Un programma coloniale

La Società Geografica Italiana e le origini dell'espansione in Etiopia

Nonfiction, History, Italy, Social & Cultural Studies, Political Science
Cover of the book Un programma coloniale by Daniele Natili, Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Daniele Natili ISBN: 9788849293913
Publisher: Gangemi Editore Publication: February 4, 2016
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: Daniele Natili
ISBN: 9788849293913
Publisher: Gangemi Editore
Publication: February 4, 2016
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

Istituto per la Storia del Risorgimento italiano - Biblioteca scientifica Serie II: Memorie - Vol. LVI Affrontando il problema delle origini del colonialismo italiano a partire dagli organismi elitari che se ne fecero promotori, il volume ricostruisce il ruolo svolto dalla Società Geografica Italiana, tra la fine degli anni Sessanta e la metà degli anni Ottanta dell'Ottocento, nel tentativo di coinvolgere il governo e l'opinione pubblica nella realizzazione di un programma d'espansione, in una fase, quella post-unitaria, in cui la classe dirigente - impegnata a presentare il nuovo Regno come elemento di stabilità e di conservazione dello status quo internazionale tendeva a congelare la questione coloniale. Per la vicinanza con il centro politico, per l'azione svolta in qualità di gruppo di pressione, e per il fatto di essere stata la prima struttura a fungere da luogo di elaborazione di un programma coloniale, la Società Geografica può essere considerata una delle componenti fondamentali del "fronte" interno del colonialismo italiano nella sua prima fase di costruzione e di identificazione. Fondata a Firenze nel 1867, nell'ambito di quel dibattito sull'espansione coloniale suscitato dal taglio dell'istmo di Suez, da subito - dalle iniziative esplorative nel Mar Rosso, in Tunisia ed in Marocco, fino alla spedizione in Africa orientale con l'obiettivo di aprire diplomaticamente al commercio italiano i mercati abissini - essa orientò la propria attività verso la ricerca di una regione, in Africa, dove l'Italia potesse iniziare ad esercitare la propria influenza politica ed economica. "L'Africa ci attira invincibilmente. È una predestinazione". Queste le parole con le quali Cesare Correnti - presidente della associazione dal 1872 al 1879 - ne sintetizzava la piattaforma esplorativa nell'ambito di una prospettiva tendente ad affermare la funzionalità tra le scienze geografiche e lo sviluppo economico, e a tradurre in una prospettiva politica d'espansione tale rapporto. Ripercorrendo i programmi e le iniziative della Società, mettendone in evidenza i motivi ispiratori, gli obiettivi ma anche i limiti, soprattutto nel mancato rapporto con il ceto imprenditoriale e commerciale, il libro getta nuova luce su questo primo periodo della storia coloniale italiana. Daniele Natili (Roma, 1977) ha conseguito il dottorato di ricerca in "Società, Istituzioni e Sistemi Politici Europei (XIX-XX secolo)" presso l'Università della Tuscia. Per la tesi di dottorato ha vinto il premio Spadolini Nuova Antologia (XI edizione), 2007. Attualmente è borsista presso la Scuola Superiore di Studi di Storia Contemporanea dell'Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Istituto per la Storia del Risorgimento italiano - Biblioteca scientifica Serie II: Memorie - Vol. LVI Affrontando il problema delle origini del colonialismo italiano a partire dagli organismi elitari che se ne fecero promotori, il volume ricostruisce il ruolo svolto dalla Società Geografica Italiana, tra la fine degli anni Sessanta e la metà degli anni Ottanta dell'Ottocento, nel tentativo di coinvolgere il governo e l'opinione pubblica nella realizzazione di un programma d'espansione, in una fase, quella post-unitaria, in cui la classe dirigente - impegnata a presentare il nuovo Regno come elemento di stabilità e di conservazione dello status quo internazionale tendeva a congelare la questione coloniale. Per la vicinanza con il centro politico, per l'azione svolta in qualità di gruppo di pressione, e per il fatto di essere stata la prima struttura a fungere da luogo di elaborazione di un programma coloniale, la Società Geografica può essere considerata una delle componenti fondamentali del "fronte" interno del colonialismo italiano nella sua prima fase di costruzione e di identificazione. Fondata a Firenze nel 1867, nell'ambito di quel dibattito sull'espansione coloniale suscitato dal taglio dell'istmo di Suez, da subito - dalle iniziative esplorative nel Mar Rosso, in Tunisia ed in Marocco, fino alla spedizione in Africa orientale con l'obiettivo di aprire diplomaticamente al commercio italiano i mercati abissini - essa orientò la propria attività verso la ricerca di una regione, in Africa, dove l'Italia potesse iniziare ad esercitare la propria influenza politica ed economica. "L'Africa ci attira invincibilmente. È una predestinazione". Queste le parole con le quali Cesare Correnti - presidente della associazione dal 1872 al 1879 - ne sintetizzava la piattaforma esplorativa nell'ambito di una prospettiva tendente ad affermare la funzionalità tra le scienze geografiche e lo sviluppo economico, e a tradurre in una prospettiva politica d'espansione tale rapporto. Ripercorrendo i programmi e le iniziative della Società, mettendone in evidenza i motivi ispiratori, gli obiettivi ma anche i limiti, soprattutto nel mancato rapporto con il ceto imprenditoriale e commerciale, il libro getta nuova luce su questo primo periodo della storia coloniale italiana. Daniele Natili (Roma, 1977) ha conseguito il dottorato di ricerca in "Società, Istituzioni e Sistemi Politici Europei (XIX-XX secolo)" presso l'Università della Tuscia. Per la tesi di dottorato ha vinto il premio Spadolini Nuova Antologia (XI edizione), 2007. Attualmente è borsista presso la Scuola Superiore di Studi di Storia Contemporanea dell'Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia.

More books from Gangemi Editore

Cover of the book Materia e forma. Ceramiche di Franco Giorgi by Daniele Natili
Cover of the book Gallipoli by Daniele Natili
Cover of the book Morfologia urbana e tessuti storici - Urban Morphology and Historical Fabrics by Daniele Natili
Cover of the book La Campania e la Grande Guerra by Daniele Natili
Cover of the book Il campanile del Duomo di Pietrasanta: dalla complessità alla semplicità dell’idea progettuale | The bell tower of the Cathedral in Pietrasanta: from the complexity to the simplicity of the design concept by Daniele Natili
Cover of the book Le forme del museo - Architectural shapes of museums by Daniele Natili
Cover of the book La Stella Marina by Daniele Natili
Cover of the book Sabaudia tra sogno e realtà by Daniele Natili
Cover of the book Roberta Buttini. Antropologia Cosmica by Daniele Natili
Cover of the book Metodologie di valutazione della compatibilità degli interventi conservativi by Daniele Natili
Cover of the book Travelling through photographic imagery / Viaggiando nell'immaginario fotografico by Daniele Natili
Cover of the book La Calabria del viceregno spagnolo by Daniele Natili
Cover of the book Forma, materia e cromie nel sepolcro di Marco Tullio Tiróne a Marano di Napoli. Rilievo integrato e ricostruzione virtuale | Form, material and colours in the tomb of Marcus Tullius Tiro in Marano, Naples. Integrated survey and virtual reconstruction by Daniele Natili
Cover of the book Un assassinio marziale. Il processo del 9 aprile 1945 contro Dietrich Bonhoeffer e altri a Flossenbürg e l’assoluzione dei magistrati-assassini nel dopoguerra by Daniele Natili
Cover of the book Ricerca tecnologica per progettare nel contesto post-industriale by Daniele Natili
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy