Sanjiao

Antichi insegnamenti cinesi per l'uomo moderno.

Nonfiction, Religion & Spirituality, Philosophy, Eastern, History, Asian, China
Cover of the book Sanjiao by Gianluca Magi, Edizioni il Punto d'Incontro
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Gianluca Magi ISBN: 9788880938224
Publisher: Edizioni il Punto d'Incontro Publication: November 15, 2011
Imprint: Edizioni Il Punto d'incontro Language: Italian
Author: Gianluca Magi
ISBN: 9788880938224
Publisher: Edizioni il Punto d'Incontro
Publication: November 15, 2011
Imprint: Edizioni Il Punto d'incontro
Language: Italian

I cinesi sanno molto di noi. Noi, poco di loro. La ricchezza di una civiltà con cinquemila straordinari anni di storia e un'immensità geografica impressionante ci affascina, ci ammalia. Mai come ora la Cina è davvero vicina e lo strabiliante sviluppo economico cui è soggetto questo grande Paese pretende una rinnovata comprensione del suo pensiero. I presupposti dell'attuale successo planetario della Cina, infatti, non vanno ricercati esclusivamente nelle determinazioni politiche odierne, bensì nella sua tradizionale visione del mondo, che già un tempo l'ha condotta a essere un poderoso impero di conquista.Oggi la Cina cerca di ripristinare la propria antica centralità internazionale e 'i tre pilastri della sapienza' si rivelano uno strumento fondamentale per comprendere il colosso giallo e prevenirne le mosse. Confucianesimo, Taoismo e Buddhismo rappresentano i 'tre insegnamenti', i pilastri che sostengono da millenni questa civiltà dagli innumerevoli aspetti. Ciò che colpisce in maniera particolare è il fatto che queste tre correnti, lungi dal contrastarsi a vicenda, esercitano sulla cultura cinese la loro influenza in maniera armonica, arrivando a fondersi in un unico insegnamento, una visione del mondo, dell'uomo e della società che riesce a inglobare tendenze apparentemente diverse, sfruttandone sapientemente gli insegnamenti.In questo senso, Sanjiao rappresenta un tentativo unico nel panorama editoriale italiano. Affrontando temi quali la psicologia, la scienza, l'arte della guerra, la sessualità, la pittura, la musica, l'architettura, la logica, la meditazione, la filosofia e molti altri, dà vita a una preziosa guida al pensiero cinese nelle sue diverse espressioni, in grado di fornire un quadro attuale di quello che la Cina può rappresentare per il resto del mondo a livello di civiltà, di cultura, di partner economico e di pensiero.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

I cinesi sanno molto di noi. Noi, poco di loro. La ricchezza di una civiltà con cinquemila straordinari anni di storia e un'immensità geografica impressionante ci affascina, ci ammalia. Mai come ora la Cina è davvero vicina e lo strabiliante sviluppo economico cui è soggetto questo grande Paese pretende una rinnovata comprensione del suo pensiero. I presupposti dell'attuale successo planetario della Cina, infatti, non vanno ricercati esclusivamente nelle determinazioni politiche odierne, bensì nella sua tradizionale visione del mondo, che già un tempo l'ha condotta a essere un poderoso impero di conquista.Oggi la Cina cerca di ripristinare la propria antica centralità internazionale e 'i tre pilastri della sapienza' si rivelano uno strumento fondamentale per comprendere il colosso giallo e prevenirne le mosse. Confucianesimo, Taoismo e Buddhismo rappresentano i 'tre insegnamenti', i pilastri che sostengono da millenni questa civiltà dagli innumerevoli aspetti. Ciò che colpisce in maniera particolare è il fatto che queste tre correnti, lungi dal contrastarsi a vicenda, esercitano sulla cultura cinese la loro influenza in maniera armonica, arrivando a fondersi in un unico insegnamento, una visione del mondo, dell'uomo e della società che riesce a inglobare tendenze apparentemente diverse, sfruttandone sapientemente gli insegnamenti.In questo senso, Sanjiao rappresenta un tentativo unico nel panorama editoriale italiano. Affrontando temi quali la psicologia, la scienza, l'arte della guerra, la sessualità, la pittura, la musica, l'architettura, la logica, la meditazione, la filosofia e molti altri, dà vita a una preziosa guida al pensiero cinese nelle sue diverse espressioni, in grado di fornire un quadro attuale di quello che la Cina può rappresentare per il resto del mondo a livello di civiltà, di cultura, di partner economico e di pensiero.

More books from Edizioni il Punto d'Incontro

Cover of the book Parole magiche per gli animali by Gianluca Magi
Cover of the book Ho-oponopono occidentale by Gianluca Magi
Cover of the book Slow life by Gianluca Magi
Cover of the book Dimmi come mangi e ti dirò come dimagrire by Gianluca Magi
Cover of the book Ho'oponopono by Gianluca Magi
Cover of the book Alimenti fermentati per la nostra salute by Gianluca Magi
Cover of the book Il libro delle parole magiche by Gianluca Magi
Cover of the book Manuale per donne lasciate by Gianluca Magi
Cover of the book Io e il cane by Gianluca Magi
Cover of the book Mille nomi per la gioia by Gianluca Magi
Cover of the book Amare ciò che è by Gianluca Magi
Cover of the book La fisica del successo by Gianluca Magi
Cover of the book Smettere di lavorare by Gianluca Magi
Cover of the book Il libro della vita by Gianluca Magi
Cover of the book Istruzioni mancanti sulla vita by Gianluca Magi
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy