Storia curiosa della scienza [vol.1]

Le radici pagane dell’Europa

Nonfiction, Science & Nature, Science, Other Sciences, History, Entertainment, Humour & Comedy, General Humour
Cover of the book Storia curiosa della scienza [vol.1] by Flavio Oreglio, Salani Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Flavio Oreglio ISBN: 9788862567718
Publisher: Salani Editore Publication: September 15, 2011
Imprint: Salani Editore Language: Italian
Author: Flavio Oreglio
ISBN: 9788862567718
Publisher: Salani Editore
Publication: September 15, 2011
Imprint: Salani Editore
Language: Italian

«Se siete pronti, iniziamo. Come primo atto, Urano feconda Gea che dà alla luce 12 Titani (6 maschi e 6 femmine), 3 Ciclopi e 3 Centimani. Uno normale no. Urano, per paura, li rinchiude nel Tartaro (l'Abisso, nelle viscere della Terra), ma Crono, uno dei Titani, lo evira e diventa il sovrano degli dei. Gli altri Titani vanno a formare la sua corte. Le gocce di sangue di Urano cadono su Gea, facendo nascere le Ninfe, i Giganti, le Erinni e Afrodite (che altre storie considerano invece figlia di Zeus). Riassunto: fin qui abbiamo avuto un incesto, una serie di parti mostruosi, un padre borderline che rinchiude i figli perché ha paura di loro, il taglio di un pisello (in stile Lorena Bobbitt) e un'usurpazione. Poi dicono che la società di oggi fa schifo. Ma se tanto mi dà tanto, siamo ancora lontani dal seguire l'esempio degli dei.» Si pensa spesso che la storia racconti il come e il quando, mentre la scienza spieghi il perché delle cose (a volte in maniera complessa e poco accattivante). Esiste però la storia della scienza, che parla di come, quando e perché il genere umano sia arrivato a interpretare e a trasformare così profondamente la realtà del mondo. E questa che avete in mano è una storia curiosa della scienza, ovvero basata sull'approccio più autentico e stimolante verso il sapere - la curiosità, appunto. In questo volume, il primo di una serie che parte dalle origini per arrivare all'oggi, si parla non solo dei grandi pensatori del passato, ma dell'evoluzione del pensiero: come dal mito si è giunti all'osservazione naturale, come è nata la scrittura, la medicina, la filosofia; e le idee straordinarie che hanno segnato l'intera storia dell'Europa, da Pitagora a Socrate a Platone e Aristotele. Flavio Oreglio, stavolta in veste di divulgatore, forte della sua formazione scientifica e del suo talento narrativo, ci offre un saggio godibilissimo, divertente e dissacrante, e al tempo stesso estremamente rigoroso - perché l'umorismo è il modo migliore per dimostrare che si fa sul serio.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

«Se siete pronti, iniziamo. Come primo atto, Urano feconda Gea che dà alla luce 12 Titani (6 maschi e 6 femmine), 3 Ciclopi e 3 Centimani. Uno normale no. Urano, per paura, li rinchiude nel Tartaro (l'Abisso, nelle viscere della Terra), ma Crono, uno dei Titani, lo evira e diventa il sovrano degli dei. Gli altri Titani vanno a formare la sua corte. Le gocce di sangue di Urano cadono su Gea, facendo nascere le Ninfe, i Giganti, le Erinni e Afrodite (che altre storie considerano invece figlia di Zeus). Riassunto: fin qui abbiamo avuto un incesto, una serie di parti mostruosi, un padre borderline che rinchiude i figli perché ha paura di loro, il taglio di un pisello (in stile Lorena Bobbitt) e un'usurpazione. Poi dicono che la società di oggi fa schifo. Ma se tanto mi dà tanto, siamo ancora lontani dal seguire l'esempio degli dei.» Si pensa spesso che la storia racconti il come e il quando, mentre la scienza spieghi il perché delle cose (a volte in maniera complessa e poco accattivante). Esiste però la storia della scienza, che parla di come, quando e perché il genere umano sia arrivato a interpretare e a trasformare così profondamente la realtà del mondo. E questa che avete in mano è una storia curiosa della scienza, ovvero basata sull'approccio più autentico e stimolante verso il sapere - la curiosità, appunto. In questo volume, il primo di una serie che parte dalle origini per arrivare all'oggi, si parla non solo dei grandi pensatori del passato, ma dell'evoluzione del pensiero: come dal mito si è giunti all'osservazione naturale, come è nata la scrittura, la medicina, la filosofia; e le idee straordinarie che hanno segnato l'intera storia dell'Europa, da Pitagora a Socrate a Platone e Aristotele. Flavio Oreglio, stavolta in veste di divulgatore, forte della sua formazione scientifica e del suo talento narrativo, ci offre un saggio godibilissimo, divertente e dissacrante, e al tempo stesso estremamente rigoroso - perché l'umorismo è il modo migliore per dimostrare che si fa sul serio.

More books from Salani Editore

Cover of the book L'elmo della mente by Flavio Oreglio
Cover of the book Senza parole by Flavio Oreglio
Cover of the book Siate liberi by Flavio Oreglio
Cover of the book Aldabra by Flavio Oreglio
Cover of the book Due di troppo by Flavio Oreglio
Cover of the book Russian Attack by Flavio Oreglio
Cover of the book Il trattamento Ridarelli by Flavio Oreglio
Cover of the book Desiderio di cose leggere by Flavio Oreglio
Cover of the book La chimica dell'incontro by Flavio Oreglio
Cover of the book Primo venne Caino by Flavio Oreglio
Cover of the book C'è del marcio in Inghilterra by Flavio Oreglio
Cover of the book Claw. La scimmia gigante by Flavio Oreglio
Cover of the book Il colore della memoria by Flavio Oreglio
Cover of the book Essere un gatto by Flavio Oreglio
Cover of the book Wildwood. Nelle profondità del bosco proibito by Flavio Oreglio
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy