Sapere e fede: un confronto credibile

Per un dialogo possibile tra biologia e teologia

Nonfiction, Science & Nature, Science
Cover of the book Sapere e fede: un confronto credibile by Angelo Vianello, Forum editrice universitaria udinese
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Angelo Vianello ISBN: 9788832830385
Publisher: Forum editrice universitaria udinese Publication: October 20, 2017
Imprint: Language: Italian
Author: Angelo Vianello
ISBN: 9788832830385
Publisher: Forum editrice universitaria udinese
Publication: October 20, 2017
Imprint:
Language: Italian

A fronte di una società che sembra far riemergere barriere ideologiche e ‘muri’ di vario tipo, questo volume vuole rendere possibile e fecondo il dialogo tra sapere e fede. Attraverso un approccio storico, l’autore descrive le tappe che hanno segnato il rapporto tra questi due ‘pilastri del tempo’, con l’obiettivo di trovare delle sintesi che possano facilitare, sul piano culturale, il rispetto delle reciproche diversità. È una proposta che ha le sue fondamenta nella libertà di pensiero, intesa come la più grande risorsa dell’uomo. Con questo spirito anche la conoscenza scientifica può, allora, confrontarsi con la tradizione religiosa, nell’ottica di un dialogo che sembra ormai proporsi come ineludibile.

Angelo Vianello, già docente di Biologia delle piante all’Università degli Studi di Udine, è autore di numerosi articoli scientifici, capitoli di libri e rassegne bibliografiche su argomenti di biochimica e fisiologia vegetale. Si è occupato di temi riguardanti la biodiversità e l’evoluzione della vita, nonché del dialogo tra cultura umanistica e scientifica.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

A fronte di una società che sembra far riemergere barriere ideologiche e ‘muri’ di vario tipo, questo volume vuole rendere possibile e fecondo il dialogo tra sapere e fede. Attraverso un approccio storico, l’autore descrive le tappe che hanno segnato il rapporto tra questi due ‘pilastri del tempo’, con l’obiettivo di trovare delle sintesi che possano facilitare, sul piano culturale, il rispetto delle reciproche diversità. È una proposta che ha le sue fondamenta nella libertà di pensiero, intesa come la più grande risorsa dell’uomo. Con questo spirito anche la conoscenza scientifica può, allora, confrontarsi con la tradizione religiosa, nell’ottica di un dialogo che sembra ormai proporsi come ineludibile.

Angelo Vianello, già docente di Biologia delle piante all’Università degli Studi di Udine, è autore di numerosi articoli scientifici, capitoli di libri e rassegne bibliografiche su argomenti di biochimica e fisiologia vegetale. Si è occupato di temi riguardanti la biodiversità e l’evoluzione della vita, nonché del dialogo tra cultura umanistica e scientifica.

More books from Science

Cover of the book Only If they Could Hear Me Cry by Angelo Vianello
Cover of the book The High History of the Holy Graal by Angelo Vianello
Cover of the book Zeitenfeuer by Angelo Vianello
Cover of the book Incubes by Angelo Vianello
Cover of the book An Introduction to the Theory of Mechanism Design by Angelo Vianello
Cover of the book The Stakes of Diplomacy by Angelo Vianello
Cover of the book Forever Contemporary: The Economics of Ronald Coase by Angelo Vianello
Cover of the book Policing Pleasure by Angelo Vianello
Cover of the book Governance of Urban Wastewater Reuse for Agriculture by Angelo Vianello
Cover of the book Women in Islam by Angelo Vianello
Cover of the book Markov Chains by Angelo Vianello
Cover of the book The Young Malefactor (Barnes & Noble Digital Library) by Angelo Vianello
Cover of the book Hell by Angelo Vianello
Cover of the book Philosophy of Pseudoscience by Angelo Vianello
Cover of the book The Atherton Manor by Angelo Vianello
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy