Temporary Manager

Business & Finance, Management & Leadership, Management Science, Planning & Forecasting
Cover of the book Temporary Manager by Gian Andrea Oberegelsbacher, Ipsoa
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Gian Andrea Oberegelsbacher ISBN: 9788821735745
Publisher: Ipsoa Publication: July 29, 2011
Imprint: Language: Italian
Author: Gian Andrea Oberegelsbacher
ISBN: 9788821735745
Publisher: Ipsoa
Publication: July 29, 2011
Imprint:
Language: Italian

In tempo di crisi, quali quella che stiamo attualmente attraversando, alle aziende servono iniezioni di top manager molto rapidi ad entrare in azione, con esperienza internazionale e forti capacità di vision, da introdursi con sistemi flessibili e a tempo determinato, con costi pianificabili e utilizzabili solo per il tempo necessario a porre in atto il cambiamento, il rilancio, la ristrutturazione e la modernizzazione delle aziende.

Il Temporary Manager è colui al quale viene affidata la gestione di un'impresa o di una sua parte, nella quale deve portare tutta l'esperienza e la professionalità acquisita. Deve essere un manager altamente qualificato e motivato, deve garantire continuità all'organizzazione aziendale, accrescendone le competenze manageriali già esistenti e affrontare nel contempo i momenti di criticità aziendale sia negativi che positivi.

Il libro è un «manuale per l'uso» sul temporary management, utile sia ai manager aspiranti temporary, che agli imprenditori che vorranno capirne meglio le peculiarità, gli indubbi vantaggi e le specificità. In esso l'autore esamina innanzitutto lo sviluppo del temporary management nel mondo anglosassone prima ed italiano poi, inquadrandone la figura professionale dal punto di vista legale, fiscale e contributiva; descrive in seguito vari esempi di situazioni in cui utilizzare un temporary manager, i vantaggi per le aziende, il profilo psicologico e attitudinale di un temporary, come assumerlo, introdurlo in azienda e come ottenere il massimo dalla sua seniority e dalle sue skills; quindi, sempre l'autore, riporta una interessante ed utile serie di suggerimenti pratici e di raccomandazioni, oltre ad una raccolta di case histories di successo, finendo con una presentazione dei principali attori, opinion leader e associazioni specifiche di questo particolare mercato.

STRUTTURA

  1. TEMPORARY MANAGEMENT: IERI, OGGI E DOMANI
  2. IL TEMPORARY MANAGER NON È UN CONSULENTE
  3. IL CONTESTO AZIENDALE ITALIANO: LUCI E OMBRE
  4. ASPETTI CONTRATTUALI, LEGALI E FISCALI E PROCURE SPECIALI
  5. TEMPORARY MANAGEMENT: ISTRUZIONI PER L'USO
  6. QUANDO AVVALERSI DI UN TEMPORARY MANAGER
  7. RACCOLTA DI CASE HISTORY
  8. PANORAMICA DEI PRINCIPALI ATTORI DEL MERCATO ITALIANO
  9. CONCLUSIONI
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

In tempo di crisi, quali quella che stiamo attualmente attraversando, alle aziende servono iniezioni di top manager molto rapidi ad entrare in azione, con esperienza internazionale e forti capacità di vision, da introdursi con sistemi flessibili e a tempo determinato, con costi pianificabili e utilizzabili solo per il tempo necessario a porre in atto il cambiamento, il rilancio, la ristrutturazione e la modernizzazione delle aziende.

Il Temporary Manager è colui al quale viene affidata la gestione di un'impresa o di una sua parte, nella quale deve portare tutta l'esperienza e la professionalità acquisita. Deve essere un manager altamente qualificato e motivato, deve garantire continuità all'organizzazione aziendale, accrescendone le competenze manageriali già esistenti e affrontare nel contempo i momenti di criticità aziendale sia negativi che positivi.

Il libro è un «manuale per l'uso» sul temporary management, utile sia ai manager aspiranti temporary, che agli imprenditori che vorranno capirne meglio le peculiarità, gli indubbi vantaggi e le specificità. In esso l'autore esamina innanzitutto lo sviluppo del temporary management nel mondo anglosassone prima ed italiano poi, inquadrandone la figura professionale dal punto di vista legale, fiscale e contributiva; descrive in seguito vari esempi di situazioni in cui utilizzare un temporary manager, i vantaggi per le aziende, il profilo psicologico e attitudinale di un temporary, come assumerlo, introdurlo in azienda e come ottenere il massimo dalla sua seniority e dalle sue skills; quindi, sempre l'autore, riporta una interessante ed utile serie di suggerimenti pratici e di raccomandazioni, oltre ad una raccolta di case histories di successo, finendo con una presentazione dei principali attori, opinion leader e associazioni specifiche di questo particolare mercato.

STRUTTURA

  1. TEMPORARY MANAGEMENT: IERI, OGGI E DOMANI
  2. IL TEMPORARY MANAGER NON È UN CONSULENTE
  3. IL CONTESTO AZIENDALE ITALIANO: LUCI E OMBRE
  4. ASPETTI CONTRATTUALI, LEGALI E FISCALI E PROCURE SPECIALI
  5. TEMPORARY MANAGEMENT: ISTRUZIONI PER L'USO
  6. QUANDO AVVALERSI DI UN TEMPORARY MANAGER
  7. RACCOLTA DI CASE HISTORY
  8. PANORAMICA DEI PRINCIPALI ATTORI DEL MERCATO ITALIANO
  9. CONCLUSIONI

More books from Ipsoa

Cover of the book Modulo Enti locali 2014 - Personale by Gian Andrea Oberegelsbacher
Cover of the book I nuovi reati tributari by Gian Andrea Oberegelsbacher
Cover of the book Customer administration e processo order to cash by Gian Andrea Oberegelsbacher
Cover of the book Acquisti in comunione legale e circolazione dei beni di provenienza donativa by Gian Andrea Oberegelsbacher
Cover of the book Riforma del terzo settore by Gian Andrea Oberegelsbacher
Cover of the book Soft Project Management by Gian Andrea Oberegelsbacher
Cover of the book La partecipazione dei comuni all'accertamento dei tributi erariali by Gian Andrea Oberegelsbacher
Cover of the book I legati a contenuto atipico e tipico nella prassi notarile by Gian Andrea Oberegelsbacher
Cover of the book Famiglia by Gian Andrea Oberegelsbacher
Cover of the book Nuove frontiere del marketing by Gian Andrea Oberegelsbacher
Cover of the book Contratti di finanziamento bancario, di investimento, assicurativi e derivati - II ed. by Gian Andrea Oberegelsbacher
Cover of the book Collegato lavoro: contratto a termine by Gian Andrea Oberegelsbacher
Cover of the book Reshoring: come e perché far rientrare la produzione in Italia by Gian Andrea Oberegelsbacher
Cover of the book Postergazione e finanziamenti societari nella crisi di impresa by Gian Andrea Oberegelsbacher
Cover of the book I prodotti finanziari assicurativi by Gian Andrea Oberegelsbacher
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy