Tra cultura e capitalismo. La soggettività nella sociologia di Adorno e Marcuse

Published in Sociologia n. 1/2018 – Rivista quadrimestrale di Scienze Storiche e Sociali

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Social Science, Sociology
Cover of the book Tra cultura e capitalismo. La soggettività nella sociologia di Adorno e Marcuse by Emiliano Bevilacqua, Paolo de Nardis, Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Emiliano Bevilacqua, Paolo de Nardis ISBN: 9788849243550
Publisher: Gangemi Editore Publication: April 4, 2019
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: Emiliano Bevilacqua, Paolo de Nardis
ISBN: 9788849243550
Publisher: Gangemi Editore
Publication: April 4, 2019
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

Published in Sociologia n.1/2018 - Rivista quadrimestrale di Scienze Storiche e Sociali dell'Istituto Luigi Sturzo, diretta da Andrea Bixio | Il taglio culturale delle analisi francofortesi ha segnato la sociologia di metà Novecento. Seppure operando in un contesto politico conflittuale nel quale fattori economici e militari esercitavano un’influenza apparentemente totalizzante, la Teoria Critica ha enfatizzato il ruolo della cultura nei processi di riproduzione dell’ordine sociale e nei meccanismi di legittimazione del potere. Theodor Adorno ed Herbert Marcuse, in particolare, hanno evidenziato la centralità sociologica dell’industria culturale, del consumo, della mercificazione del desiderio e della comunicazione di massa, contribuendo a richiamare l’attenzione sulla manipolazione della soggettività nelle società a capitalismo avanzato. Entrambi indagano in qual modo il controllo dei valori e della personalità divenga una variabile essenziale in avvenimenti di natura politica ed economica. La natura ciclica del sistema produttivo, nell’analisi della scuola francofortese, si alimenta per via essenzialmente culturale, puntando sulla configurazione mentale di individui la cui esistenza è catturata da uno stile di vita ripetitivo ma formalmente autodeterminato. Che l’immanenza delle scelte soggettive costituisca il carburante necessario ad alimentare il processo economico della produzione e del consumo è un elemento in grado di spiegare il profilo culturale della critica francofortese e di fondarne, al tempo stesso, l’attualità. La nostra impressione è che tanto il ruolo della soggettività nell’attivazione di domande economiche in grado di alimentare costantemente il ciclo della riproduzione allargata del capitale quanto la struttura caratteriale quale insieme di disposizioni essenziali alla formazione di comportamenti individuali conformistici costituiscano elementi analitici di grande interesse. Entrambi questi processi esprimono dinamiche attuali, svelando le trasformazioni culturali che hanno guidato lo sviluppo economico verso l’odierna configurazione globale.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Published in Sociologia n.1/2018 - Rivista quadrimestrale di Scienze Storiche e Sociali dell'Istituto Luigi Sturzo, diretta da Andrea Bixio | Il taglio culturale delle analisi francofortesi ha segnato la sociologia di metà Novecento. Seppure operando in un contesto politico conflittuale nel quale fattori economici e militari esercitavano un’influenza apparentemente totalizzante, la Teoria Critica ha enfatizzato il ruolo della cultura nei processi di riproduzione dell’ordine sociale e nei meccanismi di legittimazione del potere. Theodor Adorno ed Herbert Marcuse, in particolare, hanno evidenziato la centralità sociologica dell’industria culturale, del consumo, della mercificazione del desiderio e della comunicazione di massa, contribuendo a richiamare l’attenzione sulla manipolazione della soggettività nelle società a capitalismo avanzato. Entrambi indagano in qual modo il controllo dei valori e della personalità divenga una variabile essenziale in avvenimenti di natura politica ed economica. La natura ciclica del sistema produttivo, nell’analisi della scuola francofortese, si alimenta per via essenzialmente culturale, puntando sulla configurazione mentale di individui la cui esistenza è catturata da uno stile di vita ripetitivo ma formalmente autodeterminato. Che l’immanenza delle scelte soggettive costituisca il carburante necessario ad alimentare il processo economico della produzione e del consumo è un elemento in grado di spiegare il profilo culturale della critica francofortese e di fondarne, al tempo stesso, l’attualità. La nostra impressione è che tanto il ruolo della soggettività nell’attivazione di domande economiche in grado di alimentare costantemente il ciclo della riproduzione allargata del capitale quanto la struttura caratteriale quale insieme di disposizioni essenziali alla formazione di comportamenti individuali conformistici costituiscano elementi analitici di grande interesse. Entrambi questi processi esprimono dinamiche attuali, svelando le trasformazioni culturali che hanno guidato lo sviluppo economico verso l’odierna configurazione globale.

More books from Gangemi Editore

Cover of the book Donna: sotto un comune cielo by Emiliano Bevilacqua, Paolo de Nardis
Cover of the book L’architettura vernacolare sulle montagne delle Asturie: analisi di tre abitazioni | Vernacular architecture in the mountains in the Asturias: the study of three houses by Emiliano Bevilacqua, Paolo de Nardis
Cover of the book Percorsi dell’America progressista tra Otto e Novecento: dalla Chicago World’s Columbian Exposition alla Chicago School by Emiliano Bevilacqua, Paolo de Nardis
Cover of the book Un assassinio marziale. Il processo del 9 aprile 1945 contro Dietrich Bonhoeffer e altri a Flossenbürg e l’assoluzione dei magistrati-assassini nel dopoguerra by Emiliano Bevilacqua, Paolo de Nardis
Cover of the book Sociologia n. 1/2013 by Emiliano Bevilacqua, Paolo de Nardis
Cover of the book Ambiguous Sacred: Between Religion and Spirituality by Emiliano Bevilacqua, Paolo de Nardis
Cover of the book Dall'Adriatico al Gran Sasso by Emiliano Bevilacqua, Paolo de Nardis
Cover of the book Della corruzione degli antichi comparata a quella dei moderni. Considerazioni a margine delle riflessioni di Luca Fezzi by Emiliano Bevilacqua, Paolo de Nardis
Cover of the book Il memoriale in cui è incisa la nostra Storia by Emiliano Bevilacqua, Paolo de Nardis
Cover of the book 11 progetti per i Municipi Roma XV e Roma XVI by Emiliano Bevilacqua, Paolo de Nardis
Cover of the book Pietro Aschieri: architettura in scena by Emiliano Bevilacqua, Paolo de Nardis
Cover of the book Idee e piani per il territorio romano by Emiliano Bevilacqua, Paolo de Nardis
Cover of the book Il rotolo giapponese Bamodoizu by Emiliano Bevilacqua, Paolo de Nardis
Cover of the book Aperti per restauri by Emiliano Bevilacqua, Paolo de Nardis
Cover of the book Verso un disegno "integrato" by Emiliano Bevilacqua, Paolo de Nardis
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy