Questo Fantasma

Il critico a teatro

Nonfiction, Entertainment, Performing Arts, Theatre, History & Criticism
Cover of the book Questo Fantasma by Andrea Porcheddu, Roberta Ferraresi, Titivillus Mostre Editoria
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Andrea Porcheddu, Roberta Ferraresi ISBN: 9788872184028
Publisher: Titivillus Mostre Editoria Publication: April 16, 2015
Imprint: Language: Italian
Author: Andrea Porcheddu, Roberta Ferraresi
ISBN: 9788872184028
Publisher: Titivillus Mostre Editoria
Publication: April 16, 2015
Imprint:
Language: Italian

«“Questo fantasma, il critico a teatro” vuole essere un “manualetto”. E muove da un duplice tentativo, o forse da un grande desiderio. Quello di fare una ricognizione non compilativa della scena italiana di questi anni – almeno di quel teatro che abbiamo amato e amiamo – e il tentativo di riflettere sullo stato della nostra critica. Abbiamo cercato, in modo molto libero e soggettivo, di ripercorrere alcune tra le maggiori teorie critiche del Novecento, provando poi ad applicarle alla nostra scena e alla nostra critica quotidiana. Ne è uscito un curioso ibrido, fatto di spunti teorici e possibili applicazioni pratiche viste da entrambi i lati della medaglia: ossia dalla scena e dalla platea, dalla parte di chi il teatro lo fa e dalla parte di chi ne scrive. Si comincia da una ricognizione sullo stato della critica italiana, per poi attraversare tre grandi temi, come il Soggetto, il Segno, la Società e chiudere con una riflessione sulla postmodernità e la scena di questi anni. Insomma, vorremmo che questo manuale fosse di stimolo per aprire nuove prospettive di analisi, per dialogare in modo più articolato con gli artisti, per stimolare analisi e – ovviamente, perché no? – altre critiche. La battaglia per rilanciare la diffusione di un pensiero critico – non solo nel teatro – è di vitale importanza: in anni di asservimento culturale al dettato televisivo; di appiattimento e di ingrigimento del dibattito sociale; di impoverimento delle prospettive, occorre fare uno sforzo per restituire dignità alla dimensione critica. Questo libro non pretende certo di essere la soluzione a tanti problemi, semmai solo un piccolo tassello, un contributo di chi pensa la critica teatrale come qualcosa di più e di diverso da una pratica di servizio…».

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

«“Questo fantasma, il critico a teatro” vuole essere un “manualetto”. E muove da un duplice tentativo, o forse da un grande desiderio. Quello di fare una ricognizione non compilativa della scena italiana di questi anni – almeno di quel teatro che abbiamo amato e amiamo – e il tentativo di riflettere sullo stato della nostra critica. Abbiamo cercato, in modo molto libero e soggettivo, di ripercorrere alcune tra le maggiori teorie critiche del Novecento, provando poi ad applicarle alla nostra scena e alla nostra critica quotidiana. Ne è uscito un curioso ibrido, fatto di spunti teorici e possibili applicazioni pratiche viste da entrambi i lati della medaglia: ossia dalla scena e dalla platea, dalla parte di chi il teatro lo fa e dalla parte di chi ne scrive. Si comincia da una ricognizione sullo stato della critica italiana, per poi attraversare tre grandi temi, come il Soggetto, il Segno, la Società e chiudere con una riflessione sulla postmodernità e la scena di questi anni. Insomma, vorremmo che questo manuale fosse di stimolo per aprire nuove prospettive di analisi, per dialogare in modo più articolato con gli artisti, per stimolare analisi e – ovviamente, perché no? – altre critiche. La battaglia per rilanciare la diffusione di un pensiero critico – non solo nel teatro – è di vitale importanza: in anni di asservimento culturale al dettato televisivo; di appiattimento e di ingrigimento del dibattito sociale; di impoverimento delle prospettive, occorre fare uno sforzo per restituire dignità alla dimensione critica. Questo libro non pretende certo di essere la soluzione a tanti problemi, semmai solo un piccolo tassello, un contributo di chi pensa la critica teatrale come qualcosa di più e di diverso da una pratica di servizio…».

More books from History & Criticism

Cover of the book Aristóteles e o sistema aristotélico by Andrea Porcheddu, Roberta Ferraresi
Cover of the book Rhetoric in Cicero's Pro Balbo by Andrea Porcheddu, Roberta Ferraresi
Cover of the book Imaginary Animals by Andrea Porcheddu, Roberta Ferraresi
Cover of the book Early Medieval China by Andrea Porcheddu, Roberta Ferraresi
Cover of the book The Politics of Sacrifice in Early Greek Myth and Poetry by Andrea Porcheddu, Roberta Ferraresi
Cover of the book Theatre/Theory/Theatre by Andrea Porcheddu, Roberta Ferraresi
Cover of the book Bibliography and the Book Trades by Andrea Porcheddu, Roberta Ferraresi
Cover of the book Looking for the "Harp" Quartet by Andrea Porcheddu, Roberta Ferraresi
Cover of the book Stella Adler on Ibsen, Strindberg, and Chekhov by Andrea Porcheddu, Roberta Ferraresi
Cover of the book Curing queers' by Andrea Porcheddu, Roberta Ferraresi
Cover of the book Captivating Westerns by Andrea Porcheddu, Roberta Ferraresi
Cover of the book Die Opern-Stagioni der Brüder Mingotti by Andrea Porcheddu, Roberta Ferraresi
Cover of the book You Factory Folks Who Sing This Song Will Surely Understand by Andrea Porcheddu, Roberta Ferraresi
Cover of the book Michael Douglas by Andrea Porcheddu, Roberta Ferraresi
Cover of the book The Spider's Thread by Andrea Porcheddu, Roberta Ferraresi
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy