Relazione su Enigma: Macchina Crittografica Tedesca

Nonfiction, History, Military, Strategy, Germany, World War II
Cover of the book Relazione su Enigma: Macchina Crittografica Tedesca by Riccardo Andronaco, Riccardo Andronaco
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Riccardo Andronaco ISBN: 9788826022390
Publisher: Riccardo Andronaco Publication: February 13, 2017
Imprint: Language: Italian
Author: Riccardo Andronaco
ISBN: 9788826022390
Publisher: Riccardo Andronaco
Publication: February 13, 2017
Imprint:
Language: Italian

Storia, Analisi statistica e Crittoanalisi della macchina.

Enigma storicamente venne inventata per cifrare e decifrare messaggi. Varie versioni furono pubblicate nel tempo, e tra quelle le più famose sono quelle di primo piano durante la seconda guerra mondiale. Enigma fu progettata da uno scienziato e ingegnere, e venne molto apprezzata dai tedeschi per la molteplicità di combinazioni possibili e per la quasi impossibilità di violazione. Questa era l’arma segreta di Hitler, o almeno credeva che lo fosse.
Enigma può essere considerata un estensione del metodo cifrario Vigenère, con una tecnica di cifratura polialfabetica, composta da rotori che hanno il compito di scambiare le lettere per rendere il messaggio incomprensibile da chi lo intercetta. L’obiettivo fu quello di evitare il più possibile quegli elementi statistici che rappresenterebbero la falla in tutto il sistema. Vedremo più avanti che saranno proprio questi piccoli errore ad aprire una breccia per i crittoanalisti, ovvero coloro che provarono ad attaccare il codice Enigma.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Storia, Analisi statistica e Crittoanalisi della macchina.

Enigma storicamente venne inventata per cifrare e decifrare messaggi. Varie versioni furono pubblicate nel tempo, e tra quelle le più famose sono quelle di primo piano durante la seconda guerra mondiale. Enigma fu progettata da uno scienziato e ingegnere, e venne molto apprezzata dai tedeschi per la molteplicità di combinazioni possibili e per la quasi impossibilità di violazione. Questa era l’arma segreta di Hitler, o almeno credeva che lo fosse.
Enigma può essere considerata un estensione del metodo cifrario Vigenère, con una tecnica di cifratura polialfabetica, composta da rotori che hanno il compito di scambiare le lettere per rendere il messaggio incomprensibile da chi lo intercetta. L’obiettivo fu quello di evitare il più possibile quegli elementi statistici che rappresenterebbero la falla in tutto il sistema. Vedremo più avanti che saranno proprio questi piccoli errore ad aprire una breccia per i crittoanalisti, ovvero coloro che provarono ad attaccare il codice Enigma.

More books from World War II

Cover of the book The English Electric Canberra B (I). 8 by Riccardo Andronaco
Cover of the book Air War in East Africa 1940-41 by Riccardo Andronaco
Cover of the book Overdue and Presumed Lost by Riccardo Andronaco
Cover of the book Fighting Nazi Occupation by Riccardo Andronaco
Cover of the book World in Crisis by Riccardo Andronaco
Cover of the book D-Day by Riccardo Andronaco
Cover of the book Essex at War From Old Photographs by Riccardo Andronaco
Cover of the book The Waffen SS In The East: 1941-1943 by Riccardo Andronaco
Cover of the book 100 Fair Pilots: The Men Who Became the Flying Tigers by Riccardo Andronaco
Cover of the book The End of Glory by Riccardo Andronaco
Cover of the book Forgotten Voices of D-Day by Riccardo Andronaco
Cover of the book Gold Run by Riccardo Andronaco
Cover of the book Nuremberg by Riccardo Andronaco
Cover of the book Coventry by Riccardo Andronaco
Cover of the book A Call to Arms by Riccardo Andronaco
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy