Questo Ges (AT 2,32)

Pensare la singolarità di Gesù Cristo

Nonfiction, Religion & Spirituality, Bible & Bible Studies, Commentaries
Cover of the book Questo Ges (AT 2,32) by Paolo Gamberini, EDB - Edizioni Dehoniane Bologna
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Paolo Gamberini ISBN: 9788810965160
Publisher: EDB - Edizioni Dehoniane Bologna Publication: October 10, 2013
Imprint: EDB - Edizioni Dehoniane Bologna Language: Italian
Author: Paolo Gamberini
ISBN: 9788810965160
Publisher: EDB - Edizioni Dehoniane Bologna
Publication: October 10, 2013
Imprint: EDB - Edizioni Dehoniane Bologna
Language: Italian

Il corso di cristologia si propone di articolare in un'unità organica i due momenti della domanda che Gesù rivolge ai suoi discepoli: «Chi dice la gente che io sia?» e «Voi chi dite che io sia?» (cf. Mc 8,27-29). Asse portante della trattazione è la centralità dell'evento concreto di Gesù di Nazaret - crocifisso e risorto - per la comprensione sia dell'identità di Gesù Cristo (vero Dio e vero uomo), sia dell'identità di Dio come essere relazionale (uno e trino). Il percorso si articola in 20 tesi, ciascuna con una propria tematica, arricchita da suggerimenti bibliografici e domande per lo studio personale. La prima parte (tesi I-XI) prende avvio da un bilancio della ricerca storica su Gesù. A partire dal contesto sociale e religioso in cui egli è vissuto, risponde alla domanda sulla sua identità dal punto di vista meramente storiografico, consentendo di definire in primo luogo ciò che egli non è. In seguito ne prende in esame ministero, passione e morte: il Gesù prepasquale consente di delineare in positivo la persona di Gesù Cristo, facendo emergere la struttura relazionale dell'identità di Gesù che si dischiude attraverso l'incontro, la sequela, il conflitto, l'abbandono e la morte. È tuttavia l'esperienza pasquale che conduce all'esplicitazione cristologica dell'identità di Gesù e che fonda la cristologia. La seconda parte del manuale affronta lo sviluppo dogmatico della cristologia, che ha trovato esplicitazione nei concili di Nicea, Efeso, Calcedonia, Costantinopoli I e II (tesi XII-XIV). La terza è di carattere prettamente sistematico (tesi XV-XX) e prende tra l'altro in esame la singolarità e l'unicità di Gesù Cristo in dialogo con il giudaismo, l'islam e le altre religioni.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Il corso di cristologia si propone di articolare in un'unità organica i due momenti della domanda che Gesù rivolge ai suoi discepoli: «Chi dice la gente che io sia?» e «Voi chi dite che io sia?» (cf. Mc 8,27-29). Asse portante della trattazione è la centralità dell'evento concreto di Gesù di Nazaret - crocifisso e risorto - per la comprensione sia dell'identità di Gesù Cristo (vero Dio e vero uomo), sia dell'identità di Dio come essere relazionale (uno e trino). Il percorso si articola in 20 tesi, ciascuna con una propria tematica, arricchita da suggerimenti bibliografici e domande per lo studio personale. La prima parte (tesi I-XI) prende avvio da un bilancio della ricerca storica su Gesù. A partire dal contesto sociale e religioso in cui egli è vissuto, risponde alla domanda sulla sua identità dal punto di vista meramente storiografico, consentendo di definire in primo luogo ciò che egli non è. In seguito ne prende in esame ministero, passione e morte: il Gesù prepasquale consente di delineare in positivo la persona di Gesù Cristo, facendo emergere la struttura relazionale dell'identità di Gesù che si dischiude attraverso l'incontro, la sequela, il conflitto, l'abbandono e la morte. È tuttavia l'esperienza pasquale che conduce all'esplicitazione cristologica dell'identità di Gesù e che fonda la cristologia. La seconda parte del manuale affronta lo sviluppo dogmatico della cristologia, che ha trovato esplicitazione nei concili di Nicea, Efeso, Calcedonia, Costantinopoli I e II (tesi XII-XIV). La terza è di carattere prettamente sistematico (tesi XV-XX) e prende tra l'altro in esame la singolarità e l'unicità di Gesù Cristo in dialogo con il giudaismo, l'islam e le altre religioni.

More books from Commentaries

Cover of the book How to Lose a Kingdom in 400 Years: A Guide to 1-2 Kings by Paolo Gamberini
Cover of the book Joshua: An Introduction and Study Guide by Paolo Gamberini
Cover of the book Matthew by Paolo Gamberini
Cover of the book Le Midrash Rabba sur les Lamentations by Paolo Gamberini
Cover of the book Commentary on the New Testament Use of the Old Testament by Paolo Gamberini
Cover of the book Ce que dit la Bible sur la Tendresse by Paolo Gamberini
Cover of the book NIVAC Bundle 4: Major Prophets by Paolo Gamberini
Cover of the book Leviticus and Numbers (Teach the Text Commentary Series) by Paolo Gamberini
Cover of the book Commentary on Acts (Commentary on the New Testament Book #5) by Paolo Gamberini
Cover of the book Holman New Testament Commentary - 1 & 2 Peter, 1 2 & 3 John and Jude by Paolo Gamberini
Cover of the book Exalting Jesus In James by Paolo Gamberini
Cover of the book The Covenant of Peace by Paolo Gamberini
Cover of the book APOCALIPSE by Paolo Gamberini
Cover of the book 1 & 2 Chronicles by Paolo Gamberini
Cover of the book John Calvin's Commentaries On Zechariah And Malachi by Paolo Gamberini
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy