Questo mondo un po sgualcito

Biography & Memoir, Literary, Nonfiction, History
Cover of the book Questo mondo un po sgualcito by Andrea Camilleri, Francesco De Filippo, Infinito edizioni
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Andrea Camilleri, Francesco De Filippo ISBN: 9788897016625
Publisher: Infinito edizioni Publication: October 16, 2012
Imprint: Language: Italian
Author: Andrea Camilleri, Francesco De Filippo
ISBN: 9788897016625
Publisher: Infinito edizioni
Publication: October 16, 2012
Imprint:
Language: Italian

“La verità è che c’è la volontà di tenere basso il livello della cultura degli italiani, perché la cultura è pericolosa”. (Andrea Camilleri)
Quello che avete in mano è il primo libro-intervista ad Andrea Camilleri sul Camilleri Maestro, un uomo che a 85 anni ha ancora tanto da dire e da insegnare.
Camilleri è un grande Saggio, depositario di una sterminata cultura nazionale e internazionale che, per la prima volta, qui parla a cuore aperto di tutto. Perché il Maestro è la Memoria storica del Paese, ne è Padre morale.
“Che i fratelli Wright abbiano cominciato a volare a dieci metri di altezza con un aeroplano ci consente di avere il fatto che in sei ore sei negli Stati Uniti. In sé è una cosa strepitosa. Poi l’aereo piglia e butta le bombe, magari atomiche, ma non è responsabilità della scoperta del volo, è colpa della sua applicazione”. (Andrea Camilleri)
“Io sono convinto che ci sia un equivoco sostanziale da parte della politica nei confronti della televisione. Cioè, i politici pensano che portando il dibattito loro in pubblico, riescono in qualche modo a controllare la televisione. In realtà questo non avviene, perché la televisione è sì uno strumento, ma uno strumento impietoso. […] Attenzione che la televisione può anche usare la politica, non la politica usare la televisione”. (Andrea Camilleri)
“Ritengo che l’Italia sia un Paese che va ricivilizzato a partire dalle asticelle a scuola. Sono venute a mancare le regole elementari. C’è l’analfabetismo dell’apprendere e l’analfabetismo della democrazia che aumenta. È sempre così: il danno prodotto da governi corrotti prosegue oltre la durata del governo stesso; occorrono anni per riprendersi”. (Andrea Camilleri)
Con i proventi di questo libro il Maestro Camilleri, De Filippo e la casa editrice contribuiscono alla costruzione di un ospedale a Bilogo, nel Burkina Faso.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

“La verità è che c’è la volontà di tenere basso il livello della cultura degli italiani, perché la cultura è pericolosa”. (Andrea Camilleri)
Quello che avete in mano è il primo libro-intervista ad Andrea Camilleri sul Camilleri Maestro, un uomo che a 85 anni ha ancora tanto da dire e da insegnare.
Camilleri è un grande Saggio, depositario di una sterminata cultura nazionale e internazionale che, per la prima volta, qui parla a cuore aperto di tutto. Perché il Maestro è la Memoria storica del Paese, ne è Padre morale.
“Che i fratelli Wright abbiano cominciato a volare a dieci metri di altezza con un aeroplano ci consente di avere il fatto che in sei ore sei negli Stati Uniti. In sé è una cosa strepitosa. Poi l’aereo piglia e butta le bombe, magari atomiche, ma non è responsabilità della scoperta del volo, è colpa della sua applicazione”. (Andrea Camilleri)
“Io sono convinto che ci sia un equivoco sostanziale da parte della politica nei confronti della televisione. Cioè, i politici pensano che portando il dibattito loro in pubblico, riescono in qualche modo a controllare la televisione. In realtà questo non avviene, perché la televisione è sì uno strumento, ma uno strumento impietoso. […] Attenzione che la televisione può anche usare la politica, non la politica usare la televisione”. (Andrea Camilleri)
“Ritengo che l’Italia sia un Paese che va ricivilizzato a partire dalle asticelle a scuola. Sono venute a mancare le regole elementari. C’è l’analfabetismo dell’apprendere e l’analfabetismo della democrazia che aumenta. È sempre così: il danno prodotto da governi corrotti prosegue oltre la durata del governo stesso; occorrono anni per riprendersi”. (Andrea Camilleri)
Con i proventi di questo libro il Maestro Camilleri, De Filippo e la casa editrice contribuiscono alla costruzione di un ospedale a Bilogo, nel Burkina Faso.

More books from Infinito edizioni

Cover of the book Bosnia, l’Europa di mezzo by Andrea Camilleri, Francesco De Filippo
Cover of the book Donne che creano impresa by Andrea Camilleri, Francesco De Filippo
Cover of the book Solo come in area di rigore by Andrea Camilleri, Francesco De Filippo
Cover of the book Il nostro viaggio by Andrea Camilleri, Francesco De Filippo
Cover of the book Storia e leggenda dello sport milanese by Andrea Camilleri, Francesco De Filippo
Cover of the book Trans-Iran by Andrea Camilleri, Francesco De Filippo
Cover of the book Il cinema di cartone (animato) by Andrea Camilleri, Francesco De Filippo
Cover of the book Favole e miti degli Zingari dei Balcani by Andrea Camilleri, Francesco De Filippo
Cover of the book La via del ritorno alla vita by Andrea Camilleri, Francesco De Filippo
Cover of the book Domani si va all’assalto by Andrea Camilleri, Francesco De Filippo
Cover of the book Al di là del caos by Andrea Camilleri, Francesco De Filippo
Cover of the book Cascina Novecento by Andrea Camilleri, Francesco De Filippo
Cover of the book Roma, la guerra dei rifiuti by Andrea Camilleri, Francesco De Filippo
Cover of the book Non succederà mai più by Andrea Camilleri, Francesco De Filippo
Cover of the book Melinda se ne infischia by Andrea Camilleri, Francesco De Filippo
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy