大秦, Da Qin L'europa sovrana in un mondo multipolare

Tredici ipotesi di studio per un federalismo europeo - Edizione riveduta e ampliata

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Political Science, International
Cover of the book 大秦, Da Qin L'europa sovrana in un mondo multipolare by LALA RICCARDO, alpina srl
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: LALA RICCARDO ISBN: 9788826442198
Publisher: alpina srl Publication: May 25, 2017
Imprint: Language: Italian
Author: LALA RICCARDO
ISBN: 9788826442198
Publisher: alpina srl
Publication: May 25, 2017
Imprint:
Language: Italian

Mentre  Ray Kurzweil, direttore tecnico di Google, annunzia  che, entro il 2019, realizzerà il “sorpasso” dei robot sull’ Umanità, il Forum della Nuova Via della Seta di Pechino lascia intendere  che quel percorso sarà accidentato, perché incontrerà sulla sua strada un’inedita coalizione transcontinentale decisa a realizzare un progetto alternativo, multipolare e multiculturale, di ordine mondiale.
Paolo Gentiloni, presente a Pechino con Tsipras, Rajoy e Zeman, insieme a 26 leader extraeuropei, ha sottolineato, da un lato, che la Nuova Via della Seta dovrà essere anche culturale, e che il Forum dovrà diventare un organo permanente. Il Commissario Katainen, intervenuto a nome dell’ Unione Europea, ha annunziato che il trattato UE-Cina sulla protezione reciproca degl’investimenti è in dirittura d’arrivo.
In effetti, questa Nuova Via della Seta sta rovesciando molte presunte certezze dell’ ordine mondiale postbellico, fra le quali anche quelle su cui si fonda l’Unione Europea. Quest’ultima era stata costituita dal trattato di Maastricht in sostituzione delle precedenti Comunità Europee, costituite e sviluppatesi al tempo della Guerra Fredda. L’Unione, che le aveva sostituite, si collocava, invece, nella prospettiva di un mondo  unipolare a guida americana. E’ ovvio che questa costruzione sia divenuta obsoleta, sì che stanno emergendo sempre nuove proposte per il suo superamento.
Il presente pamphlet, che prende il titolo dal termine (DaQin, Grande Cina), usato, dagli antichi Cinesi, per designare, nello stesso tempo, Roma, l’ Italia, il Cristianesimo e l’ Europa, ha come obiettivo quello di sintetizzare, prendendo spunto da una serie di esternazioni di noti intellettuali europei, soluzioni innovative e provocatorie, volte a salvare l’Europa dall’ attuale “impasse” e a inserirla rapidamente nel nuovo mondo multiculturale e multipolare, in cui, come nell’ antica Eurasia di Giustiniano, di Marco Polo e di Matteo Ricci, sarà centrale il rapporto fra il Paese di Mezzo e la "Grande Cina".
 

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Mentre  Ray Kurzweil, direttore tecnico di Google, annunzia  che, entro il 2019, realizzerà il “sorpasso” dei robot sull’ Umanità, il Forum della Nuova Via della Seta di Pechino lascia intendere  che quel percorso sarà accidentato, perché incontrerà sulla sua strada un’inedita coalizione transcontinentale decisa a realizzare un progetto alternativo, multipolare e multiculturale, di ordine mondiale.
Paolo Gentiloni, presente a Pechino con Tsipras, Rajoy e Zeman, insieme a 26 leader extraeuropei, ha sottolineato, da un lato, che la Nuova Via della Seta dovrà essere anche culturale, e che il Forum dovrà diventare un organo permanente. Il Commissario Katainen, intervenuto a nome dell’ Unione Europea, ha annunziato che il trattato UE-Cina sulla protezione reciproca degl’investimenti è in dirittura d’arrivo.
In effetti, questa Nuova Via della Seta sta rovesciando molte presunte certezze dell’ ordine mondiale postbellico, fra le quali anche quelle su cui si fonda l’Unione Europea. Quest’ultima era stata costituita dal trattato di Maastricht in sostituzione delle precedenti Comunità Europee, costituite e sviluppatesi al tempo della Guerra Fredda. L’Unione, che le aveva sostituite, si collocava, invece, nella prospettiva di un mondo  unipolare a guida americana. E’ ovvio che questa costruzione sia divenuta obsoleta, sì che stanno emergendo sempre nuove proposte per il suo superamento.
Il presente pamphlet, che prende il titolo dal termine (DaQin, Grande Cina), usato, dagli antichi Cinesi, per designare, nello stesso tempo, Roma, l’ Italia, il Cristianesimo e l’ Europa, ha come obiettivo quello di sintetizzare, prendendo spunto da una serie di esternazioni di noti intellettuali europei, soluzioni innovative e provocatorie, volte a salvare l’Europa dall’ attuale “impasse” e a inserirla rapidamente nel nuovo mondo multiculturale e multipolare, in cui, come nell’ antica Eurasia di Giustiniano, di Marco Polo e di Matteo Ricci, sarà centrale il rapporto fra il Paese di Mezzo e la "Grande Cina".
 

More books from International

Cover of the book How To Make Tamarind Chutney by LALA RICCARDO
Cover of the book Suriname: Toward Stability and Growth by LALA RICCARDO
Cover of the book Muslim Democracy by LALA RICCARDO
Cover of the book A Taste of Cowboy by LALA RICCARDO
Cover of the book The Sobo Cookbook by LALA RICCARDO
Cover of the book Merchants of Menace by LALA RICCARDO
Cover of the book The Civic Culture Transformed by LALA RICCARDO
Cover of the book Interior Darkness by LALA RICCARDO
Cover of the book China's Rise in Mainland ASEAN by LALA RICCARDO
Cover of the book L'ALBA del Nuovo Mondo by LALA RICCARDO
Cover of the book Globalization and Common Responsibilities of States by LALA RICCARDO
Cover of the book Understanding the Age of Transitional Justice by LALA RICCARDO
Cover of the book A Collective Theory of Genocidal Intent by LALA RICCARDO
Cover of the book The New Entrants Problem in International Fisheries Law by LALA RICCARDO
Cover of the book Intermediation and Representation in Latin America by LALA RICCARDO
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy