Stornelli e sonetti

In moderato dialetto romanesco

Nonfiction, Entertainment, Drama, Continental European, Fiction & Literature, Poetry
Cover of the book Stornelli e sonetti by Carlo Pavia, Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Carlo Pavia ISBN: 9788849293098
Publisher: Gangemi Editore Publication: March 3, 2017
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: Carlo Pavia
ISBN: 9788849293098
Publisher: Gangemi Editore
Publication: March 3, 2017
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

Nonostante abbia già avuto ampia approvazione di un critico che in materia è ben più accreditato di noi tre, il noto Pasquinotto, Carlo Pavia ha desiderato incontrarci di fronte alla consueta birra, impreziosita da vari manicaretti, per presentarci in anteprima assoluta il suo nuovo lavoro sotto forma di menabò. Ci si aspettava, come al solito, arte, archeologia, sotterranei e via dicendo, ovvero tutto ciò di cui lui, l’autore, si occupa da decenni ma stavolta ci ha stupito veramente perché descrive in dialetto romanesco 50 momenti di vita vissuta. Sono, questi, per la maggior parte comici sebbene non manchino i riflessivi e uno solo fortemente commovente. Ci ha ospitati a casa sua declamando il seguente stornello: Ci ho voja de propovve ‘sti stornelli ch’ho scritto ner dialetto romanesco; li tèmi che rimbarzano so’ snelli, ‘n c’è verso d’annojasse, “Sì … stai fresco!”. Ridi a questo oppure piagni, ce ragioni o te ristagni. Co’ ‘sti sonetti se famo du’ risate si permetti! Ne siamo rimasti positivamente turbati tanto che, dopo aver letto il libro e scritto le note a pié di pagina, noi stessi parlavamo in rima baciata. Ci ha fatto riflettere, emozionare, sorridere ma soprattutto divertire. (FABIEN PARIS, CARLO CARLETTI, KARL MÜLLER) CARLO PAVIA, classe 1955, è laureato in Storia dell’Arte Antica con specializzazione in Archeologia e Topografia Antica. È autore di numerose opere sui monumenti antichi di Roma. Tra le più importanti vanno segnalate: “Le Mura Aureliane”, “I Mitrei di Ostia antica”, “Il culto dei Morti”, “I Mercati Traianei, dall’Emiciclo alla Torre delle Milizie”, “Il Plastico di Roma Antica”, “Roma sotterranea e segreta”, “L’Opus sectile romano”, “Il culto dei Morti”, “Roma Mitraica”, “Il Labirinto delle Catacombe”, “Le origini di Venezia”, “Roma, la città sotterranea”, “Guida di Roma sotterranea”, “Nel ventre di Roma”, “Guida dei Mitrei di Roma antica”, “Guida delle catacombe romane”, “Curiosità del mondo romano antico”, “Guida archeologica di Roma”, “Roma antica in 3 dimensioni”, “Roma antica, com’era”, ecc. È inoltre autore dei films “Un viaggio nella Cloaca Massima”, “Castra Tenebrarum” e il non ancora completato “Ipogei romani” È spesso comparso come ospite di rilievo e come collaboratore per i programmi per la RAI come “GEO” di Folco Quilici, “Il piacere di conoscere”, “Colosseum”, “Maurizio Costanzo Show”, “Uno mattina” ed altri oltre a collaborare per le più importanti televisioni estere. È stato fondatore e Direttore della rivista di Archeologia FORMA VRBIS e dell’Associazione Culturale LUPA. Fondatore e Presidente del Gruppo di Speleologia Urbana Lu.Pa., ancora oggi, a distanza di alcuni decenni, effettua sopralluoghi nelle viscere della Capitale. Ha curato totalmente la rivista di archeologia “Roma e il suo impero” fino a crearne una collana di cinque volumi. Oggi è il Presidente dell’Associazione culturale AFG Pavia. Si dedica più che altro all’insegnamento di archeologia e storia dell’arte per ragazzi.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Nonostante abbia già avuto ampia approvazione di un critico che in materia è ben più accreditato di noi tre, il noto Pasquinotto, Carlo Pavia ha desiderato incontrarci di fronte alla consueta birra, impreziosita da vari manicaretti, per presentarci in anteprima assoluta il suo nuovo lavoro sotto forma di menabò. Ci si aspettava, come al solito, arte, archeologia, sotterranei e via dicendo, ovvero tutto ciò di cui lui, l’autore, si occupa da decenni ma stavolta ci ha stupito veramente perché descrive in dialetto romanesco 50 momenti di vita vissuta. Sono, questi, per la maggior parte comici sebbene non manchino i riflessivi e uno solo fortemente commovente. Ci ha ospitati a casa sua declamando il seguente stornello: Ci ho voja de propovve ‘sti stornelli ch’ho scritto ner dialetto romanesco; li tèmi che rimbarzano so’ snelli, ‘n c’è verso d’annojasse, “Sì … stai fresco!”. Ridi a questo oppure piagni, ce ragioni o te ristagni. Co’ ‘sti sonetti se famo du’ risate si permetti! Ne siamo rimasti positivamente turbati tanto che, dopo aver letto il libro e scritto le note a pié di pagina, noi stessi parlavamo in rima baciata. Ci ha fatto riflettere, emozionare, sorridere ma soprattutto divertire. (FABIEN PARIS, CARLO CARLETTI, KARL MÜLLER) CARLO PAVIA, classe 1955, è laureato in Storia dell’Arte Antica con specializzazione in Archeologia e Topografia Antica. È autore di numerose opere sui monumenti antichi di Roma. Tra le più importanti vanno segnalate: “Le Mura Aureliane”, “I Mitrei di Ostia antica”, “Il culto dei Morti”, “I Mercati Traianei, dall’Emiciclo alla Torre delle Milizie”, “Il Plastico di Roma Antica”, “Roma sotterranea e segreta”, “L’Opus sectile romano”, “Il culto dei Morti”, “Roma Mitraica”, “Il Labirinto delle Catacombe”, “Le origini di Venezia”, “Roma, la città sotterranea”, “Guida di Roma sotterranea”, “Nel ventre di Roma”, “Guida dei Mitrei di Roma antica”, “Guida delle catacombe romane”, “Curiosità del mondo romano antico”, “Guida archeologica di Roma”, “Roma antica in 3 dimensioni”, “Roma antica, com’era”, ecc. È inoltre autore dei films “Un viaggio nella Cloaca Massima”, “Castra Tenebrarum” e il non ancora completato “Ipogei romani” È spesso comparso come ospite di rilievo e come collaboratore per i programmi per la RAI come “GEO” di Folco Quilici, “Il piacere di conoscere”, “Colosseum”, “Maurizio Costanzo Show”, “Uno mattina” ed altri oltre a collaborare per le più importanti televisioni estere. È stato fondatore e Direttore della rivista di Archeologia FORMA VRBIS e dell’Associazione Culturale LUPA. Fondatore e Presidente del Gruppo di Speleologia Urbana Lu.Pa., ancora oggi, a distanza di alcuni decenni, effettua sopralluoghi nelle viscere della Capitale. Ha curato totalmente la rivista di archeologia “Roma e il suo impero” fino a crearne una collana di cinque volumi. Oggi è il Presidente dell’Associazione culturale AFG Pavia. Si dedica più che altro all’insegnamento di archeologia e storia dell’arte per ragazzi.

More books from Gangemi Editore

Cover of the book Arte dolciaria barocca by Carlo Pavia
Cover of the book Roma quanta fuit ipsa ruina docet: allegorie di Roma in alcuni disegni di Luis Moya by Carlo Pavia
Cover of the book Sociologia n.3/2017 Supplemento by Carlo Pavia
Cover of the book Cultura dell’errore e tipologia di leadership nelle organizzazioni by Carlo Pavia
Cover of the book San Carlino alle Quattro Fontane: ampliamento e modifiche settecentesche al progetto borrominiano | San Carlino alle Quattro Fontane: eighteenth-century enlargement and changes to Borromini’s design by Carlo Pavia
Cover of the book L'effetto metafisico by Carlo Pavia
Cover of the book La rinascita dell’architettura Cham: un percorso di ricostruzione virtuale di architetture scomparse | The revival of Cham architecture: a path for the virtual reconstruction of lost architectures by Carlo Pavia
Cover of the book Il tempo e l'opera di Luigi Sturzo by Carlo Pavia
Cover of the book Alla stanga di Giovanni Segantini, un restauro by Carlo Pavia
Cover of the book Origine dei carichi inquinanti e stato di eutrofizzazione delle acque interne della provincia di Latina by Carlo Pavia
Cover of the book Il periurbano: crescere "intorno" alla città by Carlo Pavia
Cover of the book Le epifanie di Proteo by Carlo Pavia
Cover of the book Il disegno di oratori romani by Carlo Pavia
Cover of the book Futurismo e suggestioni di Fashion Design contemporaneo by Carlo Pavia
Cover of the book La chiesa di san Nicolás Obispo y san Pedro Mártir a Valencia: studi preliminari e primi esiti per il restauro dell’apparato decorativo | The Church of San Nicolás Obispo y san Pedro Mártir in Valencia: restoration of the decorations by Carlo Pavia
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy