Un'allucinazione fiamminga

Fiction & Literature, Literary Theory & Criticism
Cover of the book Un'allucinazione fiamminga by Giorgio Manganelli, Edizioni Socrates
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Giorgio Manganelli ISBN: 9788872020531
Publisher: Edizioni Socrates Publication: September 16, 2012
Imprint: Language: Italian
Author: Giorgio Manganelli
ISBN: 9788872020531
Publisher: Edizioni Socrates
Publication: September 16, 2012
Imprint:
Language: Italian

Se Calvino è stato a lungo suggestionato dall’Orlando Furioso, Manganelli lo è stato, e altrettanto a lungo, dal Morgante Maggiore, il primo grande poema epico e cavalleresco italiano. Luigi Pulci lo scrisse verso la fine del Quattrocento in un linguaggio pirotecnico che vira spesso in direzione del comico e del paradossale, e l’autore di Hilarotragoedia fu sempre affascinato dalla sublimità con cui i motivi ‘eroici’ vengono continuamente rovesciati nel riso e nell’espressione popolare. Un’allucinazione fiamminga, interamente inedito, è la sapiente selezione di versi e il raffinato, vorticoso commento che Manganelli propose per un programma radiofonico della Rai, al principio degli anni Settanta: un viaggio epico, comico e colto insieme al paladino Orlando e al gigantesco Morgante che si converte al cristianesimo, a Rinaldo e al mago Malagigi, a re Carlo e a Gano il traditore, attraverso tutte le loro fantasmagoriche vicende di guerre e amori, furori e nobiltà, portentosi duelli e pantagrueliche mangiate.
Un imperdibile, raffinatissimo gioiello inedito dell’epica cavalleresca e comica raccontata da Giorgio Manganelli.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Se Calvino è stato a lungo suggestionato dall’Orlando Furioso, Manganelli lo è stato, e altrettanto a lungo, dal Morgante Maggiore, il primo grande poema epico e cavalleresco italiano. Luigi Pulci lo scrisse verso la fine del Quattrocento in un linguaggio pirotecnico che vira spesso in direzione del comico e del paradossale, e l’autore di Hilarotragoedia fu sempre affascinato dalla sublimità con cui i motivi ‘eroici’ vengono continuamente rovesciati nel riso e nell’espressione popolare. Un’allucinazione fiamminga, interamente inedito, è la sapiente selezione di versi e il raffinato, vorticoso commento che Manganelli propose per un programma radiofonico della Rai, al principio degli anni Settanta: un viaggio epico, comico e colto insieme al paladino Orlando e al gigantesco Morgante che si converte al cristianesimo, a Rinaldo e al mago Malagigi, a re Carlo e a Gano il traditore, attraverso tutte le loro fantasmagoriche vicende di guerre e amori, furori e nobiltà, portentosi duelli e pantagrueliche mangiate.
Un imperdibile, raffinatissimo gioiello inedito dell’epica cavalleresca e comica raccontata da Giorgio Manganelli.

More books from Literary Theory & Criticism

Cover of the book Civil Rights Activism in Milwaukee by Giorgio Manganelli
Cover of the book Unwind by Neal Shusterman l Summary & Study Guide by Giorgio Manganelli
Cover of the book Sprache und Literatur als Bildungskomponenten by Giorgio Manganelli
Cover of the book Defining the Indefinable: Delimiting Hindi by Giorgio Manganelli
Cover of the book Prototext-metatext translation shifts by Giorgio Manganelli
Cover of the book Marvel's Black Panther by Giorgio Manganelli
Cover of the book New Light for the Old Dark by Giorgio Manganelli
Cover of the book A Study of Poetry by Giorgio Manganelli
Cover of the book Contemporary Fiction by Giorgio Manganelli
Cover of the book Writing Beyond Race by Giorgio Manganelli
Cover of the book Hafiz and the Religion of Love in Classical Persian Poetry by Giorgio Manganelli
Cover of the book Monuments and Literary Posterity in Early Modern Drama by Giorgio Manganelli
Cover of the book British and American Letter Manuals, 1680-1810, Volume 3 by Giorgio Manganelli
Cover of the book Little Magazines & Modernism by Giorgio Manganelli
Cover of the book The Writer's Art (Barnes & Noble Digital Library) by Giorgio Manganelli
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy