Se niente importa

Nonfiction, Science & Nature, Nature, Environment, Ecology, Animals, Social & Cultural Studies, Social Science
Cover of the book Se niente importa by Jonathan Safran Foer, Guanda
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Jonathan Safran Foer ISBN: 9788860881328
Publisher: Guanda Publication: December 31, 2010
Imprint: Guanda Language: Italian
Author: Jonathan Safran Foer
ISBN: 9788860881328
Publisher: Guanda
Publication: December 31, 2010
Imprint: Guanda
Language: Italian

«Gli orrori quotidiani dell’allevamento intensivo sono raccontati in modo così vivido... che chiunque, dopo aver letto il libro di Foer, continuasse a consumare i prodotti industriali, dovrebbe essere senza cuore o senza raziocinio.»
J.M. Coetzee

«Se niente importa è un libro necessario.»
Moni Ovadia

Jonathan Safran Foer, da piccolo, trascorreva il sabato e la domenica con sua nonna. Quando arrivava, lei lo sollevava per aria stringendolo in un forte abbraccio, e lo stesso faceva quando andava via. Ma non era solo affetto, il suo: dietro c’era la preoccupazione costante di sapere che il nipote avesse mangiato a sufficienza. La preoccupazione di chi è quasi morto di fame durante la guerra, ma è stato capace di rifiutare della carne di maiale che l’avrebbe tenuto in vita, perché non era cibo kosher, perché «se niente importa, non c’è niente da salvare». Il cibo per lei non è solo cibo, è «terrore, dignità, gratitudine, vendetta, gioia, umiliazione, religione, storia e, ovviamente, amore». Una volta diventato padre, Foer ripensa a questo insegnamento e inizia a interrogarsi su cosa sia la carne, perché nutrire suo figlio non è come nutrire se stesso, è più importante. Questo libro è il frutto di un’indagine durata quasi tre anni che l’ha portato negli allevamenti intensivi, visitati anche nel cuore della notte, che l’ha spinto a raccontare le violenze sugli animali e i venefici trattamenti a base di farmaci che devono subire, a descrivere come vengono uccisi per diventare il nostro cibo quotidiano. In un libro che è insieme racconto, inchiesta e testimonianza, Foer invita tutti alla riflessione, indicando nel dolore degli animali – e soprattutto nella nostra sensibilità verso chi è «inerme» e «senza voce» – il discrimine fra umano e inumano, fra chi accetta senza discutere le condizioni imposte dall’allevamento industriale e chi le mette in discussione.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

«Gli orrori quotidiani dell’allevamento intensivo sono raccontati in modo così vivido... che chiunque, dopo aver letto il libro di Foer, continuasse a consumare i prodotti industriali, dovrebbe essere senza cuore o senza raziocinio.»
J.M. Coetzee

«Se niente importa è un libro necessario.»
Moni Ovadia

Jonathan Safran Foer, da piccolo, trascorreva il sabato e la domenica con sua nonna. Quando arrivava, lei lo sollevava per aria stringendolo in un forte abbraccio, e lo stesso faceva quando andava via. Ma non era solo affetto, il suo: dietro c’era la preoccupazione costante di sapere che il nipote avesse mangiato a sufficienza. La preoccupazione di chi è quasi morto di fame durante la guerra, ma è stato capace di rifiutare della carne di maiale che l’avrebbe tenuto in vita, perché non era cibo kosher, perché «se niente importa, non c’è niente da salvare». Il cibo per lei non è solo cibo, è «terrore, dignità, gratitudine, vendetta, gioia, umiliazione, religione, storia e, ovviamente, amore». Una volta diventato padre, Foer ripensa a questo insegnamento e inizia a interrogarsi su cosa sia la carne, perché nutrire suo figlio non è come nutrire se stesso, è più importante. Questo libro è il frutto di un’indagine durata quasi tre anni che l’ha portato negli allevamenti intensivi, visitati anche nel cuore della notte, che l’ha spinto a raccontare le violenze sugli animali e i venefici trattamenti a base di farmaci che devono subire, a descrivere come vengono uccisi per diventare il nostro cibo quotidiano. In un libro che è insieme racconto, inchiesta e testimonianza, Foer invita tutti alla riflessione, indicando nel dolore degli animali – e soprattutto nella nostra sensibilità verso chi è «inerme» e «senza voce» – il discrimine fra umano e inumano, fra chi accetta senza discutere le condizioni imposte dall’allevamento industriale e chi le mette in discussione.

More books from Guanda

Cover of the book Un gruppo di allegre signore by Jonathan Safran Foer
Cover of the book Il maschio irlandese in patria e all'estero by Jonathan Safran Foer
Cover of the book L'eredità del Fantini by Jonathan Safran Foer
Cover of the book Le rondini di Montecassino by Jonathan Safran Foer
Cover of the book Suora carmelitana e altri racconti in versi by Jonathan Safran Foer
Cover of the book Variazioni su un tema originale by Jonathan Safran Foer
Cover of the book Puttana by Jonathan Safran Foer
Cover of the book Il politico portatile by Jonathan Safran Foer
Cover of the book Guida agli animali fantastici by Jonathan Safran Foer
Cover of the book Il paese dei misteri buffi by Jonathan Safran Foer
Cover of the book Lezioni di tenebra by Jonathan Safran Foer
Cover of the book Filosofia portatile by Jonathan Safran Foer
Cover of the book Scusi, prof, ho sbagliato romanzo by Jonathan Safran Foer
Cover of the book Città d'ombra by Jonathan Safran Foer
Cover of the book Il ragazzo in soffitta by Jonathan Safran Foer
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy