NOBEL LETTERATURA 1950 Pubblicato nel 1935 in un’Europa attraversata dall’ascesa dei totalitarismi, Scienza e religione non è solo un importante testo di filosofia dedicato alla secolare lotta tra pensiero scientifico e autorità religiosa, ma rappresenta, oggi come allora, una preziosissima arma intellettuale contro l’oppressione generata dal pensiero unico di qualunque matrice, teologica o politica. I temi affrontati – gli strabilianti progressi della medicina, l’impatto culturale della rivoluzione copernicana, dell’evoluzionismo di Darwin e della psicologia scientifica – hanno rimodellato la nostra percezione del cosmo e di noi stessi in un contesto ormai privo di rassicuranti certezze sul destino e sul ruolo del genere umano. Di qui, l’inevitabile attacco da parte di chi fonda sulla verità rivelata il controllo e la produzione del sapere. A Russell, tuttavia, non preme tanto l’esaltazione dei trionfi della scienza, quanto l’affermazione della costitutiva diversità tra l’approccio scientifico alla conoscenza e, più in generale, alla vita, e quello religioso. Per Russell, infatti, il valore della ricerca scientifica non si misura soltanto in base ai successi della tecnica, rispetto ai quali il lettore è invitato a usare la salutare arma della critica, ma è riconducibile a una scelta di fondo improntata alla libertà di indagine e al riconoscimento della potenziale fallibilità di ogni avventura umana.
NOBEL LETTERATURA 1950 Pubblicato nel 1935 in un’Europa attraversata dall’ascesa dei totalitarismi, Scienza e religione non è solo un importante testo di filosofia dedicato alla secolare lotta tra pensiero scientifico e autorità religiosa, ma rappresenta, oggi come allora, una preziosissima arma intellettuale contro l’oppressione generata dal pensiero unico di qualunque matrice, teologica o politica. I temi affrontati – gli strabilianti progressi della medicina, l’impatto culturale della rivoluzione copernicana, dell’evoluzionismo di Darwin e della psicologia scientifica – hanno rimodellato la nostra percezione del cosmo e di noi stessi in un contesto ormai privo di rassicuranti certezze sul destino e sul ruolo del genere umano. Di qui, l’inevitabile attacco da parte di chi fonda sulla verità rivelata il controllo e la produzione del sapere. A Russell, tuttavia, non preme tanto l’esaltazione dei trionfi della scienza, quanto l’affermazione della costitutiva diversità tra l’approccio scientifico alla conoscenza e, più in generale, alla vita, e quello religioso. Per Russell, infatti, il valore della ricerca scientifica non si misura soltanto in base ai successi della tecnica, rispetto ai quali il lettore è invitato a usare la salutare arma della critica, ma è riconducibile a una scelta di fondo improntata alla libertà di indagine e al riconoscimento della potenziale fallibilità di ogni avventura umana.