre, tra l'altro che il combattimento non è solo "spirito" e che entrambi sono un continuo, appassionato scontro con il proprio limite. Perché, sia le discipline che insegnano a incrementare la forza fisica sia quelle volte a allargare il patrimonio culturale non nascondono un analogo destino di sopraffazione, due volontà di potenza tra cui è difficile istituire una gerarchia. Alternando a brevi riflessioni i ricordi e le esperienze, mescolando le tracce lasciate da una gioventù trascorsa in scantinati e palestre a un'assidua frequentazione della pagina scritta, l'autore ci racconta storie di giovani uomini e di grandi maestri, di orgoglio e di frustrazione, di eroismo e umiltà, eventi piccoli e grandi accomunati da una tensione a scoprirsi e a capire, oltre la patina che spesso ricopre il senso profondo delle cose, oltre le zone di dubbio, di convenzione, di vera e propria falsità. Gli incontri che facciamo seguendo il doppio tracciato delle arti marziali e della letteratura sono singolari e tutti ugualmente importanti, da Simone, "ragazzo dall'aria distratta, con una sua evasiva bellezza" a cui bisogna sire solo "vai e fai vedere a questa gente cos'è la savate", a Claudio, grande filologo classico e sollevatore di pesi, al grande maestro di spada Minamoto Musashi, vissuto nel periodo Edo, a Hemingway, a Mishima fino all'omonimo parente diventato eroe.

More books from Marsilio

Cover of the book Le lacrime del lago Tai by Antonio Franchini
Cover of the book La sirena by Antonio Franchini
Cover of the book Sofocle. Le tragedie by Antonio Franchini
Cover of the book Da 0 a 500 by Antonio Franchini
Cover of the book L'uomo inquieto by Antonio Franchini
Cover of the book Ballo ad Agropinto by Antonio Franchini
Cover of the book Confine di Stato by Antonio Franchini
Cover of the book Stivali di gomma svedesi by Antonio Franchini
Cover of the book La Francia in bilico by Antonio Franchini
Cover of the book La vedova, il Santo e il segreto del Pacchero estremo by Antonio Franchini
Cover of the book La storia di Śiva e Pārvatī by Antonio Franchini
Cover of the book Milano Criminale by Antonio Franchini
Cover of the book Linea di confine by Antonio Franchini
Cover of the book Alla luce del mito by Antonio Franchini
Cover of the book Il segreto tra di noi by Antonio Franchini
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy