Villa Savorelli a Sutri

Storia Architettura Paesaggio

Nonfiction, Home & Garden, Gardening, Landscape, Art & Architecture, Architecture
Cover of the book Villa Savorelli a Sutri by Mario Bevilacqua, Aloisio Antinori, Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Mario Bevilacqua, Aloisio Antinori ISBN: 9788849292268
Publisher: Gangemi Editore Publication: January 3, 2016
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: Mario Bevilacqua, Aloisio Antinori
ISBN: 9788849292268
Publisher: Gangemi Editore
Publication: January 3, 2016
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

Villa Savorelli a Sutri è l'esito monumentale di secoli di storia che, dal Rinascimento al Barocco, all'età Romantica, hanno plasmato architettura e natura in un insieme suggestivo e monumentale, tra i più rilevanti tra le ville storiche della Tuscia viterbese. Attraverso una ricerca attenta su fondi archivistici ricchissimi, vengono ricostruite le vicende della proprietà e inediti episodi d'arte. I fiorentini Altoviti, che nel Cinquecento si insediano a Roma, a Viterbo e a Sutri, riedificano il palazzo sulla piazza e il "palazzo sul Monte", al centro di vaste proprietà agricole e produttive. I loro eredi, i nobili romani Muti Papazzurri, ristrutturano a più riprese il casino e la chiesa di S. Maria, che nel 1725 assume veste monumentale su disegno dell'architetto Sebastiano Cipriani. Le origini etrusche e romane, le leggende medievali che vedono Sutri e la Tuscia sfondo delle gesta di cavalieri, papi e pellegrini, sono rievocate nel complesso romantico divenuto proprietà dei Savorelli. Ristrutturata dopo la guerra dagli Staderini, oggi la villa è sede dell'Ente Parco Naturale Regionale dell'Antichissima Città di Sutri. Il volume, nell'ambito del "laboratorio storiografico" che negli ultimi anni ha fatto di Sutri soggetto privilegiato di ricerche storiche di alto valore scientifico, affronta per la prima volta il tema della città e del suo patrimonio artistico in età moderna, gettando nuova luce su un episodio monumentale straordinario e fino ad oggi sconosciuto. Aloisio Antinori insegna Storia dell'architettura all'Università del Molise e all'Università di Roma "La Sapienza". Mario Bevilacqua insegna Storia dell'architettura e della città all'Università di Firenze.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Villa Savorelli a Sutri è l'esito monumentale di secoli di storia che, dal Rinascimento al Barocco, all'età Romantica, hanno plasmato architettura e natura in un insieme suggestivo e monumentale, tra i più rilevanti tra le ville storiche della Tuscia viterbese. Attraverso una ricerca attenta su fondi archivistici ricchissimi, vengono ricostruite le vicende della proprietà e inediti episodi d'arte. I fiorentini Altoviti, che nel Cinquecento si insediano a Roma, a Viterbo e a Sutri, riedificano il palazzo sulla piazza e il "palazzo sul Monte", al centro di vaste proprietà agricole e produttive. I loro eredi, i nobili romani Muti Papazzurri, ristrutturano a più riprese il casino e la chiesa di S. Maria, che nel 1725 assume veste monumentale su disegno dell'architetto Sebastiano Cipriani. Le origini etrusche e romane, le leggende medievali che vedono Sutri e la Tuscia sfondo delle gesta di cavalieri, papi e pellegrini, sono rievocate nel complesso romantico divenuto proprietà dei Savorelli. Ristrutturata dopo la guerra dagli Staderini, oggi la villa è sede dell'Ente Parco Naturale Regionale dell'Antichissima Città di Sutri. Il volume, nell'ambito del "laboratorio storiografico" che negli ultimi anni ha fatto di Sutri soggetto privilegiato di ricerche storiche di alto valore scientifico, affronta per la prima volta il tema della città e del suo patrimonio artistico in età moderna, gettando nuova luce su un episodio monumentale straordinario e fino ad oggi sconosciuto. Aloisio Antinori insegna Storia dell'architettura all'Università del Molise e all'Università di Roma "La Sapienza". Mario Bevilacqua insegna Storia dell'architettura e della città all'Università di Firenze.

More books from Gangemi Editore

Cover of the book Acquedotti romani by Mario Bevilacqua, Aloisio Antinori
Cover of the book The early stages of the Sumerian city at Tell Zurghul: new results from recent excavations by Mario Bevilacqua, Aloisio Antinori
Cover of the book Giancarlo Pignataro by Mario Bevilacqua, Aloisio Antinori
Cover of the book Naufragio con spettatore. Alcune considerazioni preliminari sul narcisismo by Mario Bevilacqua, Aloisio Antinori
Cover of the book Dialoghi di filo / Dialogues of thread by Mario Bevilacqua, Aloisio Antinori
Cover of the book Ammon e Tamar by Mario Bevilacqua, Aloisio Antinori
Cover of the book Arte in cattedra ai mercati di Traiano by Mario Bevilacqua, Aloisio Antinori
Cover of the book I disegni di Alejandro de la Sota come riflesso dell’estetica hegeliana | Alejandro de la Sota’s drawings as a reflection of Hegel’s aesthetics by Mario Bevilacqua, Aloisio Antinori
Cover of the book Metamorfosi di una città by Mario Bevilacqua, Aloisio Antinori
Cover of the book Le murature nell'architettura del versante meridionale del Gran Sasso (secc.XI - XIV) by Mario Bevilacqua, Aloisio Antinori
Cover of the book Blake & Dante by Mario Bevilacqua, Aloisio Antinori
Cover of the book Storia dell'ingegneria strutturale in Italia – SIXXI 4 by Mario Bevilacqua, Aloisio Antinori
Cover of the book I rapporti tra Roma e Madrid nei secoli XVI e XVII: arte diplomazia e politica by Mario Bevilacqua, Aloisio Antinori
Cover of the book Ritratti d'artista by Mario Bevilacqua, Aloisio Antinori
Cover of the book Riconoscere la vicenda interazionista – Alle origini di Symbolic Interaction by Mario Bevilacqua, Aloisio Antinori
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy