Si fa presto a dire cotto

Un antropologo in cucina

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Social Science, Anthropology
Cover of the book Si fa presto a dire cotto by Marino, Niola, Società editrice il Mulino, Spa
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Marino, Niola ISBN: 9788815307903
Publisher: Società editrice il Mulino, Spa Publication: January 1, 2011
Imprint: Società editrice il Mulino Language: Italian
Author: Marino, Niola
ISBN: 9788815307903
Publisher: Società editrice il Mulino, Spa
Publication: January 1, 2011
Imprint: Società editrice il Mulino
Language: Italian
Perché gli italiani mangiano la pasta al dente? La tempura è davvero un'invenzione giapponese? Perché la pizza ha conquistato il mondo? E perché il sushi ha conquistato noi? E cosa c'entrano il baccalà con il Concilio di Trento e il caffè con la nascita delle compagnie di assicurazione? Sono alcuni dei temi vivacemente, o meglio sapidamente, affrontati da questo libro. Tradizioni gastronomiche, modi di cuocere il cibo, maniere di comportarsi a tavola, passioni, repulsioni, valori estetici, tipicità, territori costituiscono altrettanti specchi del rapporto che gli uomini hanno con se stessi e con gli altri, con la propria terra, con la propria identità. L'espresso, il ragù, i tortellini, il pomodoro, la zucca, la mozzarella, il culatello, il parmigiano, la cassata: molto più che semplici "gourmandises", ci appaiono particolari decisivi di quel grande affresco che è la nostra storia vista attraverso gli usi e consumi dell'"homo edens".
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Perché gli italiani mangiano la pasta al dente? La tempura è davvero un'invenzione giapponese? Perché la pizza ha conquistato il mondo? E perché il sushi ha conquistato noi? E cosa c'entrano il baccalà con il Concilio di Trento e il caffè con la nascita delle compagnie di assicurazione? Sono alcuni dei temi vivacemente, o meglio sapidamente, affrontati da questo libro. Tradizioni gastronomiche, modi di cuocere il cibo, maniere di comportarsi a tavola, passioni, repulsioni, valori estetici, tipicità, territori costituiscono altrettanti specchi del rapporto che gli uomini hanno con se stessi e con gli altri, con la propria terra, con la propria identità. L'espresso, il ragù, i tortellini, il pomodoro, la zucca, la mozzarella, il culatello, il parmigiano, la cassata: molto più che semplici "gourmandises", ci appaiono particolari decisivi di quel grande affresco che è la nostra storia vista attraverso gli usi e consumi dell'"homo edens".

More books from Società editrice il Mulino, Spa

Cover of the book La Chiesa in Italia by Marino, Niola
Cover of the book Le Regioni by Marino, Niola
Cover of the book Il caso Facio by Marino, Niola
Cover of the book La fantasia by Marino, Niola
Cover of the book Con Pertini al Quirinale by Marino, Niola
Cover of the book Il futuro contro by Marino, Niola
Cover of the book Il fotoromanzo by Marino, Niola
Cover of the book Lingua madre by Marino, Niola
Cover of the book La forza del numero e la legge della ragione by Marino, Niola
Cover of the book La paura by Marino, Niola
Cover of the book Dentro la Corte by Marino, Niola
Cover of the book Per sport e per amore by Marino, Niola
Cover of the book Parole di giornata by Marino, Niola
Cover of the book Il Consiglio supremo di difesa by Marino, Niola
Cover of the book Molti inconsci per un cervello by Marino, Niola
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy