Tutte le commedie

Nonfiction, Entertainment, Theatre, Performing Arts
Cover of the book Tutte le commedie by Aristofane, Sinapsi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Aristofane ISBN: 9788832507362
Publisher: Sinapsi Editore Publication: February 2, 2019
Imprint: Language: Italian
Author: Aristofane
ISBN: 9788832507362
Publisher: Sinapsi Editore
Publication: February 2, 2019
Imprint:
Language: Italian

Aristofane (Atene, 450 a.C. circa – 385 a.C. circa) è stato un commediografo greco, nonché uno dei principali esponenti della Commedia antica, l'unico di cui ci siano pervenute ben undici opere complete. Aristofane sembra aderire al mondo valoriale dei piccoli proprietari terrieri, nocciolo duro della polis ateniese e baluardo della tradizione. Il suo eroe comico tipico, infatti, è anziano, legato alla terra, di cultura approssimativa ma intelligente, spregiudicato e intraprendente. Da qui, l'ostilità di Aristofane nei confronti dei sofisti e della "cultura nuova", rappresentata da Euripide, più volte bersagliato nelle opere del commediografo ateniese.
Questa raccolta contiene tutte le undici commedie di Aristofane arrivate ai giorni nostri, presentate in ordine cronologico: Gli Acarnesi (425 a.C.), I cavalieri (424 a.C.), Le nuvole (423 a.C.), Le vespe (422 a.C.), La pace (421 a.C.), Gli uccelli (414 a.C.), Le donne alle Tesmoforie (411 a.C.), Lisistrata (411 a.C.), Le rane (405 a.C.), Le donne al parlamento (391 a.C.), Pluto (388 a.C.).
Traduzione di Ettore Romagnoli.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Aristofane (Atene, 450 a.C. circa – 385 a.C. circa) è stato un commediografo greco, nonché uno dei principali esponenti della Commedia antica, l'unico di cui ci siano pervenute ben undici opere complete. Aristofane sembra aderire al mondo valoriale dei piccoli proprietari terrieri, nocciolo duro della polis ateniese e baluardo della tradizione. Il suo eroe comico tipico, infatti, è anziano, legato alla terra, di cultura approssimativa ma intelligente, spregiudicato e intraprendente. Da qui, l'ostilità di Aristofane nei confronti dei sofisti e della "cultura nuova", rappresentata da Euripide, più volte bersagliato nelle opere del commediografo ateniese.
Questa raccolta contiene tutte le undici commedie di Aristofane arrivate ai giorni nostri, presentate in ordine cronologico: Gli Acarnesi (425 a.C.), I cavalieri (424 a.C.), Le nuvole (423 a.C.), Le vespe (422 a.C.), La pace (421 a.C.), Gli uccelli (414 a.C.), Le donne alle Tesmoforie (411 a.C.), Lisistrata (411 a.C.), Le rane (405 a.C.), Le donne al parlamento (391 a.C.), Pluto (388 a.C.).
Traduzione di Ettore Romagnoli.

More books from Sinapsi Editore

Cover of the book La retorica by Aristofane
Cover of the book Gli uccelli by Aristofane
Cover of the book Novelle by Aristofane
Cover of the book I fiori del male by Aristofane
Cover of the book Antigone by Aristofane
Cover of the book Le solitarie by Aristofane
Cover of the book Sei personaggi in cerca d'autore by Aristofane
Cover of the book Gerusalemme conquistata by Aristofane
Cover of the book Etica nicomachea by Aristofane
Cover of the book Racconti e parabole by Aristofane
Cover of the book Discorsi sulla prima Deca di Tito Livio by Aristofane
Cover of the book Uno, nessuno e centomila by Aristofane
Cover of the book Faust by Aristofane
Cover of the book I cavalieri by Aristofane
Cover of the book Discorso della servitù volontaria by Aristofane
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy