Storia della fusion

Dai Wheather Report agli Snarky Puppy: guida ragionata a una musica inqualificabile

Nonfiction, Entertainment, Music, Reference, General Reference
Cover of the book Storia della fusion by Vincenzo Martorella, Arcana
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Vincenzo Martorella ISBN: 9788862318174
Publisher: Arcana Publication: February 9, 2017
Imprint: Arcana Language: Italian
Author: Vincenzo Martorella
ISBN: 9788862318174
Publisher: Arcana
Publication: February 9, 2017
Imprint: Arcana
Language: Italian

Torna finalmente in libreria, in una nuova edizione arricchita da una lungo saggio, un libro che mai ha smesso di essere cercato dagli appassionati durante i quindici anni in cui è stato fuori catalogo. Piccolo classico di una nuova musicologia applicata, Storia della Fusion ha, per primo nel mondo, inaugurato il versante di indagine su una musica all’epoca ritenuta degenerata rispetto ai sacri canoni del jazz. La fusion, infatti, fin dal suo apparire si è posta come musica inqualificabile: difficile definirla, ancor più complesso sistemarla in un quadro organico capace di tracciarne le coordinate stilistiche, i multipli incroci, le derive estetiche. Sfuggente eppure apparentemente così chiara, la fusion ha subìto un processo evolutivo innegabile, ritagliandosi uno spazio autonomo i cui confini affacciano da una parte sul puro intrattenimento, dall’altra su un’idea di contaminazione affatto originale. Disprezzata dai jazzofili più rigorosi, sottovalutata dal pubblico del rock, ha in realtà costituito un momento importante nell’esperienza centennale del jazz, nel tentativo, a volte meravigliosamente riuscito, di attivare differenti orizzonti espressivi. Nella prima edizione si tentava una ricognizione rigorosa e puntuale del fenomeno, partendo dalle origini, esaminando la produzione degli artisti più significativi (Weather Report, Steps Ahead, Yellowjackets, Pat Metheny), di quelli meno noti, allargando l’indagine ai linguaggi, e ai dialetti, della musica del villaggio globale. A diciassette anni di distanza, l’autore riconsidera le premesse e le conclusioni, correggendo alcune prospettive distorte dalla troppa vicinanza storica all’oggetto di analisi, modificando alcune conclusioni e dando, in definitiva, una ancor più nuova e sorprendente lettura del fenomeno.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Torna finalmente in libreria, in una nuova edizione arricchita da una lungo saggio, un libro che mai ha smesso di essere cercato dagli appassionati durante i quindici anni in cui è stato fuori catalogo. Piccolo classico di una nuova musicologia applicata, Storia della Fusion ha, per primo nel mondo, inaugurato il versante di indagine su una musica all’epoca ritenuta degenerata rispetto ai sacri canoni del jazz. La fusion, infatti, fin dal suo apparire si è posta come musica inqualificabile: difficile definirla, ancor più complesso sistemarla in un quadro organico capace di tracciarne le coordinate stilistiche, i multipli incroci, le derive estetiche. Sfuggente eppure apparentemente così chiara, la fusion ha subìto un processo evolutivo innegabile, ritagliandosi uno spazio autonomo i cui confini affacciano da una parte sul puro intrattenimento, dall’altra su un’idea di contaminazione affatto originale. Disprezzata dai jazzofili più rigorosi, sottovalutata dal pubblico del rock, ha in realtà costituito un momento importante nell’esperienza centennale del jazz, nel tentativo, a volte meravigliosamente riuscito, di attivare differenti orizzonti espressivi. Nella prima edizione si tentava una ricognizione rigorosa e puntuale del fenomeno, partendo dalle origini, esaminando la produzione degli artisti più significativi (Weather Report, Steps Ahead, Yellowjackets, Pat Metheny), di quelli meno noti, allargando l’indagine ai linguaggi, e ai dialetti, della musica del villaggio globale. A diciassette anni di distanza, l’autore riconsidera le premesse e le conclusioni, correggendo alcune prospettive distorte dalla troppa vicinanza storica all’oggetto di analisi, modificando alcune conclusioni e dando, in definitiva, una ancor più nuova e sorprendente lettura del fenomeno.

More books from Arcana

Cover of the book Depeche Mode by Vincenzo Martorella
Cover of the book Banshee by Vincenzo Martorella
Cover of the book Candice Crow by Vincenzo Martorella
Cover of the book The Beatles. Yeh! Yeh! Yeh! by Vincenzo Martorella
Cover of the book Corrective Measures by Vincenzo Martorella
Cover of the book A Cat Named Haiku by Vincenzo Martorella
Cover of the book Springsteen. Spare parts by Vincenzo Martorella
Cover of the book Storia ragionata dell'hip hop italiano by Vincenzo Martorella
Cover of the book Shadowflame by Vincenzo Martorella
Cover of the book The Fro by Vincenzo Martorella
Cover of the book The Truman Virus [Graphic Novel] by Vincenzo Martorella
Cover of the book It still moves by Vincenzo Martorella
Cover of the book Anywhere by Vincenzo Martorella
Cover of the book Defex by Vincenzo Martorella
Cover of the book Io e gli Stones by Vincenzo Martorella
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy