Utopia

Nonfiction, Religion & Spirituality, Philosophy, Ancient
Cover of the book Utopia by Tommaso Moro, Fermento
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Tommaso Moro ISBN: 9788869971198
Publisher: Fermento Publication: July 1, 2015
Imprint: Language: Italian
Author: Tommaso Moro
ISBN: 9788869971198
Publisher: Fermento
Publication: July 1, 2015
Imprint:
Language: Italian

Fu Moro a coniare il termine 'utopia', poi divenuto di uso comune nel linguaggio contemporaneo. Con questa parola si riferiva al nome di un'isola immaginaria e dotata di una società ideale, che descrisse dettagliatamente in questo libro, pubblicato per la prima volta nel 1516 e scritto in latino aulico. Al suo interno leggerete il viaggio immaginario di Raffaele Itlodeo in un'isola fittizia che rappresentava il sogno supremo dell'epoca rinascimentale: una società pacifica e perfetta, regolata nei propri ritmi dalla cultura. Moro stesso, consapevole dell'impossibilità di realizzare un simile disegno, all'interno dell'opera sceglie nomi precisi per i suoi protagonisti: Itlodeo significa 'raccontatore di bugie', il governante di Utopia si chiama Ademo, ovvero 'senza popolo', la capitale è Amauroto, che significa 'città nascosta' o 'inesistente'. Un testo ancora attuale, scritto da un umanista che osservava impotente il male sociale che lentamente prevaleva sull'Inghilterra e quindi destinato non ai suoi contemporanei, sordi e impotenti di fronte al declino, ma ai posteri di ogni paese e di ogni epoca. All'interno - come in tutti i volumi Fermento - gli "Indicatori" per consentire al lettore un agevole viaggio dentro il libro.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Fu Moro a coniare il termine 'utopia', poi divenuto di uso comune nel linguaggio contemporaneo. Con questa parola si riferiva al nome di un'isola immaginaria e dotata di una società ideale, che descrisse dettagliatamente in questo libro, pubblicato per la prima volta nel 1516 e scritto in latino aulico. Al suo interno leggerete il viaggio immaginario di Raffaele Itlodeo in un'isola fittizia che rappresentava il sogno supremo dell'epoca rinascimentale: una società pacifica e perfetta, regolata nei propri ritmi dalla cultura. Moro stesso, consapevole dell'impossibilità di realizzare un simile disegno, all'interno dell'opera sceglie nomi precisi per i suoi protagonisti: Itlodeo significa 'raccontatore di bugie', il governante di Utopia si chiama Ademo, ovvero 'senza popolo', la capitale è Amauroto, che significa 'città nascosta' o 'inesistente'. Un testo ancora attuale, scritto da un umanista che osservava impotente il male sociale che lentamente prevaleva sull'Inghilterra e quindi destinato non ai suoi contemporanei, sordi e impotenti di fronte al declino, ma ai posteri di ogni paese e di ogni epoca. All'interno - come in tutti i volumi Fermento - gli "Indicatori" per consentire al lettore un agevole viaggio dentro il libro.

More books from Fermento

Cover of the book Il tulipano nero by Tommaso Moro
Cover of the book Arsène Lupin contro Herlock Sholmès by Tommaso Moro
Cover of the book Le avventure di Huckleberry Finn by Tommaso Moro
Cover of the book Il giro del mondo in 80 giorni by Tommaso Moro
Cover of the book L'idiota by Tommaso Moro
Cover of the book Favole - edizione completa 102 favole by Tommaso Moro
Cover of the book Il corvo e altre poesie by Tommaso Moro
Cover of the book Perrault tutte le fiabe by Tommaso Moro
Cover of the book Il piacere by Tommaso Moro
Cover of the book L'avaro by Tommaso Moro
Cover of the book La felicità by Tommaso Moro
Cover of the book Racconti di fantasmi by Tommaso Moro
Cover of the book Lettere dal carcere by Tommaso Moro
Cover of the book Cappiddazzu paga tuttu by Tommaso Moro
Cover of the book La pietra di luna by Tommaso Moro
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy