Reti di carta

Ferrovie, tecnici e imprese nelle carte degli archivi aziendali

Nonfiction, History, Italy, Business & Finance, Business Reference, Corporate History, Economics, Economic History
Cover of the book Reti di carta by Giorgio Bigatti, Fondazione ISEC, Archetipo Libri
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Giorgio Bigatti, Fondazione ISEC ISBN: 9788866339984
Publisher: Archetipo Libri Publication: May 10, 2013
Imprint: Language: Italian
Author: Giorgio Bigatti, Fondazione ISEC
ISBN: 9788866339984
Publisher: Archetipo Libri
Publication: May 10, 2013
Imprint:
Language: Italian

Oggi si discute molto di reti e mobilità, mentre trasporti e logistica sono divenuti una questione cruciale per l’economia e il governo di territori e comunità. Inevitabile dunque che si torni a guardare con rinnovato interesse alla storia delle ferrovie in Italia, dalle origini “risorgimentali” alle sfide del presente. Nel volume si analizzano queste vicende da una prospettiva particolare, quella degli archivi di impresa. A un ampio saggio di inquadramento storico (Andrea Giuntini), seguono gli interventi dedicati alle principali società ferroviarie italiane (Giandomenico Piluso, Francesca Pino, Ernesto Petrucci) e una serie di approfondimenti tematici, sempre sulla base di un’inedita documenazione d’archivio: vediamo sfilare i nomi di imprese come la Breda (Alberto De Cristofaro), le Officine Savigliano (Diego Robotti) o la Dalmine (Carolina Lussana e Stefano Capelli). Ma la storia della ferrovia non è solo storia d’impresa: è anche storia di lavoro (Stefano Maggi), o dei rapporti tra imprese e designer (Alberto Bassi). Infine il cinema: racconto, immagine ma anche documento, per una storia della ferrovia e del suo impatto sociale, come mostra Daniele Pozzi a conclusione di questo volume.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Oggi si discute molto di reti e mobilità, mentre trasporti e logistica sono divenuti una questione cruciale per l’economia e il governo di territori e comunità. Inevitabile dunque che si torni a guardare con rinnovato interesse alla storia delle ferrovie in Italia, dalle origini “risorgimentali” alle sfide del presente. Nel volume si analizzano queste vicende da una prospettiva particolare, quella degli archivi di impresa. A un ampio saggio di inquadramento storico (Andrea Giuntini), seguono gli interventi dedicati alle principali società ferroviarie italiane (Giandomenico Piluso, Francesca Pino, Ernesto Petrucci) e una serie di approfondimenti tematici, sempre sulla base di un’inedita documenazione d’archivio: vediamo sfilare i nomi di imprese come la Breda (Alberto De Cristofaro), le Officine Savigliano (Diego Robotti) o la Dalmine (Carolina Lussana e Stefano Capelli). Ma la storia della ferrovia non è solo storia d’impresa: è anche storia di lavoro (Stefano Maggi), o dei rapporti tra imprese e designer (Alberto Bassi). Infine il cinema: racconto, immagine ma anche documento, per una storia della ferrovia e del suo impatto sociale, come mostra Daniele Pozzi a conclusione di questo volume.

More books from Economic History

Cover of the book The Making of Global Capitalism by Giorgio Bigatti, Fondazione ISEC
Cover of the book Merck by Giorgio Bigatti, Fondazione ISEC
Cover of the book India's Long-Term Growth Experience by Giorgio Bigatti, Fondazione ISEC
Cover of the book Capital and Interest by Giorgio Bigatti, Fondazione ISEC
Cover of the book The Business of Counterterrorism by Giorgio Bigatti, Fondazione ISEC
Cover of the book Our Money and the State by Giorgio Bigatti, Fondazione ISEC
Cover of the book Stability in International Finance by Giorgio Bigatti, Fondazione ISEC
Cover of the book The Marketplace of Revolution by Giorgio Bigatti, Fondazione ISEC
Cover of the book Quaker Business Man by Giorgio Bigatti, Fondazione ISEC
Cover of the book The Economy of Ireland by Giorgio Bigatti, Fondazione ISEC
Cover of the book China’s Expanding Role in Global Mergers and Acquisitions Markets by Giorgio Bigatti, Fondazione ISEC
Cover of the book Banking in Oklahoma Before Statehood by Giorgio Bigatti, Fondazione ISEC
Cover of the book Explaining Inequality by Giorgio Bigatti, Fondazione ISEC
Cover of the book The Industrialisation of Soviet Russia Volume 7: The Soviet Economy and the Approach of War, 1937–1939 by Giorgio Bigatti, Fondazione ISEC
Cover of the book IMPERIAL GERMANY AND THE INDUSTRIAL REVOLUTION: The Background Origins of World War I - Economic Rise as a Fuel for Political Radicalism by Giorgio Bigatti, Fondazione ISEC
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy