Tardo Evo

Fiction & Literature, Family Life, Science Fiction & Fantasy, Horror, Mystery & Suspense, Thrillers
Cover of the book Tardo Evo by Alessia Allegri, Alessia Allegri
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Alessia Allegri ISBN: 9786050363654
Publisher: Alessia Allegri Publication: March 18, 2015
Imprint: Language: Italian
Author: Alessia Allegri
ISBN: 9786050363654
Publisher: Alessia Allegri
Publication: March 18, 2015
Imprint:
Language: Italian

Sebastiano Silvani, il giovane professore universitario incontrato nel primo capitolo, è colto pochi mesi dopo laurea, in una posizione precaria tanto dal punto di vista professionale – svolge il ruolo di assistente per una materia di scarsa importanza della sua facoltà, quella di legge, ed i suoi rapporti con il docente non sono buoni – quanto da quello familiare ed affettivo – vive con il padre e con la sua nuova famiglia, come un corpo estraneo nel nucleo così costituito. Unico affetto, l’amicizia che lo lega al coetaneo Corrado, un collega di corso della borghesia siciliana, di estrazione aristocratica.
Proprio grazie ad un suo contributo alla tesi di laurea di Corrado, Sebastiano viene notato da Ermanno Falugiani, docente di materie antropologiche e consulente il quale, pur senza decretante il distacco dalla precedente attività, gli offre una collaborazione a tempo pieno; ciò consente a Sebastiano di affrancarsi dalla convivenza con la famiglia acquisita, e di svolgere un’attività ben retribuita e a lui congeniale. L’ambito di competenza di Falugiani rimane piuttosto ibrido, tra il giuridico, lo storico e l’antropologico, così Sebastiano ha modo di appassionarsi alla nuova materia - che pure, data la sua natura, gli offre più di un’occasione per introspezioni inquietanti, soprattutto quando si vede assegnare “la morte” quale oggetto di disamina – e di familiarizzare con Falugiani, le cui vicende personali gli rimangono peraltro oscure, ma di cui ha occasione di conoscere la giovanissima e misteriosa nipote.
Nel frattempo, egli mantiene il legame con Corrado, almeno sino alla partenza di questi per la Germania per motivi di studio, ed è proprio l’assenza di quest’ultimo, ed il fatto che Sebastiano, sia pur senza entusiasmo, abbia continuato a collaborare con il docente di diritto dell’esecuzione penale, a suggerire ad un docente l’opportunità di ricorrere a lui per soddisfare la richiesta di un collega ed impartire una sorta di lezione di incoraggiamento allo studio del diritto processuale ad una coetanea. Così, presso lo studio da penalista del padre, ed in compagnia di questi, Sebastiano incontra un’unica volta l’ipnotica e raggelata Tullia, la cui singolare caratteristica è l’attitudine allo studio del diritto sostanziale, e l’insofferenza per il diritto processuale. Alcuni mesi dopo, proprio mentre sta entrando nel vivo dell’indagine sulla morte commissionatagli da Falugiani, Sebastiano apprende del suicidio di Tullia, avvenuto pochi mesi dopo il loro incontro.
Complice anche lo snodarsi di una serie di delitti sullo sfondo di una Milano nel torrido dell’estate, l’oggetto dei suoi studi si insinua sempre più incalzante nella sua esistenza, minacciando di prendere il sopravvento nella sua declinazione più insolita, quella del vampirismo.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Sebastiano Silvani, il giovane professore universitario incontrato nel primo capitolo, è colto pochi mesi dopo laurea, in una posizione precaria tanto dal punto di vista professionale – svolge il ruolo di assistente per una materia di scarsa importanza della sua facoltà, quella di legge, ed i suoi rapporti con il docente non sono buoni – quanto da quello familiare ed affettivo – vive con il padre e con la sua nuova famiglia, come un corpo estraneo nel nucleo così costituito. Unico affetto, l’amicizia che lo lega al coetaneo Corrado, un collega di corso della borghesia siciliana, di estrazione aristocratica.
Proprio grazie ad un suo contributo alla tesi di laurea di Corrado, Sebastiano viene notato da Ermanno Falugiani, docente di materie antropologiche e consulente il quale, pur senza decretante il distacco dalla precedente attività, gli offre una collaborazione a tempo pieno; ciò consente a Sebastiano di affrancarsi dalla convivenza con la famiglia acquisita, e di svolgere un’attività ben retribuita e a lui congeniale. L’ambito di competenza di Falugiani rimane piuttosto ibrido, tra il giuridico, lo storico e l’antropologico, così Sebastiano ha modo di appassionarsi alla nuova materia - che pure, data la sua natura, gli offre più di un’occasione per introspezioni inquietanti, soprattutto quando si vede assegnare “la morte” quale oggetto di disamina – e di familiarizzare con Falugiani, le cui vicende personali gli rimangono peraltro oscure, ma di cui ha occasione di conoscere la giovanissima e misteriosa nipote.
Nel frattempo, egli mantiene il legame con Corrado, almeno sino alla partenza di questi per la Germania per motivi di studio, ed è proprio l’assenza di quest’ultimo, ed il fatto che Sebastiano, sia pur senza entusiasmo, abbia continuato a collaborare con il docente di diritto dell’esecuzione penale, a suggerire ad un docente l’opportunità di ricorrere a lui per soddisfare la richiesta di un collega ed impartire una sorta di lezione di incoraggiamento allo studio del diritto processuale ad una coetanea. Così, presso lo studio da penalista del padre, ed in compagnia di questi, Sebastiano incontra un’unica volta l’ipnotica e raggelata Tullia, la cui singolare caratteristica è l’attitudine allo studio del diritto sostanziale, e l’insofferenza per il diritto processuale. Alcuni mesi dopo, proprio mentre sta entrando nel vivo dell’indagine sulla morte commissionatagli da Falugiani, Sebastiano apprende del suicidio di Tullia, avvenuto pochi mesi dopo il loro incontro.
Complice anche lo snodarsi di una serie di delitti sullo sfondo di una Milano nel torrido dell’estate, l’oggetto dei suoi studi si insinua sempre più incalzante nella sua esistenza, minacciando di prendere il sopravvento nella sua declinazione più insolita, quella del vampirismo.

More books from Thrillers

Cover of the book Post – A Thriller by Alessia Allegri
Cover of the book Mindful by Alessia Allegri
Cover of the book A Child's Wound by Alessia Allegri
Cover of the book 3 Supernatural Thrillers by Alessia Allegri
Cover of the book Antes De Que Peque (Un Misterio con Mackenzie White—Libro 7) by Alessia Allegri
Cover of the book The Afghan by Alessia Allegri
Cover of the book Malorie by Alessia Allegri
Cover of the book Rattlesnake Island by Alessia Allegri
Cover of the book Krimi-Klassiker - Band 10: ... trägt Anstaltskleidung und ist bewaffnet by Alessia Allegri
Cover of the book Creatures of the Chase - Richard by Alessia Allegri
Cover of the book Children Below Us: Child Trafficking by Alessia Allegri
Cover of the book Chloe Fine Psychological Suspense Bundle: Cul de Sac (#3) and Silent Neighbor (#4) by Alessia Allegri
Cover of the book Broken by Alessia Allegri
Cover of the book The Broken Universe by Alessia Allegri
Cover of the book The Crawling Death by Alessia Allegri
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy