Sentinella del giorno

Nonfiction, Entertainment, Performing Arts
Cover of the book Sentinella del giorno by Alessandro Zignani, Florestano Edizioni
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Alessandro Zignani ISBN: 9788895840536
Publisher: Florestano Edizioni Publication: February 17, 2011
Imprint: Language: Italian
Author: Alessandro Zignani
ISBN: 9788895840536
Publisher: Florestano Edizioni
Publication: February 17, 2011
Imprint:
Language: Italian

Sebastiano perde il padre, colpito da ictus: la morte ideale per un uomo che non ha mai avuto il coraggio di morire. La figura del padre ha dominato l’infanzia di Sebastiano. La soffitta in cui veniva rinchiuso occupa un posto importante nei suoi incubi notturni. È lì che ha imparato ad osservare le prospettive: i riflessi del sole attraverso il lucernario. Storico dell’arte, esperto di Rembrandt e Caravaggio, viene assunto all’Istituto d’Arte di Eliopoli: cittadina del Sud dove Ario II e i suoi Esseni hanno creato, in età prerinascimentale, una sorta di contro-Sacro Romano Impero. La città è impregnata di atmosfera pagana: riti e cerimoniali ipnotici per un uomo come Sebastiano, cresciuto all’ombra di un’ipersensibilità così violenta da costringerlo alla solitudine. Ad Eliopoli, conosce Matteo ed Irene: i suoi allievi più brillanti. Matteo, in particolare, col suo fascino muove e guida chi gli sta intorno come su di un’immaginaria scacchiera. Sebastiano ha imparato a giocare a scacchi da piccolo. Glielo ha insegnato il signor Ammirati; chiuso, nella casa dirimpetto, in un’eterna, immutabile vecchiezza. Gli scacchi sono diventati, per il piccolo Sebastiano, un’allegoria della sua ansia di libertà dal padre. Matteo ed Irene lo fanno entrare in una comunità di intellettuali il cui intento è restaurare la sapienza dimenticata di Ario II. Castel Battista, con le sue cosmologie di pietra, è il luogo dove, il giorno in cui il sole si ferma nel punto più alto del cielo, questi pellegrini dell’insolito celebrano un rito antico. Sebastiano, a poco a poco, viene introdotto ai preparativi del rito; ma quando, ignoto a tutti, capiterà, osservatore imprevisto, a Castel Battista, scoprirà che tutto era stato preparato per lui: meticolosamente, con la stessa ossessività con cui suo padre lo puniva. E che quell’ultima partita a scacchi con il vecchio Ammirati, per lui, non è mai finita.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Sebastiano perde il padre, colpito da ictus: la morte ideale per un uomo che non ha mai avuto il coraggio di morire. La figura del padre ha dominato l’infanzia di Sebastiano. La soffitta in cui veniva rinchiuso occupa un posto importante nei suoi incubi notturni. È lì che ha imparato ad osservare le prospettive: i riflessi del sole attraverso il lucernario. Storico dell’arte, esperto di Rembrandt e Caravaggio, viene assunto all’Istituto d’Arte di Eliopoli: cittadina del Sud dove Ario II e i suoi Esseni hanno creato, in età prerinascimentale, una sorta di contro-Sacro Romano Impero. La città è impregnata di atmosfera pagana: riti e cerimoniali ipnotici per un uomo come Sebastiano, cresciuto all’ombra di un’ipersensibilità così violenta da costringerlo alla solitudine. Ad Eliopoli, conosce Matteo ed Irene: i suoi allievi più brillanti. Matteo, in particolare, col suo fascino muove e guida chi gli sta intorno come su di un’immaginaria scacchiera. Sebastiano ha imparato a giocare a scacchi da piccolo. Glielo ha insegnato il signor Ammirati; chiuso, nella casa dirimpetto, in un’eterna, immutabile vecchiezza. Gli scacchi sono diventati, per il piccolo Sebastiano, un’allegoria della sua ansia di libertà dal padre. Matteo ed Irene lo fanno entrare in una comunità di intellettuali il cui intento è restaurare la sapienza dimenticata di Ario II. Castel Battista, con le sue cosmologie di pietra, è il luogo dove, il giorno in cui il sole si ferma nel punto più alto del cielo, questi pellegrini dell’insolito celebrano un rito antico. Sebastiano, a poco a poco, viene introdotto ai preparativi del rito; ma quando, ignoto a tutti, capiterà, osservatore imprevisto, a Castel Battista, scoprirà che tutto era stato preparato per lui: meticolosamente, con la stessa ossessività con cui suo padre lo puniva. E che quell’ultima partita a scacchi con il vecchio Ammirati, per lui, non è mai finita.

More books from Performing Arts

Cover of the book Miss Lou: Louise Bennett and the Jamaican Culture by Alessandro Zignani
Cover of the book Il mondo secondo Fo by Alessandro Zignani
Cover of the book Salpuri-Chum, A Korean Dance for Expelling Evil Spirits by Alessandro Zignani
Cover of the book Maximes et Réflexions by Alessandro Zignani
Cover of the book L'ombra sulla gora by Alessandro Zignani
Cover of the book Jacobean Tragedy by Alessandro Zignani
Cover of the book Grandmother's Secrets by Alessandro Zignani
Cover of the book Representing ethnicity in contemporary French visual culture by Alessandro Zignani
Cover of the book Anarchic Dance by Alessandro Zignani
Cover of the book Ulster American by Alessandro Zignani
Cover of the book Conversations with Jack Cardiff by Alessandro Zignani
Cover of the book Hecuba by Alessandro Zignani
Cover of the book L'ho fatto per divertimento by Alessandro Zignani
Cover of the book Out of the Deep by Alessandro Zignani
Cover of the book This Lady Here by Alessandro Zignani
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy