Uno, nessuno e centomila

Fiction & Literature, Classics
Cover of the book Uno, nessuno e centomila by Luigi Pirandello, Pietro Milone, Garzanti Classici
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Luigi Pirandello, Pietro Milone ISBN: 9788811147435
Publisher: Garzanti Classici Publication: June 28, 2017
Imprint: Garzanti Classici Language: Italian
Author: Luigi Pirandello, Pietro Milone
ISBN: 9788811147435
Publisher: Garzanti Classici
Publication: June 28, 2017
Imprint: Garzanti Classici
Language: Italian

In Uno, nessuno e centomila «c’è la sintesi completa di quello che ho fatto e che farò» ebbe a dichiarare Pirandello. In effetti questo romanzo, che raccoglie gli sviluppi della sua opera drammatica ma che avrebbe  potuto esserne il proemio, ha assunto nel tempo un significato insieme conclusivo e inaugurale. La  parabola di Vitangelo Moscarda, che guardandosi allo specchio scopre la differenza tra l’immagine di sé che ha sempre coltivato e quella che gli altri ne hanno, per nulla unanime, anzi molteplice e frammentata, può essere considerata la più tipica delle storie pirandelliane.

Immaturo e inconcludente, infantile e vanesio, Moscarda è un moderno antieroe del romanzo del Novecento: appartiene alla fitta discendenza del dostoevskijano «uomo del sottosuolo», è parente stretto dello Zeno Cosini di Svevo, e gemello di Mattia Pascal. Lo sgomento intollerabile che egli prova di fronte all’esperienza del suo io frantumato e cangiante lo condurrà all’isolamento e alla follia ma anche alla scoperta dell’infinita libertà di chi, senza nome e senza ricordi, muore e rinasce a ogni istante.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

In Uno, nessuno e centomila «c’è la sintesi completa di quello che ho fatto e che farò» ebbe a dichiarare Pirandello. In effetti questo romanzo, che raccoglie gli sviluppi della sua opera drammatica ma che avrebbe  potuto esserne il proemio, ha assunto nel tempo un significato insieme conclusivo e inaugurale. La  parabola di Vitangelo Moscarda, che guardandosi allo specchio scopre la differenza tra l’immagine di sé che ha sempre coltivato e quella che gli altri ne hanno, per nulla unanime, anzi molteplice e frammentata, può essere considerata la più tipica delle storie pirandelliane.

Immaturo e inconcludente, infantile e vanesio, Moscarda è un moderno antieroe del romanzo del Novecento: appartiene alla fitta discendenza del dostoevskijano «uomo del sottosuolo», è parente stretto dello Zeno Cosini di Svevo, e gemello di Mattia Pascal. Lo sgomento intollerabile che egli prova di fronte all’esperienza del suo io frantumato e cangiante lo condurrà all’isolamento e alla follia ma anche alla scoperta dell’infinita libertà di chi, senza nome e senza ricordi, muore e rinasce a ogni istante.

More books from Garzanti Classici

Cover of the book Epistole by Luigi Pirandello, Pietro Milone
Cover of the book Il profeta by Luigi Pirandello, Pietro Milone
Cover of the book Il Master di Ballantrae by Luigi Pirandello, Pietro Milone
Cover of the book America by Luigi Pirandello, Pietro Milone
Cover of the book Il mastino dei Baskerville by Luigi Pirandello, Pietro Milone
Cover of the book La linea d'ombra by Luigi Pirandello, Pietro Milone
Cover of the book Operette morali by Luigi Pirandello, Pietro Milone
Cover of the book Memorie dal sottosuolo by Luigi Pirandello, Pietro Milone
Cover of the book Imitazione di Cristo by Luigi Pirandello, Pietro Milone
Cover of the book Che sia io la tua estate by Luigi Pirandello, Pietro Milone
Cover of the book Lettere a Theo by Luigi Pirandello, Pietro Milone
Cover of the book Senilità by Luigi Pirandello, Pietro Milone
Cover of the book L'opera by Luigi Pirandello, Pietro Milone
Cover of the book Lazarillo de Tormes by Luigi Pirandello, Pietro Milone
Cover of the book Il racconto d'inverno. Con testo a fronte by Luigi Pirandello, Pietro Milone
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy