Tauroetica

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Social Science, Cultural Studies, Popular Culture, Religion & Spirituality, Philosophy
Cover of the book Tauroetica by Fernando Savater, Editori Laterza
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Fernando Savater ISBN: 9788858103807
Publisher: Editori Laterza Publication: May 18, 2012
Imprint: Editori Laterza Language: Italian
Author: Fernando Savater
ISBN: 9788858103807
Publisher: Editori Laterza
Publication: May 18, 2012
Imprint: Editori Laterza
Language: Italian

«Che cosa abbiamo fatto e che cosa facciamo con gli animali? In che misura la nostra relazione con essi ha plasmato la nostra civiltà e azzardo la nostra 'umanità'?»Gli animali sono 'umani' nella stessa misura in cui gli uomini sono animali? La loro felicità e la loro salute fanno parte dei nostri doveri morali? Quali sono, nello specifico, questi doveri? Con loro abbiamo stipulato un contratto come con i nostri compagni di genere o istituito soltanto un protocollo di comportamenti che dobbiamo regolare in modo specifico, specie per specie? È peggiore la morte del toro in corrida o la vita di un animale da macello? Perché invochiamo rispetto per gli animali che ci ispirano pena e tenerezza e non per quelli che ci provocano ribrezzo o paura? Cosa significa esattamente far soffrire gli animali? E di cosa hanno realmente bisogno?Ovviamente gli animali soffrono, come tutti gli altri esseri viventi: buona parte degli animali che non sono mai stati in contatto con l'uomo soffrono, in certi momenti della loro vita, forse più della maggioranza di gatti, cani, cavalli, mucche, tori ecc. che convivono con gli umani. La Natura qualsiasi cosa sia quell'insieme di fatalità che chiamiamo con tale prosopopea pianifica o permette cacce, carestie, stragi e anche raffinate torture che garantiscono agli animali un'esistenza dolorosa come, ad esempio, la nostra. Ci sono uomini che sembrano soffrire per il dolore altrui, ma ciò si deve al fatto che noi umani lo si voglia o no abbiamo una vena anti-naturale: poche cose come la compassione sono meno naturali e più estranee ai cosiddetti processi naturali.Le domande che si pone Savater sono tanto pertinenti quanto spiazzanti, e ancora più spiazzanti sono le sue risposte.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

«Che cosa abbiamo fatto e che cosa facciamo con gli animali? In che misura la nostra relazione con essi ha plasmato la nostra civiltà e azzardo la nostra 'umanità'?»Gli animali sono 'umani' nella stessa misura in cui gli uomini sono animali? La loro felicità e la loro salute fanno parte dei nostri doveri morali? Quali sono, nello specifico, questi doveri? Con loro abbiamo stipulato un contratto come con i nostri compagni di genere o istituito soltanto un protocollo di comportamenti che dobbiamo regolare in modo specifico, specie per specie? È peggiore la morte del toro in corrida o la vita di un animale da macello? Perché invochiamo rispetto per gli animali che ci ispirano pena e tenerezza e non per quelli che ci provocano ribrezzo o paura? Cosa significa esattamente far soffrire gli animali? E di cosa hanno realmente bisogno?Ovviamente gli animali soffrono, come tutti gli altri esseri viventi: buona parte degli animali che non sono mai stati in contatto con l'uomo soffrono, in certi momenti della loro vita, forse più della maggioranza di gatti, cani, cavalli, mucche, tori ecc. che convivono con gli umani. La Natura qualsiasi cosa sia quell'insieme di fatalità che chiamiamo con tale prosopopea pianifica o permette cacce, carestie, stragi e anche raffinate torture che garantiscono agli animali un'esistenza dolorosa come, ad esempio, la nostra. Ci sono uomini che sembrano soffrire per il dolore altrui, ma ciò si deve al fatto che noi umani lo si voglia o no abbiamo una vena anti-naturale: poche cose come la compassione sono meno naturali e più estranee ai cosiddetti processi naturali.Le domande che si pone Savater sono tanto pertinenti quanto spiazzanti, e ancora più spiazzanti sono le sue risposte.

More books from Editori Laterza

Cover of the book Risorse del territorio, lavoro, economia by Fernando Savater
Cover of the book L'inverno più lungo by Fernando Savater
Cover of the book Storia del costituzionalismo italiano nell'età dei Lumi by Fernando Savater
Cover of the book Dio si è fermato a Buenos Aires by Fernando Savater
Cover of the book La religiosità della medicina by Fernando Savater
Cover of the book Silenzi d'autore by Fernando Savater
Cover of the book Carnevale by Fernando Savater
Cover of the book Quattro modi dell'amore by Fernando Savater
Cover of the book Baltica 9 by Fernando Savater
Cover of the book Piccola bussola etica per il mondo che viene by Fernando Savater
Cover of the book Dalle lacrime di Sybille by Fernando Savater
Cover of the book Giovanni e Nori by Fernando Savater
Cover of the book La fondazione di Roma raccontata da Andrea Carandini by Fernando Savater
Cover of the book La comprensione del diritto by Fernando Savater
Cover of the book La salute (non) è in vendita by Fernando Savater
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy