Siciliani si nasce

Fiction & Literature, Action Suspense, Classics, Mystery & Suspense, Thrillers
Cover of the book Siciliani si nasce by Vittorio Schiraldi, Vittorio Schiraldi
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Vittorio Schiraldi ISBN: 9788863690965
Publisher: Vittorio Schiraldi Publication: May 18, 2011
Imprint: Language: Italian
Author: Vittorio Schiraldi
ISBN: 9788863690965
Publisher: Vittorio Schiraldi
Publication: May 18, 2011
Imprint:
Language: Italian

A Palermo c’è tutto e il contrario di tutto, scrive l’Autore. E su Palermo si è scritto tutto e il suo contrario. Schiraldi per “spiegare” (a noi e a se stesso) la sua città ha preferito incominciare a parlarci dei suoi amici e così, con naturalezza, ci da la chiave per comprendere non solo Palermo, ma una società, una civiltà, con suoi splendori, i suoi orrori, incubi e sogni.
Che cosa fa un giovane a Palermo? Spera di andarsene. Forse non partirà mai, ma se parte, fin dal primo giorno pensa di tornare e sa già, magari, che questo ritorno non avverrà mai. Soprattutto, se resta, non perdonerà chi è riuscito a partire (o tradire?), sia se avrà successo, sia se fallirà. Palermo è una città con cui è impossibile spezzare il cordone ombelicale, Schiraldi lo sa bene e non lo tenta nemmeno. Il rapporto rimane quello di una madre e di suo figlio: due entità distinte ma irrimediabilmente unite.
E l’unico modo di criticare una madre, dice fra le righe, è di dimostrarle il proprio amore. E criticare una madre significa anche criticare se stessi: forse non c’è città meno italiana di Palermo, e forse in fondo non c’è città che riassuma meglio tutte le contraddizioni del nostro Paese.
Capire Palermo significa anche capire l’Italia.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

A Palermo c’è tutto e il contrario di tutto, scrive l’Autore. E su Palermo si è scritto tutto e il suo contrario. Schiraldi per “spiegare” (a noi e a se stesso) la sua città ha preferito incominciare a parlarci dei suoi amici e così, con naturalezza, ci da la chiave per comprendere non solo Palermo, ma una società, una civiltà, con suoi splendori, i suoi orrori, incubi e sogni.
Che cosa fa un giovane a Palermo? Spera di andarsene. Forse non partirà mai, ma se parte, fin dal primo giorno pensa di tornare e sa già, magari, che questo ritorno non avverrà mai. Soprattutto, se resta, non perdonerà chi è riuscito a partire (o tradire?), sia se avrà successo, sia se fallirà. Palermo è una città con cui è impossibile spezzare il cordone ombelicale, Schiraldi lo sa bene e non lo tenta nemmeno. Il rapporto rimane quello di una madre e di suo figlio: due entità distinte ma irrimediabilmente unite.
E l’unico modo di criticare una madre, dice fra le righe, è di dimostrarle il proprio amore. E criticare una madre significa anche criticare se stessi: forse non c’è città meno italiana di Palermo, e forse in fondo non c’è città che riassuma meglio tutte le contraddizioni del nostro Paese.
Capire Palermo significa anche capire l’Italia.

More books from Thrillers

Cover of the book Het complot van Parijs by Vittorio Schiraldi
Cover of the book Shipwrecks in the Caribbean by Vittorio Schiraldi
Cover of the book Height of Danger by Vittorio Schiraldi
Cover of the book The End Of Solomon Grundy by Vittorio Schiraldi
Cover of the book De Da Vinci code by Vittorio Schiraldi
Cover of the book If You Could Read My Mind - A Nicholas Turner Novel by Vittorio Schiraldi
Cover of the book Prayers for the Assassin by Vittorio Schiraldi
Cover of the book Body 13 (Quigg 2) by Vittorio Schiraldi
Cover of the book Masquerade: The Father Koesler Mysteries: Book 12 by Vittorio Schiraldi
Cover of the book Lethal Invitation by Vittorio Schiraldi
Cover of the book Inheritance by Vittorio Schiraldi
Cover of the book Dinner by Vittorio Schiraldi
Cover of the book Zaphram, the Hidden Jewel by Vittorio Schiraldi
Cover of the book C.T.O. Counter Terror Operations 3: Biss der Cobra by Vittorio Schiraldi
Cover of the book The Heart Won’T Let Go by Vittorio Schiraldi
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy