Un'Europa vaticana?

Dal piano Marshall ai Trattati di Roma

Business & Finance, Marketing & Sales, Commercial Policy
Cover of the book Un'Europa vaticana? by Philippe Chenaux, Edizioni Studium S.r.l.
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Philippe Chenaux ISBN: 9788838245602
Publisher: Edizioni Studium S.r.l. Publication: May 8, 2017
Imprint: Language: Italian
Author: Philippe Chenaux
ISBN: 9788838245602
Publisher: Edizioni Studium S.r.l.
Publication: May 8, 2017
Imprint:
Language: Italian

In un editoriale non firmato del 27 marzo 1957, «L’Osservatore Romano» parlava dell’«avvenimento politico più importante e più significativo della storia moderna della Città eterna». A sessant’anni di distanza dalla firma dei Trattati di Roma (25 marzo 1957), il presente volume indaga sul contributo della Santa Sede e degli ambienti cattolici (vescovi, preti, religiosi, movimenti e associazioni laicali, partiti di ispirazione democristiana) alla nascita delle prime istituzioni europee (Consiglio d’Europa, CECA, CED, CEE). L’Unione europea è stata vista per un lungo tempo come un “club cristiano”, quando non come una “impresa del Vaticano”. All’inizio degli anni Cinquanta il mito di un’“Europa vaticana” ha conosciuto una singolare fortuna. Nel suo Journal du septennat (1951), il presidente della Repubblica francese Vincent Auriol ricordava «la triplice alleanza, Adenauer, Schuman, De Gasperi, tre tonsure sotto lo stesso zucchetto». Se questo studio da un lato ridimensiona il ruolo svolto dai cattolici nella costruzione dell’Europa unita sul piano istituzionale tra il 1947 e il 1957, dall’altro tende a dimostrare l’apporto decisivo della Chiesa di Pio XII come forza transnazionale nella diffusione di un autentico “spirito europeo” dopo la seconda guerra mondiale. Di fronte al rischio di una frammentazione dell’Europa e del ritorno dei nazionalismi mortiferi della prima metà del secolo scorso, si fa sentire, viva ed urgente più che mai, la necessità di “reiventare l’Europa” ritornando al messaggio dei Padri Fondatori.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

In un editoriale non firmato del 27 marzo 1957, «L’Osservatore Romano» parlava dell’«avvenimento politico più importante e più significativo della storia moderna della Città eterna». A sessant’anni di distanza dalla firma dei Trattati di Roma (25 marzo 1957), il presente volume indaga sul contributo della Santa Sede e degli ambienti cattolici (vescovi, preti, religiosi, movimenti e associazioni laicali, partiti di ispirazione democristiana) alla nascita delle prime istituzioni europee (Consiglio d’Europa, CECA, CED, CEE). L’Unione europea è stata vista per un lungo tempo come un “club cristiano”, quando non come una “impresa del Vaticano”. All’inizio degli anni Cinquanta il mito di un’“Europa vaticana” ha conosciuto una singolare fortuna. Nel suo Journal du septennat (1951), il presidente della Repubblica francese Vincent Auriol ricordava «la triplice alleanza, Adenauer, Schuman, De Gasperi, tre tonsure sotto lo stesso zucchetto». Se questo studio da un lato ridimensiona il ruolo svolto dai cattolici nella costruzione dell’Europa unita sul piano istituzionale tra il 1947 e il 1957, dall’altro tende a dimostrare l’apporto decisivo della Chiesa di Pio XII come forza transnazionale nella diffusione di un autentico “spirito europeo” dopo la seconda guerra mondiale. Di fronte al rischio di una frammentazione dell’Europa e del ritorno dei nazionalismi mortiferi della prima metà del secolo scorso, si fa sentire, viva ed urgente più che mai, la necessità di “reiventare l’Europa” ritornando al messaggio dei Padri Fondatori.

More books from Edizioni Studium S.r.l.

Cover of the book Le Regioni alla Costituente by Philippe Chenaux
Cover of the book Guida del docente 2016-2017 by Philippe Chenaux
Cover of the book Guida per il docente di sostegno by Philippe Chenaux
Cover of the book La politica estera cinese in prospettiva storica by Philippe Chenaux
Cover of the book Paolo VI e il Novecento by Philippe Chenaux
Cover of the book Il problema dell'empatia by Philippe Chenaux
Cover of the book Chiesa senza storia, storia senza chiesa by Philippe Chenaux
Cover of the book Le rivelazioni della luce by Philippe Chenaux
Cover of the book Pierre Teilhard de Chardin by Philippe Chenaux
Cover of the book Il potere dell'educazione by Philippe Chenaux
Cover of the book Pedagogia e Vita by Philippe Chenaux
Cover of the book Introduzione all'Enciclopedia by Philippe Chenaux
Cover of the book Elementi per una psicoterapia cristiana by Philippe Chenaux
Cover of the book Tra Pio X e Benedetto XV by Philippe Chenaux
Cover of the book Emigrante per diletto by Philippe Chenaux
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy