Stoner

Fiction & Literature, Action Suspense, Classics
Cover of the book Stoner by John Edward Williams, Fazi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: John Edward Williams ISBN: 9788864116433
Publisher: Fazi Editore Publication: May 28, 2012
Imprint: Fazi Editore Language: Italian
Author: John Edward Williams
ISBN: 9788864116433
Publisher: Fazi Editore
Publication: May 28, 2012
Imprint: Fazi Editore
Language: Italian

William Stoner ha una vita che sembra essere assai piatta e desolata. Non si allontana mai per più di centocinquanta chilometri da Booneville, il piccolo paese rurale in cui è nato; mantiene lo stesso lavoro per tutta la vita; per quasi quarant’anni è infelicemente sposato alla stessa donna; ha sporadici contatti con l’amata figlia e per i suoi genitori è un estraneo; per sua ammissione ha soltanto due amici, uno dei quali morto in gioventù. Non sembra materia troppo promettente per un romanzo e tuttavia, in qualche modo, quasi miracoloso, John Williams fa della vita di William Stoner una storia appassionante, profonda e straziante. Come riesce l’autore in questo miracolo letterario? A oggi ho letto Stoner tre volte e non sono del tutto certo di averne colto il segreto, ma alcuni aspetti del libro mi sono apparsi chiari. E la verità è che si possono scrivere dei pessimi romanzi su delle vite emozionanti e che la vita più silenziosa, se esaminata con affetto, compassione e grande cura, può fruttare una straordinaria messe letteraria. È il caso che abbiamo davanti. La prima volta che l’ho letto sono rimasto sbalordito dalla qualità della scrittura, dalla sua pacatezza e sensibilità, dalla sua implacabile chiarezza abbinata a un tocco quanto mai delicato. Dio si nasconde nei dettagli e in questo libro i dettagli ci sono tutti: la narrazione volteggia sopra la vita di Stoner e cattura ogni volta i momenti di una realtà complessa con limpida durezza [...], e attraversa con leggera grazia il cuore del lettore, ma la traccia che lascia è indelebile e profonda.
Peter Cameron

«Una scoperta meravigliosa per tutti gli amanti della letteratura».
Ian McEwan

«Uno dei più grandi e insospettabili romanzi americani del ventesimo secolo».
Bret Easton Ellis

«Questo è semplicemente un romanzo che parla di un ragazzo che va all’università e diventa un professore. Eppure è una delle cose più affascinanti che vi capiterà mai di leggere».
Tom Hanks

«John Williams è uno di quegli scrittori che dopo aver letto non puoi fare a meno di consigliare perché hai la certezza che farai felice il tuo prossimo».
Niccolò Ammaniti

«Stoner parla di resistenza ed è tra i migliori romanzi per tempi incerti che mi sia capitato di leggere. E questo, il nostro, è un tempo incerto».
Paolo Giordano

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

William Stoner ha una vita che sembra essere assai piatta e desolata. Non si allontana mai per più di centocinquanta chilometri da Booneville, il piccolo paese rurale in cui è nato; mantiene lo stesso lavoro per tutta la vita; per quasi quarant’anni è infelicemente sposato alla stessa donna; ha sporadici contatti con l’amata figlia e per i suoi genitori è un estraneo; per sua ammissione ha soltanto due amici, uno dei quali morto in gioventù. Non sembra materia troppo promettente per un romanzo e tuttavia, in qualche modo, quasi miracoloso, John Williams fa della vita di William Stoner una storia appassionante, profonda e straziante. Come riesce l’autore in questo miracolo letterario? A oggi ho letto Stoner tre volte e non sono del tutto certo di averne colto il segreto, ma alcuni aspetti del libro mi sono apparsi chiari. E la verità è che si possono scrivere dei pessimi romanzi su delle vite emozionanti e che la vita più silenziosa, se esaminata con affetto, compassione e grande cura, può fruttare una straordinaria messe letteraria. È il caso che abbiamo davanti. La prima volta che l’ho letto sono rimasto sbalordito dalla qualità della scrittura, dalla sua pacatezza e sensibilità, dalla sua implacabile chiarezza abbinata a un tocco quanto mai delicato. Dio si nasconde nei dettagli e in questo libro i dettagli ci sono tutti: la narrazione volteggia sopra la vita di Stoner e cattura ogni volta i momenti di una realtà complessa con limpida durezza [...], e attraversa con leggera grazia il cuore del lettore, ma la traccia che lascia è indelebile e profonda.
Peter Cameron

«Una scoperta meravigliosa per tutti gli amanti della letteratura».
Ian McEwan

«Uno dei più grandi e insospettabili romanzi americani del ventesimo secolo».
Bret Easton Ellis

«Questo è semplicemente un romanzo che parla di un ragazzo che va all’università e diventa un professore. Eppure è una delle cose più affascinanti che vi capiterà mai di leggere».
Tom Hanks

«John Williams è uno di quegli scrittori che dopo aver letto non puoi fare a meno di consigliare perché hai la certezza che farai felice il tuo prossimo».
Niccolò Ammaniti

«Stoner parla di resistenza ed è tra i migliori romanzi per tempi incerti che mi sia capitato di leggere. E questo, il nostro, è un tempo incerto».
Paolo Giordano

More books from Fazi Editore

Cover of the book Nestor Burma e la bambola by John Edward Williams
Cover of the book L'ultimo indizio by John Edward Williams
Cover of the book Villette by John Edward Williams
Cover of the book Jalna by John Edward Williams
Cover of the book Decisamente morto by John Edward Williams
Cover of the book La leggenda del trombettista bianco by John Edward Williams
Cover of the book Portami a ballare by John Edward Williams
Cover of the book Postmodernismo by John Edward Williams
Cover of the book Ragazze lupo by John Edward Williams
Cover of the book Notte di marionette e torte by John Edward Williams
Cover of the book Switched. Il segreto del regno perduto by John Edward Williams
Cover of the book Totò. Vita, opere e miracoli by John Edward Williams
Cover of the book Black Friars 3. L'ordine della penna by John Edward Williams
Cover of the book Lo specchio di Beatrice by John Edward Williams
Cover of the book Crune d’aghi per cammelli by John Edward Williams
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy